⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Alfonso d'Este 1486-1534 Duca di Ferrara - Anonimo

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella vasta panoramica della Rinascenza italiana, l'opera intitolata "Alfonso d'Este 1486-1534 Duca di Ferrara - Anonimo" si distingue per eleganza e profondità storica. Questo ritratto, sebbene realizzato da un artista anonimo, evoca la grandezza di un personaggio chiave dell'epoca, Alfonso d'Este, il cui regno ha segnato una svolta nella storia culturale e politica di Ferrara. L'opera, catturando l'essenza stessa del soggetto, ci trasporta in un'epoca in cui potere e arte si mescolavano intimamente. La rappresentazione di Alfonso, intrisa di dignità e maestà, invita lo spettatore a esplorare le sottigliezze di un patrimonio che continua a influenzare l'arte e la cultura contemporanea. Stile e singolarità dell’opera L'opera si caratterizza per una padronanza tecnica notevole, dove luce e ombra si intrecciano per dare vita alla figura di Alfonso d'Este. I dettagli minuziosi del costume, con le sue ricche ricami e colori, testimoniano non solo il savoir-faire dell'artista, ma anche l'importanza attribuita dalla nobiltà all'aspetto e alla rappresentazione. Lo sguardo penetrante del duca, fisso sull'osservatore, crea una connessione senza tempo, come se lo spettatore potesse percepire i pensieri e le ambizioni di quest'uomo potente. La composizione equilibrata e l'armonia dei colori contribuiscono a un'atmosfera di serenità e forza, rendendo questo ritratto un'opera emblematica della Rinascenza. L’artista e la sua influenza Sebbene l'artista dietro questa opera rimanga sconosciuto, il suo impatto si percepisce attraverso i secoli. La tradizione dei ritratti di corte, che si è sviluppata durante la Rinascenza, è stata ampiamente influenzata da maestri come Tiziano e Raffaello, le cui tecniche di ritratto hanno ridefinito gli standard estetici dell'epoca. Questo ritratto anonimo si inserisce in questa linea, utilizzando elementi stilistici e convenzioni che testimoniano una conoscenza approfondita delle pratiche artistiche del suo tempo. La scelta di uno sfondo neutro permette di concentrare l'attenzione sul soggetto principale, una tecnica che sarà adottata da molti artisti in seguito. Attraverso

Stampa d'arte | Alfonso d'Este 1486-1534 Duca di Ferrara - Anonimo

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella vasta panoramica della Rinascenza italiana, l'opera intitolata "Alfonso d'Este 1486-1534 Duca di Ferrara - Anonimo" si distingue per eleganza e profondità storica. Questo ritratto, sebbene realizzato da un artista anonimo, evoca la grandezza di un personaggio chiave dell'epoca, Alfonso d'Este, il cui regno ha segnato una svolta nella storia culturale e politica di Ferrara. L'opera, catturando l'essenza stessa del soggetto, ci trasporta in un'epoca in cui potere e arte si mescolavano intimamente. La rappresentazione di Alfonso, intrisa di dignità e maestà, invita lo spettatore a esplorare le sottigliezze di un patrimonio che continua a influenzare l'arte e la cultura contemporanea. Stile e singolarità dell’opera L'opera si caratterizza per una padronanza tecnica notevole, dove luce e ombra si intrecciano per dare vita alla figura di Alfonso d'Este. I dettagli minuziosi del costume, con le sue ricche ricami e colori, testimoniano non solo il savoir-faire dell'artista, ma anche l'importanza attribuita dalla nobiltà all'aspetto e alla rappresentazione. Lo sguardo penetrante del duca, fisso sull'osservatore, crea una connessione senza tempo, come se lo spettatore potesse percepire i pensieri e le ambizioni di quest'uomo potente. La composizione equilibrata e l'armonia dei colori contribuiscono a un'atmosfera di serenità e forza, rendendo questo ritratto un'opera emblematica della Rinascenza. L’artista e la sua influenza Sebbene l'artista dietro questa opera rimanga sconosciuto, il suo impatto si percepisce attraverso i secoli. La tradizione dei ritratti di corte, che si è sviluppata durante la Rinascenza, è stata ampiamente influenzata da maestri come Tiziano e Raffaello, le cui tecniche di ritratto hanno ridefinito gli standard estetici dell'epoca. Questo ritratto anonimo si inserisce in questa linea, utilizzando elementi stilistici e convenzioni che testimoniano una conoscenza approfondita delle pratiche artistiche del suo tempo. La scelta di uno sfondo neutro permette di concentrare l'attenzione sul soggetto principale, una tecnica che sarà adottata da molti artisti in seguito. Attraverso
12,34 €