⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Allégorie de la Justice Thémis - École de Marcello Bacciarelli

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Allégorie de la Justice Thémis - École de Marcello Bacciarelli – Introduzione coinvolgente L'opera "Allégorie de la Justice Thémis" dell'École di Marcello Bacciarelli si inserisce in una ricca tradizione artistica, dove la giustizia è spesso personificata da figure emblematiche. Questa rappresentazione di Thémis, la dea greca della giustizia, non si limita a simboleggiare l'equità e la legge, ma evoca anche un ideale morale ed etico. Il dipinto, attraverso i suoi colori vibranti e la sua composizione armoniosa, invita lo spettatore a riflettere sui valori fondamentali che regolano la società. Contemplando quest'opera, ci si sente trasportati in un universo in cui la giustizia non è solo un concetto astratto, ma una forza viva e dinamica, incarnata da una figura maestosa. Stile e unicità dell’opera L'unicità di "Allégorie de la Justice Thémis" risiede nell'armonia tra lo stile barocco e le influenze neoclassiche che caratterizzano l'École di Marcello Bacciarelli. I dettagli raffinati dell'abito di Thémis, drappeggiato con un'eleganza senza pari, testimoniano un savoir-faire eccezionale. I giochi di luce e ombra, abilmente controllati, conferiscono profondità alla scena, mentre lo sguardo della dea, allo stesso tempo sereno e deciso, cattura l'attenzione e suscita una riflessione interiore. Gli elementi iconografici, come la bilancia e la spada, sono integrati con cura, rafforzando il messaggio di giustizia e equità. Ogni colpo di pennello sembra carico di significato, facendo di quest'opera una vera celebrazione della giustizia nella sua complessità. L’artista e la sua influenza Marcello Bacciarelli, artista di origine polacca, ha saputo imporsi come un maestro della pittura nel XVIII secolo. Formato all'Accademia di Venezia, ha saputo unire le influenze dei suoi maestri a uno stile personale che gli è proprio. La sua capacità di catturare emozioni umane e di tradurle in un'estetica visiva potente ha segnato la sua epoca. In qualità di pittore di corte, ha avuto l'opportunità di lavorare per figure influenti, contribuendo a diffondere le sue idee e il suo stile in tutta Europa. L'opera "Allégorie de la Justice

Stampa d'arte | Allégorie de la Justice Thémis - École de Marcello Bacciarelli

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Allégorie de la Justice Thémis - École de Marcello Bacciarelli – Introduzione coinvolgente L'opera "Allégorie de la Justice Thémis" dell'École di Marcello Bacciarelli si inserisce in una ricca tradizione artistica, dove la giustizia è spesso personificata da figure emblematiche. Questa rappresentazione di Thémis, la dea greca della giustizia, non si limita a simboleggiare l'equità e la legge, ma evoca anche un ideale morale ed etico. Il dipinto, attraverso i suoi colori vibranti e la sua composizione armoniosa, invita lo spettatore a riflettere sui valori fondamentali che regolano la società. Contemplando quest'opera, ci si sente trasportati in un universo in cui la giustizia non è solo un concetto astratto, ma una forza viva e dinamica, incarnata da una figura maestosa. Stile e unicità dell’opera L'unicità di "Allégorie de la Justice Thémis" risiede nell'armonia tra lo stile barocco e le influenze neoclassiche che caratterizzano l'École di Marcello Bacciarelli. I dettagli raffinati dell'abito di Thémis, drappeggiato con un'eleganza senza pari, testimoniano un savoir-faire eccezionale. I giochi di luce e ombra, abilmente controllati, conferiscono profondità alla scena, mentre lo sguardo della dea, allo stesso tempo sereno e deciso, cattura l'attenzione e suscita una riflessione interiore. Gli elementi iconografici, come la bilancia e la spada, sono integrati con cura, rafforzando il messaggio di giustizia e equità. Ogni colpo di pennello sembra carico di significato, facendo di quest'opera una vera celebrazione della giustizia nella sua complessità. L’artista e la sua influenza Marcello Bacciarelli, artista di origine polacca, ha saputo imporsi come un maestro della pittura nel XVIII secolo. Formato all'Accademia di Venezia, ha saputo unire le influenze dei suoi maestri a uno stile personale che gli è proprio. La sua capacità di catturare emozioni umane e di tradurle in un'estetica visiva potente ha segnato la sua epoca. In qualità di pittore di corte, ha avuto l'opportunità di lavorare per figure influenti, contribuendo a diffondere le sue idee e il suo stile in tutta Europa. L'opera "Allégorie de la Justice
12,34 €