⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Aernout van Citters 1661-1718 Figli di Aernout van Citters e Christina de Brauw - Simon Dubois

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Aernout van Citters 1661-1718 Figli di Aernout van Citters e Christina de Brauw - Simon Dubois – Introduzione affascinante L'opera "Aernout van Citters 1661-1718 Figli di Aernout van Citters e Christina de Brauw - Simon Dubois" invita lo spettatore a immergersi in un universo dove arte e storia si incontrano con rara delicatezza. Questo dipinto, che si dispiega in una palette di colori caldi e rasserenanti, evoca un'epoca in cui il ritratto rappresentava non solo una raffigurazione fisica, ma anche un'esplorazione dei legami familiari e delle identità. La finezza dei dettagli, la profondità delle espressioni e la ricchezza delle texture testimoniano l'abilità dell'artista, trasportando lo spettatore nel cuore del XVII secolo olandese, un periodo segnato da una grande vivacità artistica. Attraverso questa opera, si percepisce un invito a scoprire le storie nascoste dietro i volti, a comprendere le dinamiche familiari e sociali che hanno plasmato quell'epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di questa opera si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e una padronanza indiscutibile della luce. Simon Dubois, in qualità di artista, riesce a catturare non solo i tratti fisici dei personaggi, ma anche la loro essenza spirituale. La scelta dei colori, delle ombre e delle luci crea un'atmosfera intima, quasi palpabile. I personaggi sembrano vivi, come se stessero per uscire dal quadro per condividere i loro racconti. La composizione, equilibrata e armoniosa, mette in evidenza le relazioni interpersonali, mentre i drappeggi e le texture degli abiti aggiungono una dimensione tattile all'opera. Ogni elemento è accuratamente pensato, facendo di questo ritratto un capolavoro che trascende il semplice esercizio di rappresentazione per diventare una vera testimonianza dell'epoca. L’artista e la sua influenza Simon Dubois, sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico del XVII secolo. Il suo lavoro, influenzato dai grandi maestri della pittura olandese, riflette una comprensione profonda delle dinamiche sociali e familiari del suo tempo. In qualità di ritrattista, ha saputo catturare lo spirito della sua epoca, sviluppando uno stile proprio. Le sue opere sono spesso caratterizzate da una ricerca di

Stampa d'arte | Aernout van Citters 1661-1718 Figli di Aernout van Citters e Christina de Brauw - Simon Dubois

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Aernout van Citters 1661-1718 Figli di Aernout van Citters e Christina de Brauw - Simon Dubois – Introduzione affascinante L'opera "Aernout van Citters 1661-1718 Figli di Aernout van Citters e Christina de Brauw - Simon Dubois" invita lo spettatore a immergersi in un universo dove arte e storia si incontrano con rara delicatezza. Questo dipinto, che si dispiega in una palette di colori caldi e rasserenanti, evoca un'epoca in cui il ritratto rappresentava non solo una raffigurazione fisica, ma anche un'esplorazione dei legami familiari e delle identità. La finezza dei dettagli, la profondità delle espressioni e la ricchezza delle texture testimoniano l'abilità dell'artista, trasportando lo spettatore nel cuore del XVII secolo olandese, un periodo segnato da una grande vivacità artistica. Attraverso questa opera, si percepisce un invito a scoprire le storie nascoste dietro i volti, a comprendere le dinamiche familiari e sociali che hanno plasmato quell'epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di questa opera si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e una padronanza indiscutibile della luce. Simon Dubois, in qualità di artista, riesce a catturare non solo i tratti fisici dei personaggi, ma anche la loro essenza spirituale. La scelta dei colori, delle ombre e delle luci crea un'atmosfera intima, quasi palpabile. I personaggi sembrano vivi, come se stessero per uscire dal quadro per condividere i loro racconti. La composizione, equilibrata e armoniosa, mette in evidenza le relazioni interpersonali, mentre i drappeggi e le texture degli abiti aggiungono una dimensione tattile all'opera. Ogni elemento è accuratamente pensato, facendo di questo ritratto un capolavoro che trascende il semplice esercizio di rappresentazione per diventare una vera testimonianza dell'epoca. L’artista e la sua influenza Simon Dubois, sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico del XVII secolo. Il suo lavoro, influenzato dai grandi maestri della pittura olandese, riflette una comprensione profonda delle dinamiche sociali e familiari del suo tempo. In qualità di ritrattista, ha saputo catturare lo spirito della sua epoca, sviluppando uno stile proprio. Le sue opere sono spesso caratterizzate da una ricerca di
12,34 €