⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Catharina Charlotta Böhme 1777-1816 - Per Krafft le Jeune

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella vasta panoramica della storia dell’arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l’essenza di un’epoca, rivelando al contempo tratti intimi dei loro soggetti. La stampa d'arte di Catharina Charlotta Böhme 1777-1816 - Per Krafft il Giovane ne è un esempio perfetto. Questo ritratto, intriso di delicatezza e profondità psicologica, ci invita a immergerci nel mondo dei primi del XIX secolo, un periodo segnato da sconvolgimenti sociali e culturali. Attraverso lo sguardo di Catharina Charlotta, Per Krafft il Giovane riesce a trascendere il semplice quadro del ritratto per offrire una riflessione sulla condizione femminile, sull’identità e sul passare del tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Per Krafft il Giovane si caratterizza per una finezza notevole e un’attenzione meticolosa ai dettagli. In questo ritratto, la scelta dei colori e la luce dosata subtilmente creano un’atmosfera al tempo stesso intima e contemplativa. La rappresentazione di Catharina Charlotta, con la sua espressione dolce e pensierosa, evoca una sensibilità particolarmente apprezzata nell’arte di quell’epoca. I drappeggi del suo abito, resi con cura, testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre lo sfondo neutro mette in risalto la figura centrale, accentuandone così l’importanza. Questo quadro non si limita a una semplice rappresentazione; racconta una storia, quella di una donna radicata nel suo tempo e in cerca del proprio spazio di espressione. L’artista e la sua influenza Per Krafft il Giovane, nato in Svezia, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del ritratto all’inizio del XIX secolo. Influenzato dai grandi maestri dell’epoca, ha saputo integrare elementi neoclassici sviluppando un stile personale che gli è proprio. La sua opera si distingue non solo per la tecnica, ma anche per la capacità di stabilire un legame emotivo con lo spettatore. Krafft ha saputo catturare sfumature psicologiche che rendono i suoi ritratti testimonianze viventi dell’anima umana. Attraverso figure emblematiche come Catharina Charlotta, ha contribuito a plasmare una visione della donna che trascende gli stereotipi del suo tempo, conferendole dignità e profondità.

Stampa d'arte | Catharina Charlotta Böhme 1777-1816 - Per Krafft le Jeune

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella vasta panoramica della storia dell’arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l’essenza di un’epoca, rivelando al contempo tratti intimi dei loro soggetti. La stampa d'arte di Catharina Charlotta Böhme 1777-1816 - Per Krafft il Giovane ne è un esempio perfetto. Questo ritratto, intriso di delicatezza e profondità psicologica, ci invita a immergerci nel mondo dei primi del XIX secolo, un periodo segnato da sconvolgimenti sociali e culturali. Attraverso lo sguardo di Catharina Charlotta, Per Krafft il Giovane riesce a trascendere il semplice quadro del ritratto per offrire una riflessione sulla condizione femminile, sull’identità e sul passare del tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Per Krafft il Giovane si caratterizza per una finezza notevole e un’attenzione meticolosa ai dettagli. In questo ritratto, la scelta dei colori e la luce dosata subtilmente creano un’atmosfera al tempo stesso intima e contemplativa. La rappresentazione di Catharina Charlotta, con la sua espressione dolce e pensierosa, evoca una sensibilità particolarmente apprezzata nell’arte di quell’epoca. I drappeggi del suo abito, resi con cura, testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre lo sfondo neutro mette in risalto la figura centrale, accentuandone così l’importanza. Questo quadro non si limita a una semplice rappresentazione; racconta una storia, quella di una donna radicata nel suo tempo e in cerca del proprio spazio di espressione. L’artista e la sua influenza Per Krafft il Giovane, nato in Svezia, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del ritratto all’inizio del XIX secolo. Influenzato dai grandi maestri dell’epoca, ha saputo integrare elementi neoclassici sviluppando un stile personale che gli è proprio. La sua opera si distingue non solo per la tecnica, ma anche per la capacità di stabilire un legame emotivo con lo spettatore. Krafft ha saputo catturare sfumature psicologiche che rendono i suoi ritratti testimonianze viventi dell’anima umana. Attraverso figure emblematiche come Catharina Charlotta, ha contribuito a plasmare una visione della donna che trascende gli stereotipi del suo tempo, conferendole dignità e profondità.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)