⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Adam e Eva - Lucas Cranach il Giovane

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Adam et Ève - Lucas Cranach le Jeune – Introduzione coinvolgente L'opera "Adam et Ève" di Lucas Cranach il Giovane è una vera ode alla bellezza e alla complessità della condizione umana. Dipinta all'inizio del XVI secolo, questa rappresentazione emblematico della Genesi incarna sia la fragilità che la forza dei primi esseri umani. In un contesto in cui la mitologia biblica incontra il Rinascimento, questa opera si distingue per la sua abilità nel catturare l’essenza stessa dell’innocenza e della tentazione. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un universo in cui ogni dettaglio risuona con una profondità simbolica, offrendo una riflessione sulla dualità dell’esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cranach il Giovane è immediatamente riconoscibile, mescolando elementi della tradizione fiamminga a una sensibilità tedesca. In "Adam et Ève", le figure sono rappresentate con una grazia delicata, i loro corpi armoniosi si intrecciano in una danza silenziosa di passione e disperazione. I colori vivaci e le texture raffinate aggiungono una dimensione quasi tattile alla tela, mentre lo sfondo paesaggistico evoca un giardino rigoglioso, simbolo della purezza originaria. La composizione è accuratamente equilibrata, ogni personaggio occupa un posto strategico che sottolinea la loro relazione intrinseca. Il serpente, sinuoso e seducente, si insinua in questa scena, ricordando la fragilità dell’umanità di fronte alla tentazione. Questo quadro non si limita a narrare una storia; invita a una meditazione sul libero arbitrio e sulla responsabilità. L’artista e la sua influenza Lucas Cranach il Giovane, figlio del celebre pittore Lucas Cranach l'Antico, ha saputo affermarsi come una figura di rilievo della pittura rinascimentale tedesca. Il suo lavoro si inscrive in una tradizione in cui l’arte è al servizio della moralità e della fede, ma si distingue per un approccio più umanista. Integrando temi mitologici e biblici, riesce a toccare questioni universali che risuonano ancora oggi. Cranach è stato anche un stretto collaboratore della Riforma protestante, influenzando così la sua visione artistica. Le sue opere, intrise di un senso acuto della narrazione visiva, hanno segnato i suoi contemporanei e continuano a ispirare

Stampa d'arte | Adam e Eva - Lucas Cranach il Giovane

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Adam et Ève - Lucas Cranach le Jeune – Introduzione coinvolgente L'opera "Adam et Ève" di Lucas Cranach il Giovane è una vera ode alla bellezza e alla complessità della condizione umana. Dipinta all'inizio del XVI secolo, questa rappresentazione emblematico della Genesi incarna sia la fragilità che la forza dei primi esseri umani. In un contesto in cui la mitologia biblica incontra il Rinascimento, questa opera si distingue per la sua abilità nel catturare l’essenza stessa dell’innocenza e della tentazione. Contemplando questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un universo in cui ogni dettaglio risuona con una profondità simbolica, offrendo una riflessione sulla dualità dell’esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cranach il Giovane è immediatamente riconoscibile, mescolando elementi della tradizione fiamminga a una sensibilità tedesca. In "Adam et Ève", le figure sono rappresentate con una grazia delicata, i loro corpi armoniosi si intrecciano in una danza silenziosa di passione e disperazione. I colori vivaci e le texture raffinate aggiungono una dimensione quasi tattile alla tela, mentre lo sfondo paesaggistico evoca un giardino rigoglioso, simbolo della purezza originaria. La composizione è accuratamente equilibrata, ogni personaggio occupa un posto strategico che sottolinea la loro relazione intrinseca. Il serpente, sinuoso e seducente, si insinua in questa scena, ricordando la fragilità dell’umanità di fronte alla tentazione. Questo quadro non si limita a narrare una storia; invita a una meditazione sul libero arbitrio e sulla responsabilità. L’artista e la sua influenza Lucas Cranach il Giovane, figlio del celebre pittore Lucas Cranach l'Antico, ha saputo affermarsi come una figura di rilievo della pittura rinascimentale tedesca. Il suo lavoro si inscrive in una tradizione in cui l’arte è al servizio della moralità e della fede, ma si distingue per un approccio più umanista. Integrando temi mitologici e biblici, riesce a toccare questioni universali che risuonano ancora oggi. Cranach è stato anche un stretto collaboratore della Riforma protestante, influenzando così la sua visione artistica. Le sue opere, intrise di un senso acuto della narrazione visiva, hanno segnato i suoi contemporanei e continuano a ispirare
12,34 €