Clupea africana Il aringa africana - Marcus Elieser Bloch


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Clupea africana Il merluzzo africano: un'ode alla biodiversità marina.
Quest'opera di Marcus Elieser Bloch, che rappresenta il merluzzo africano, illustra la ricchezza della vita acquatica con una precisione notevole. La tavola mette in evidenza i dettagli anatomici del pesce, dalle squame scintillanti alle sfumature di blu e argento che evocano i riflessi dell'acqua. La tecnica dell'incisione, utilizzata da Bloch, permette di catturare la finezza delle forme e delle texture, creando un'immagine allo stesso tempo scientifica ed estetica. L'atmosfera della tela invita alla contemplazione della bellezza naturale e alla consapevolezza della diversità delle specie marine.
Marcus Elieser Bloch: pioniere dell'ichthyologia artistica.
Marcus Elieser Bloch, naturalista e artista del XVIII secolo, è famoso per i suoi contributi allo studio dei pesci. La sua opera, "Ichthyologie", è considerata una pietra miliare nel campo dell'ichthyologia, unendo arte e scienza. Bloch ha viaggiato attraverso l'Europa e oltre, ispirandosi alle sue osservazioni per creare illustrazioni precise e dettagliate. Il suo approccio innovativo ha permesso di sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità marina, rendendolo una figura emblematica della sua epoca. Le stampe d'arte delle sue opere, come quella del merluzzo africano, continuano ad essere apprezzate per il loro valore artistico ed educativo.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi.
La stampa d'arte di Clupea africana Il merluzzo africano è un'aggiunta affascinante a qualsiasi arredamento interno, che sia in un ufficio, una sala da pranzo o uno spazio dedicato all'arte. La sua estetica marina e i dettagli minuziosi portano un tocco di eleganza e curiosità al vostro ambiente. La qualità della stampa garantisce una fedeltà all'opera originale, permettendo agli appassionati d'arte e di natura di godere di questo pezzo unico. Integrando questa tela nel vostro arredamento, create uno spazio ispirante che celebra la bellezza e la diversità del mondo marino.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Clupea africana Il merluzzo africano: un'ode alla biodiversità marina.
Quest'opera di Marcus Elieser Bloch, che rappresenta il merluzzo africano, illustra la ricchezza della vita acquatica con una precisione notevole. La tavola mette in evidenza i dettagli anatomici del pesce, dalle squame scintillanti alle sfumature di blu e argento che evocano i riflessi dell'acqua. La tecnica dell'incisione, utilizzata da Bloch, permette di catturare la finezza delle forme e delle texture, creando un'immagine allo stesso tempo scientifica ed estetica. L'atmosfera della tela invita alla contemplazione della bellezza naturale e alla consapevolezza della diversità delle specie marine.
Marcus Elieser Bloch: pioniere dell'ichthyologia artistica.
Marcus Elieser Bloch, naturalista e artista del XVIII secolo, è famoso per i suoi contributi allo studio dei pesci. La sua opera, "Ichthyologie", è considerata una pietra miliare nel campo dell'ichthyologia, unendo arte e scienza. Bloch ha viaggiato attraverso l'Europa e oltre, ispirandosi alle sue osservazioni per creare illustrazioni precise e dettagliate. Il suo approccio innovativo ha permesso di sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità marina, rendendolo una figura emblematica della sua epoca. Le stampe d'arte delle sue opere, come quella del merluzzo africano, continuano ad essere apprezzate per il loro valore artistico ed educativo.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi.
La stampa d'arte di Clupea africana Il merluzzo africano è un'aggiunta affascinante a qualsiasi arredamento interno, che sia in un ufficio, una sala da pranzo o uno spazio dedicato all'arte. La sua estetica marina e i dettagli minuziosi portano un tocco di eleganza e curiosità al vostro ambiente. La qualità della stampa garantisce una fedeltà all'opera originale, permettendo agli appassionati d'arte e di natura di godere di questo pezzo unico. Integrando questa tela nel vostro arredamento, create uno spazio ispirante che celebra la bellezza e la diversità del mondo marino.