⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Carlo I allora principe di Galles - Peter Oliver

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Charles Ier alors prince de Galles" di Peter Oliver è una vera finestra su un passato ormai trascorso, un'epoca in cui la monarchia e l'arte si intrecciavano per creare rappresentazioni maestose e piene di significato. Questo ritratto, emblematico del periodo Tudor e Stuart, non si limita a catturare l'immagine di un uomo in divenire, ma evoca anche le tensioni politiche e sociali che caratterizzavano quell'epoca. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato in un'era in cui il potere reale era ammirato e contestato allo stesso tempo, dove ogni colpo di pennello sembrava raccontare una storia più vasta di quella del solo soggetto rappresentato. Stile e unicità della opera Lo stile di Peter Oliver si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di trasmettere una profondità psicologica attraverso lo sguardo dei suoi soggetti. In "Charles Ier alors prince de Galles", Oliver utilizza una tavolozza di colori ricca e varia che gioca sui contrasti tra luce e ombra, accentuando così la nobiltà del personaggio. La scelta degli abiti, ornati di ricami e texture lussuose, testimonia la moda dell'epoca sottolineando allo stesso tempo la statura reale del principe. Ogni elemento della composizione, dallo sfondo alla postura, è accuratamente orchestrato per evocare non solo l'aspetto fisico di Charles Ier, ma anche il suo carattere e il suo status. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione; diventa una dichiarazione visiva sul potere, l'eredità e l'identità. L’artista e la sua influenza Peter Oliver, attivo nel XVII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo preponderante nell'arte britannica del suo tempo. Formatosi sotto la guida dei grandi maestri della pittura, ha saputo sviluppare uno stile che unisce tradizione e innovazione. Le sue opere, spesso commissionate dalla nobiltà, testimoniano una padronanza tecnica eccezionale e una sensibilità alle questioni politiche della sua epoca. Oliver ha saputo catturare non solo l'aspetto dei suoi soggetti, ma anche la loro essenza, il loro ruolo in un mondo in trasformazione. In qualità di artista di corte, ha contribuito a plasmare l'immagine della monarchia, facendo dei suoi ritratti strumenti di propaganda così come opere d'arte. La sua influenza perdura, ispirando generazioni di artisti

Stampa d'arte | Carlo I allora principe di Galles - Peter Oliver

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Charles Ier alors prince de Galles" di Peter Oliver è una vera finestra su un passato ormai trascorso, un'epoca in cui la monarchia e l'arte si intrecciavano per creare rappresentazioni maestose e piene di significato. Questo ritratto, emblematico del periodo Tudor e Stuart, non si limita a catturare l'immagine di un uomo in divenire, ma evoca anche le tensioni politiche e sociali che caratterizzavano quell'epoca. Contemplando questa opera, lo spettatore viene trasportato in un'era in cui il potere reale era ammirato e contestato allo stesso tempo, dove ogni colpo di pennello sembrava raccontare una storia più vasta di quella del solo soggetto rappresentato. Stile e unicità della opera Lo stile di Peter Oliver si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di trasmettere una profondità psicologica attraverso lo sguardo dei suoi soggetti. In "Charles Ier alors prince de Galles", Oliver utilizza una tavolozza di colori ricca e varia che gioca sui contrasti tra luce e ombra, accentuando così la nobiltà del personaggio. La scelta degli abiti, ornati di ricami e texture lussuose, testimonia la moda dell'epoca sottolineando allo stesso tempo la statura reale del principe. Ogni elemento della composizione, dallo sfondo alla postura, è accuratamente orchestrato per evocare non solo l'aspetto fisico di Charles Ier, ma anche il suo carattere e il suo status. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione; diventa una dichiarazione visiva sul potere, l'eredità e l'identità. L’artista e la sua influenza Peter Oliver, attivo nel XVII secolo, è spesso riconosciuto per il suo ruolo preponderante nell'arte britannica del suo tempo. Formatosi sotto la guida dei grandi maestri della pittura, ha saputo sviluppare uno stile che unisce tradizione e innovazione. Le sue opere, spesso commissionate dalla nobiltà, testimoniano una padronanza tecnica eccezionale e una sensibilità alle questioni politiche della sua epoca. Oliver ha saputo catturare non solo l'aspetto dei suoi soggetti, ma anche la loro essenza, il loro ruolo in un mondo in trasformazione. In qualità di artista di corte, ha contribuito a plasmare l'immagine della monarchia, facendo dei suoi ritratti strumenti di propaganda così come opere d'arte. La sua influenza perdura, ispirando generazioni di artisti

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)