⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Agar e Ismaël nel deserto - Luigi Alois Gillarduzzi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Agar et Ismaël dans le désert" de Luigi Alois Gillarduzzi est une œuvre qui transporte le spectatore in un universo allo stesso tempo drammatico e toccante. Rappresentando una scena biblica, questa opera evoca l'erranza e la sofferenza di due figure emblematiche dell'Antico Testamento. Agar, la serva di Abramo, e suo figlio Ismaele, sono raffigurati in un ambiente arido e ostile, simbolo delle prove della vita e della ricerca di speranza. La composizione, ricca di emozioni, cattura l'essenza stessa della loro storia, dove maternità e abbandono si mescolano in un quadro di luce e ombra. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Gillarduzzi si distingue per la capacità di unire il realismo con un tocco di romanticismo. I colori caldi e le sfumature delicate usate in "Agar e Ismaël dans le désert" creano un'atmosfera allo stesso tempo intima e drammatica. La padronanza dei contrasti tra le zone luminose e le ombre accentua la profondità dei personaggi, rendendo le loro espressioni ancora più toccanti. La gestualità di Agar, allo stesso tempo protettiva e disperata, è valorizzata da un gioco di luce che sottolinea il suo ruolo centrale nella narrazione visiva. L'artista, con il suo approccio, riesce a evocare un'emozione universale, quella dell'amore materno di fronte alle avversità, radicando il suo racconto in una dimensione storica e culturale. L’artista e la sua influenza Luigi Alois Gillarduzzi, sebbene meno conosciuto di alcuni suoi contemporanei, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca grazie al suo acuto senso della narrazione visiva. Formato nelle tradizioni classiche, ha saputo integrare influenze diverse nella sua opera, dal barocco a tocchi di neoclassicismo. Il suo lavoro su temi biblici non è casuale; testimonia una volontà di collegare l'arte a questioni esistenziali. Gillarduzzi, attraverso le sue opere, invita lo spettatore a riflettere su concetti come fede, sacrificio e resilienza. La sua influenza si estende oltre i confini del suo tempo, ispirando generazioni di artisti a esplorare soggetti simili con sensibilità.

Stampa d'arte | Agar e Ismaël nel deserto - Luigi Alois Gillarduzzi

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Agar et Ismaël dans le désert" de Luigi Alois Gillarduzzi est une œuvre qui transporte le spectatore in un universo allo stesso tempo drammatico e toccante. Rappresentando una scena biblica, questa opera evoca l'erranza e la sofferenza di due figure emblematiche dell'Antico Testamento. Agar, la serva di Abramo, e suo figlio Ismaele, sono raffigurati in un ambiente arido e ostile, simbolo delle prove della vita e della ricerca di speranza. La composizione, ricca di emozioni, cattura l'essenza stessa della loro storia, dove maternità e abbandono si mescolano in un quadro di luce e ombra. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Gillarduzzi si distingue per la capacità di unire il realismo con un tocco di romanticismo. I colori caldi e le sfumature delicate usate in "Agar e Ismaël dans le désert" creano un'atmosfera allo stesso tempo intima e drammatica. La padronanza dei contrasti tra le zone luminose e le ombre accentua la profondità dei personaggi, rendendo le loro espressioni ancora più toccanti. La gestualità di Agar, allo stesso tempo protettiva e disperata, è valorizzata da un gioco di luce che sottolinea il suo ruolo centrale nella narrazione visiva. L'artista, con il suo approccio, riesce a evocare un'emozione universale, quella dell'amore materno di fronte alle avversità, radicando il suo racconto in una dimensione storica e culturale. L’artista e la sua influenza Luigi Alois Gillarduzzi, sebbene meno conosciuto di alcuni suoi contemporanei, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca grazie al suo acuto senso della narrazione visiva. Formato nelle tradizioni classiche, ha saputo integrare influenze diverse nella sua opera, dal barocco a tocchi di neoclassicismo. Il suo lavoro su temi biblici non è casuale; testimonia una volontà di collegare l'arte a questioni esistenziali. Gillarduzzi, attraverso le sue opere, invita lo spettatore a riflettere su concetti come fede, sacrificio e resilienza. La sua influenza si estende oltre i confini del suo tempo, ispirando generazioni di artisti a esplorare soggetti simili con sensibilità.
12,34 €