⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il re Carlo I d'Inghilterra - Antoine van Dyck

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le roi Charles Ier d'Angleterre - Antoine van Dyck – Introduzione coinvolgente La pittura "Le roi Charles Ier d'Angleterre" di Antoine van Dyck è molto più di un semplice ritratto; è un'opera simbolica che incarna la maestà e la complessità di un monarca alle prese con i tumulti della sua epoca. Realizzata nel XVII secolo, questa opera testimonia un momento cruciale nella storia inglese. Il re, immobile in una postura sia nobile che vulnerabile, sembra dialogare con lo spettatore, invitando a riflettere sul potere, la responsabilità e il destino. La stampa d'arte di questo capolavoro permette di apprezzare non solo la virtuosità tecnica dell'artista, ma anche la profondità psicologica che emerge da questa rappresentazione. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di van Dyck si distingue per la capacità di catturare non solo l'aspetto fisico dei soggetti, ma anche la loro essenza. In "Le roi Charles Ier d'Angleterre", la palette di colori caldi e i giochi di ombra e luce creano un'atmosfera sia intima che solenne. Il re è rappresentato con grande dignità, vestito con un abito sontuoso che sottolinea il suo status reale. I dettagli minuziosi, dai ricami del suo abito ai riflessi della sua corona, testimoniano un acuto senso di osservazione e una padronanza tecnica eccezionale. Lo sfondo, seppur sobrio, contribuisce a mettere in risalto la figura centrale, accentuando il carattere monumentale della scena. Questo ritratto è una vera ode alla monarchia, ma anche un riflesso delle tensioni politiche che attraversavano l'Inghilterra in quel periodo. L’artista e la sua influenza Antoine van Dyck, allievo di Rubens, si è imposto come uno dei ritrattisti più influenti del suo tempo. Il suo soggiorno in Inghilterra, dove divenne pittore di corte, segna una svolta nella sua carriera. Sviluppa uno stile che unisce il barocco fiammingo a una sensibilità britannica, ridefinendo così il ritratto reale. Van Dyck ha saputo ispirare numerosi artisti che gli sono succeduti, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Il suo approccio al ritratto, centrato sulla personalità e sul carisma del soggetto, ha aperto la strada a generazioni di artisti,

Stampa d'arte | Il re Carlo I d'Inghilterra - Antoine van Dyck

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le roi Charles Ier d'Angleterre - Antoine van Dyck – Introduzione coinvolgente La pittura "Le roi Charles Ier d'Angleterre" di Antoine van Dyck è molto più di un semplice ritratto; è un'opera simbolica che incarna la maestà e la complessità di un monarca alle prese con i tumulti della sua epoca. Realizzata nel XVII secolo, questa opera testimonia un momento cruciale nella storia inglese. Il re, immobile in una postura sia nobile che vulnerabile, sembra dialogare con lo spettatore, invitando a riflettere sul potere, la responsabilità e il destino. La stampa d'arte di questo capolavoro permette di apprezzare non solo la virtuosità tecnica dell'artista, ma anche la profondità psicologica che emerge da questa rappresentazione. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di van Dyck si distingue per la capacità di catturare non solo l'aspetto fisico dei soggetti, ma anche la loro essenza. In "Le roi Charles Ier d'Angleterre", la palette di colori caldi e i giochi di ombra e luce creano un'atmosfera sia intima che solenne. Il re è rappresentato con grande dignità, vestito con un abito sontuoso che sottolinea il suo status reale. I dettagli minuziosi, dai ricami del suo abito ai riflessi della sua corona, testimoniano un acuto senso di osservazione e una padronanza tecnica eccezionale. Lo sfondo, seppur sobrio, contribuisce a mettere in risalto la figura centrale, accentuando il carattere monumentale della scena. Questo ritratto è una vera ode alla monarchia, ma anche un riflesso delle tensioni politiche che attraversavano l'Inghilterra in quel periodo. L’artista e la sua influenza Antoine van Dyck, allievo di Rubens, si è imposto come uno dei ritrattisti più influenti del suo tempo. Il suo soggiorno in Inghilterra, dove divenne pittore di corte, segna una svolta nella sua carriera. Sviluppa uno stile che unisce il barocco fiammingo a una sensibilità britannica, ridefinendo così il ritratto reale. Van Dyck ha saputo ispirare numerosi artisti che gli sono succeduti, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Il suo approccio al ritratto, centrato sulla personalità e sul carisma del soggetto, ha aperto la strada a generazioni di artisti,
12,34 €