⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Cassia sensibile - Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Cassia sensibile - Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin – Introduzione affascinante L'opera "Cassia sensibile" di Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin suscita in noi una fascinazione per la bellezza naturale e la delicatezza delle forme. Realizzata nel XVIII secolo, questa pièce emblematica testimonia un momento in cui l'arte e la scienza si incrociavano con un'armonia rara. Jacquin, botanico e artista, ci invita a contemplare lo splendore della natura attraverso un prisma artistico, facendo di questa opera un vero omaggio alla flora. Ogni dettaglio di questa rappresentazione vegetale ci trasporta in un viaggio sensoriale, dove il colore, la texture e la composizione dialogano per catturare l'essenza stessa della pianta. Stile e unicità dell’opera L'unicità di "Cassia sensibile" risiede nel trattamento minuzioso degli elementi che compongono l'opera. Jacquin non si limita a rappresentare la pianta con precisione, le infonde vita, una dinamica che trascende la semplice illustrazione botanica. Le tonalità vibranti delle foglie e dei fiori, così come la delicatezza dei contorni, testimoniano un'osservazione approfondita e una padronanza tecnica eccezionale. Ogni petalo sembra vibrare sotto la luce, e le sfumature di verde e di giallo si mescolano con un'armonia tale da evocare il calore di un giorno soleggiato. Questo approccio stilistico, sia scientifico che poetico, fa di questa opera un esempio perfetto dell'arte botanica del XVIII secolo, dove estetica e erudizione si incontrano. L’artista e la sua influenza Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin, figura emblematica della sua epoca, ha saputo lasciare il segno sia nel campo della botanica che in quello dell'arte. Come allievo di Carl von Linné, è stato in prima linea nella classificazione delle specie vegetali, alimentando il suo lavoro artistico. Il suo approccio che fonde osservazione scientifica e sensibilità artistica ha aperto la strada a molti artisti naturalisti. Jacquin ha anche contribuito all’arricchimento dei giardini botanici europei, e le sue opere hanno ispirato una generazione di artisti a esplorare la natura con uno sguardo nuovo. La sua capacità di tradurre la bellezza della flora in arte ha permesso di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità, facendolo un precursore nell'arte di

Stampa d'arte | Cassia sensibile - Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Cassia sensibile - Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin – Introduzione affascinante L'opera "Cassia sensibile" di Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin suscita in noi una fascinazione per la bellezza naturale e la delicatezza delle forme. Realizzata nel XVIII secolo, questa pièce emblematica testimonia un momento in cui l'arte e la scienza si incrociavano con un'armonia rara. Jacquin, botanico e artista, ci invita a contemplare lo splendore della natura attraverso un prisma artistico, facendo di questa opera un vero omaggio alla flora. Ogni dettaglio di questa rappresentazione vegetale ci trasporta in un viaggio sensoriale, dove il colore, la texture e la composizione dialogano per catturare l'essenza stessa della pianta. Stile e unicità dell’opera L'unicità di "Cassia sensibile" risiede nel trattamento minuzioso degli elementi che compongono l'opera. Jacquin non si limita a rappresentare la pianta con precisione, le infonde vita, una dinamica che trascende la semplice illustrazione botanica. Le tonalità vibranti delle foglie e dei fiori, così come la delicatezza dei contorni, testimoniano un'osservazione approfondita e una padronanza tecnica eccezionale. Ogni petalo sembra vibrare sotto la luce, e le sfumature di verde e di giallo si mescolano con un'armonia tale da evocare il calore di un giorno soleggiato. Questo approccio stilistico, sia scientifico che poetico, fa di questa opera un esempio perfetto dell'arte botanica del XVIII secolo, dove estetica e erudizione si incontrano. L’artista e la sua influenza Nikolaus Joseph Freiherr von Jacquin, figura emblematica della sua epoca, ha saputo lasciare il segno sia nel campo della botanica che in quello dell'arte. Come allievo di Carl von Linné, è stato in prima linea nella classificazione delle specie vegetali, alimentando il suo lavoro artistico. Il suo approccio che fonde osservazione scientifica e sensibilità artistica ha aperto la strada a molti artisti naturalisti. Jacquin ha anche contribuito all’arricchimento dei giardini botanici europei, e le sue opere hanno ispirato una generazione di artisti a esplorare la natura con uno sguardo nuovo. La sua capacità di tradurre la bellezza della flora in arte ha permesso di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità, facendolo un precursore nell'arte di

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)