⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Alexandre al tombeau di Ciro - Giovanni Benedetto Castiglione

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Alexandre al mausoleo di Ciro - Giovanni Benedetto Castiglione – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'arte barocca, l'opera "Alexandre al mausoleo di Ciro" di Giovanni Benedetto Castiglione si distingue per la sua profondità emotiva e il suo dramma visivo. Questa magistrale rappresentazione del celebre re macedone, che si erge davanti al mausoleo di Ciro il Grande, evoca un incontro carico di storia e simbolismo. Il quadro trasporta lo spettatore in un momento in cui potere, memoria e grandezza si intrecciano, rivelando così le preoccupazioni di un artista capace di catturare l'essenza delle figure storiche. Castiglione, attraverso questa opera, ci invita a riflettere sul destino e sul passare del tempo, immergendoci in un mondo in cui l'arte diventa il riflesso delle aspirazioni umane. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Castiglione è un vero e proprio mix di tradizione e innovazione, caratterizzato da un audace utilizzo della luce e delle ombre. In "Alexandre al mausoleo di Ciro", i contrasti sottili tra le zone illuminate e le parti più scure creano un’atmosfera drammatica, accentuando le emozioni dei personaggi. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in risalto la figura di Alexandre, la cui postura e l’espressione tradiscono una profonda malinconia e un rispetto palpabile per il grande re che ammira. I dettagli minuziosi degli abiti e degli accessori rivelano un senso acuto dell’osservazione e una cura del realismo che testimoniano la padronanza tecnica dell’artista. Questa opera non si limita a essere una semplice rappresentazione storica; trascende il tempo per offrire una riflessione senza tempo sul potere e sulla memoria. L’artista e la sua influenza Giovanni Benedetto Castiglione, anche conosciuto come Il Grechetto, è una figura significativa del XVII secolo italiano, la cui opera ha profondamente influenzato lo sviluppo dell’arte barocca. Nato a Genova, ha saputo unire l’eredità della pittura veneziana a un approccio più personale ed espressivo. La sua capacità di catturare le emozioni umane e di tradurle in immagini vibranti lo ha reso un precursore nell’uso della luce e del colore. Castiglione è stato anche un innovatore nel campo dell’incisione, e la

Stampa d'arte | Alexandre al tombeau di Ciro - Giovanni Benedetto Castiglione

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Alexandre al mausoleo di Ciro - Giovanni Benedetto Castiglione – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'arte barocca, l'opera "Alexandre al mausoleo di Ciro" di Giovanni Benedetto Castiglione si distingue per la sua profondità emotiva e il suo dramma visivo. Questa magistrale rappresentazione del celebre re macedone, che si erge davanti al mausoleo di Ciro il Grande, evoca un incontro carico di storia e simbolismo. Il quadro trasporta lo spettatore in un momento in cui potere, memoria e grandezza si intrecciano, rivelando così le preoccupazioni di un artista capace di catturare l'essenza delle figure storiche. Castiglione, attraverso questa opera, ci invita a riflettere sul destino e sul passare del tempo, immergendoci in un mondo in cui l'arte diventa il riflesso delle aspirazioni umane. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Castiglione è un vero e proprio mix di tradizione e innovazione, caratterizzato da un audace utilizzo della luce e delle ombre. In "Alexandre al mausoleo di Ciro", i contrasti sottili tra le zone illuminate e le parti più scure creano un’atmosfera drammatica, accentuando le emozioni dei personaggi. La composizione, accuratamente equilibrata, mette in risalto la figura di Alexandre, la cui postura e l’espressione tradiscono una profonda malinconia e un rispetto palpabile per il grande re che ammira. I dettagli minuziosi degli abiti e degli accessori rivelano un senso acuto dell’osservazione e una cura del realismo che testimoniano la padronanza tecnica dell’artista. Questa opera non si limita a essere una semplice rappresentazione storica; trascende il tempo per offrire una riflessione senza tempo sul potere e sulla memoria. L’artista e la sua influenza Giovanni Benedetto Castiglione, anche conosciuto come Il Grechetto, è una figura significativa del XVII secolo italiano, la cui opera ha profondamente influenzato lo sviluppo dell’arte barocca. Nato a Genova, ha saputo unire l’eredità della pittura veneziana a un approccio più personale ed espressivo. La sua capacità di catturare le emozioni umane e di tradurle in immagini vibranti lo ha reso un precursore nell’uso della luce e del colore. Castiglione è stato anche un innovatore nel campo dell’incisione, e la
12,34 €