⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ulrik 1684-85 Principe di Svezia Figlio di Carlo XI - Cornelis van der Meulen

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ulrik 1684-85 Principe di Svezia Figlio di Carlo XI - Cornelis van der Meulen – Introduzione affascinante L'opera "Ulrik 1684-85 Principe di Svezia Figlio di Carlo XI" di Cornelis van der Meulen si presenta come una vera testimonianza dell'arte barocca, un'epoca in cui la pittura diventava uno strumento di glorificazione delle figure reali. Questa rappresentazione del principe Ulrik, figlio del re Carlo XI, evoca non solo la maestà della corte svedese, ma anche la ricchezza di un'epoca in cui il ritratto si trasforma in una dichiarazione politica. Attraverso questa opera, van der Meulen riesce a catturare l'essenza stessa della regalità, mescolando abilmente la simbologia del potere a un realismo sorprendente. La riproduzione di questo capolavoro permette di invitare gli spettatori a immergersi in un universo in cui l'arte e la storia sono un tutt'uno. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cornelis van der Meulen si distingue per un'attenzione particolare ai dettagli e una padronanza impressionante dei giochi di luce. In "Ulrik 1684-85", il pittore utilizza colori ricchi e contrasti sottili per dare vita al soggetto. Il volto del principe, dai tratti delicati, è illuminato in modo da accentuare la sua espressione nobile e riflessiva. I drappeggi del suo abito, finemente resi, testimoniano un savoir-faire senza pari, ogni piega sembra raccontare una storia. La composizione dell'opera, centrata sul personaggio, crea un'intimità che invita lo spettatore a contemplare non solo la figura reale, ma anche i simboli del suo status. Gli elementi di sfondo, sebbene meno presenti, sono accuratamente scelti per rafforzare l'importanza del soggetto, aggiungendo profondità all'insieme senza mai sovraccaricarlo. L’artista e la sua influenza Cornelis van der Meulen, nato nei Paesi Bassi, ha saputo affermarsi nel panorama artistico svedese del XVII secolo. In qualità di ritrattista di corte, ha avuto l'opportunità di lavorare con figure di primo piano, contribuendo a plasmare il suo stile distintivo. La sua capacità di catturare la personalità e la dignità dei soggetti lo ha reso un artista ricercato, e la sua influenza perdura ancora oggi. Integrando elementi della tradizione fiamminga nel suo

Stampa d'arte | Ulrik 1684-85 Principe di Svezia Figlio di Carlo XI - Cornelis van der Meulen

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ulrik 1684-85 Principe di Svezia Figlio di Carlo XI - Cornelis van der Meulen – Introduzione affascinante L'opera "Ulrik 1684-85 Principe di Svezia Figlio di Carlo XI" di Cornelis van der Meulen si presenta come una vera testimonianza dell'arte barocca, un'epoca in cui la pittura diventava uno strumento di glorificazione delle figure reali. Questa rappresentazione del principe Ulrik, figlio del re Carlo XI, evoca non solo la maestà della corte svedese, ma anche la ricchezza di un'epoca in cui il ritratto si trasforma in una dichiarazione politica. Attraverso questa opera, van der Meulen riesce a catturare l'essenza stessa della regalità, mescolando abilmente la simbologia del potere a un realismo sorprendente. La riproduzione di questo capolavoro permette di invitare gli spettatori a immergersi in un universo in cui l'arte e la storia sono un tutt'uno. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cornelis van der Meulen si distingue per un'attenzione particolare ai dettagli e una padronanza impressionante dei giochi di luce. In "Ulrik 1684-85", il pittore utilizza colori ricchi e contrasti sottili per dare vita al soggetto. Il volto del principe, dai tratti delicati, è illuminato in modo da accentuare la sua espressione nobile e riflessiva. I drappeggi del suo abito, finemente resi, testimoniano un savoir-faire senza pari, ogni piega sembra raccontare una storia. La composizione dell'opera, centrata sul personaggio, crea un'intimità che invita lo spettatore a contemplare non solo la figura reale, ma anche i simboli del suo status. Gli elementi di sfondo, sebbene meno presenti, sono accuratamente scelti per rafforzare l'importanza del soggetto, aggiungendo profondità all'insieme senza mai sovraccaricarlo. L’artista e la sua influenza Cornelis van der Meulen, nato nei Paesi Bassi, ha saputo affermarsi nel panorama artistico svedese del XVII secolo. In qualità di ritrattista di corte, ha avuto l'opportunità di lavorare con figure di primo piano, contribuendo a plasmare il suo stile distintivo. La sua capacità di catturare la personalità e la dignità dei soggetti lo ha reso un artista ricercato, e la sua influenza perdura ancora oggi. Integrando elementi della tradizione fiamminga nel suo
12,34 €