Lophius piscatorius, il diavolo di mare - Marcus Elieser Bloch


Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Lophius piscatorius, il diavolo di mare: una creatura affascinante delle profondità marine.
Questo quadro coinvolgente di Marcus Elieser Bloch presenta il Lophius piscatorius, conosciuto come il diavolo di mare. Con le sue forme strane e i suoi colori sfumati, quest'opera evoca la bellezza misteriosa dei fondali marini. La tecnica dell’acquarello usata da Bloch permette di rendere i dettagli delicati della pelle del pesce, mentre le tonalità di blu e verde creano un’atmosfera al tempo stesso rilassante e intrigante. Il diavolo di mare, con i suoi appendici uniche, sembra quasi fluttuare sulla tela, invitando lo spettatore a immergersi in un mondo sottomarino inesplorato.
Marcus Elieser Bloch: un pioniere dell’illustrazione zoologica.
Marcus Elieser Bloch, naturalista e illustratore del XVIII secolo, è riconosciuto per i suoi contributi all’illustrazione zoologica. Nato nel 1723, ha dedicato la sua vita allo studio dei pesci e ha pubblicato numerose opere influenti, tra cui "Ichthyologie", che ha rivoluzionato il modo in cui le specie marine venivano rappresentate. Il suo stile, che combina precisione scientifica e senso artistico, ha ispirato molti artisti e scienziati. Bloch è riuscito a catturare l’essenza dei suoi soggetti, rendendo omaggio alla diversità della fauna acquatica della sua epoca, contribuendo al contempo alla conoscenza scientifica.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi.
La riproduzione del Lophius piscatorius è un pezzo decorativo ideale per gli appassionati del mare e della natura. Che sia in un soggiorno, in uno studio o in una camera da letto, questo quadro aggiunge un tocco di eleganza e curiosità. La qualità di stampa garantisce una fedeltà notevole ai dettagli originali, mentre il suo fascino estetico lo rende un argomento di conversazione coinvolgente. Integrando questa stampa d'arte nella tua decorazione, aggiungi non solo un’opera d’arte, ma anche una finestra sull’universo affascinante delle profondità marine.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)
Lophius piscatorius, il diavolo di mare: una creatura affascinante delle profondità marine.
Questo quadro coinvolgente di Marcus Elieser Bloch presenta il Lophius piscatorius, conosciuto come il diavolo di mare. Con le sue forme strane e i suoi colori sfumati, quest'opera evoca la bellezza misteriosa dei fondali marini. La tecnica dell’acquarello usata da Bloch permette di rendere i dettagli delicati della pelle del pesce, mentre le tonalità di blu e verde creano un’atmosfera al tempo stesso rilassante e intrigante. Il diavolo di mare, con i suoi appendici uniche, sembra quasi fluttuare sulla tela, invitando lo spettatore a immergersi in un mondo sottomarino inesplorato.
Marcus Elieser Bloch: un pioniere dell’illustrazione zoologica.
Marcus Elieser Bloch, naturalista e illustratore del XVIII secolo, è riconosciuto per i suoi contributi all’illustrazione zoologica. Nato nel 1723, ha dedicato la sua vita allo studio dei pesci e ha pubblicato numerose opere influenti, tra cui "Ichthyologie", che ha rivoluzionato il modo in cui le specie marine venivano rappresentate. Il suo stile, che combina precisione scientifica e senso artistico, ha ispirato molti artisti e scienziati. Bloch è riuscito a catturare l’essenza dei suoi soggetti, rendendo omaggio alla diversità della fauna acquatica della sua epoca, contribuendo al contempo alla conoscenza scientifica.
Un acquisto decorativo con molteplici vantaggi.
La riproduzione del Lophius piscatorius è un pezzo decorativo ideale per gli appassionati del mare e della natura. Che sia in un soggiorno, in uno studio o in una camera da letto, questo quadro aggiunge un tocco di eleganza e curiosità. La qualità di stampa garantisce una fedeltà notevole ai dettagli originali, mentre il suo fascino estetico lo rende un argomento di conversazione coinvolgente. Integrando questa stampa d'arte nella tua decorazione, aggiungi non solo un’opera d’arte, ma anche una finestra sull’universo affascinante delle profondità marine.