Il Molo di Venezia che guarda verso ovest con la ricezione del nunzio apostolico Carlo Gaetano Stampa 1667-1742, successivamente cardinale-arcivescovo di Milano, al Palazzo Ducale il 15 luglio 1721 - Antonio Stom


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
La Molo Venezia che guarda verso ovest: una scena storica vibrante
L'opera "La Molo Venezia che guarda verso ovest" di Antonio Stom cattura un momento emblematico della vita veneziana all'inizio del XVIII secolo. Con colori caldi e dettagli minuziosi, la tela evoca l'effervescenza della città, dove il blu delle acque si mescola alle tonalità dorate degli edifici storici. La tecnica di Stom, caratterizzata da un realismo sorprendente, immerge lo spettatore in un'atmosfera festosa, dove si può quasi sentire il sussurro delle conversazioni e il tintinnio delle barche. La tavola, ricca di elementi narrativi, invita a una contemplazione dei fasti della Repubblica di Venezia.
Antonio Stom: un maestro del barocco veneziano
Antonio Stom, attivo nel XVIII secolo, è un rappresentante notevole dello stile barocco veneziano. Formato in un periodo in cui l'arte era fortemente influenzata dalla luce e dal colore, ha saputo integrare questi elementi nelle sue opere, creando così composizioni dinamiche e coinvolgenti. Stom è stato spesso influenzato dai suoi contemporanei, ma il suo stile distintivo si distingue per una particolare attenzione ai dettagli architettonici e alle scene della vita quotidiana. Il suo lavoro, sebbene meno conosciuto di altri maestri della sua epoca, contribuisce alla ricchezza del patrimonio artistico veneziano.
Una riproduzione decorativa con molteplici vantaggi
La riproduzione dell'opera "La Molo Venezia che guarda verso ovest" è un pezzo decorativo ideale per arricchire il vostro interno, sia in un salotto, uno studio o una camera da letto. La qualità di stampa e la fedeltà ai colori originali ne fanno una scelta attraente per gli appassionati d'arte e gli amanti della storia. Integrando questa tela nella vostra decorazione, portate un tocco di eleganza e di storia, suscitando anche l'ammirazione dei vostri ospiti. Questa stampa d'arte non è solo un elemento estetico, ma anche un vero ponte verso il passato, permettendo di rivivere l'atmosfera vibrante di Venezia nel XVIII secolo.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
La Molo Venezia che guarda verso ovest: una scena storica vibrante
L'opera "La Molo Venezia che guarda verso ovest" di Antonio Stom cattura un momento emblematico della vita veneziana all'inizio del XVIII secolo. Con colori caldi e dettagli minuziosi, la tela evoca l'effervescenza della città, dove il blu delle acque si mescola alle tonalità dorate degli edifici storici. La tecnica di Stom, caratterizzata da un realismo sorprendente, immerge lo spettatore in un'atmosfera festosa, dove si può quasi sentire il sussurro delle conversazioni e il tintinnio delle barche. La tavola, ricca di elementi narrativi, invita a una contemplazione dei fasti della Repubblica di Venezia.
Antonio Stom: un maestro del barocco veneziano
Antonio Stom, attivo nel XVIII secolo, è un rappresentante notevole dello stile barocco veneziano. Formato in un periodo in cui l'arte era fortemente influenzata dalla luce e dal colore, ha saputo integrare questi elementi nelle sue opere, creando così composizioni dinamiche e coinvolgenti. Stom è stato spesso influenzato dai suoi contemporanei, ma il suo stile distintivo si distingue per una particolare attenzione ai dettagli architettonici e alle scene della vita quotidiana. Il suo lavoro, sebbene meno conosciuto di altri maestri della sua epoca, contribuisce alla ricchezza del patrimonio artistico veneziano.
Una riproduzione decorativa con molteplici vantaggi
La riproduzione dell'opera "La Molo Venezia che guarda verso ovest" è un pezzo decorativo ideale per arricchire il vostro interno, sia in un salotto, uno studio o una camera da letto. La qualità di stampa e la fedeltà ai colori originali ne fanno una scelta attraente per gli appassionati d'arte e gli amanti della storia. Integrando questa tela nella vostra decorazione, portate un tocco di eleganza e di storia, suscitando anche l'ammirazione dei vostri ospiti. Questa stampa d'arte non è solo un elemento estetico, ma anche un vero ponte verso il passato, permettendo di rivivere l'atmosfera vibrante di Venezia nel XVIII secolo.