⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Alexandre et Bucéphale - Edgar Degas

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Alessandro e Bucéfalo" di Edgar Degas trasporta lo spettatore in un mondo in cui storia e arte si intrecciano con un'intensità rara. Attraverso questa rappresentazione, Degas ci invita a contemplare il celebre momento in cui Alessandro Magno si trova di fronte al suo fedele destriero, Bucéfalo. Questo quadro, intriso di dinamismo e movimento, evoca non solo il coraggio del conquistatore, ma anche la profonda connessione tra uomo e animale. La scelta di Degas di catturare questa scena iconica testimonia il suo interesse per i racconti storici, rivelando al contempo la sua maestria tecnica e il suo acuto senso estetico. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Edgar Degas si distingue per la capacità di catturare l’attimo presente, di immortalare momenti fugaci con una precisione sorprendente. In "Alessandro e Bucéfalo", le linee fluide e i colori vibranti si combinano per dare vita a una scena in cui il movimento sembra palpabile. Degas utilizza tecniche di composizione innovative, giocando con prospettive e angoli per creare una dinamica visiva coinvolgente. L’opera è caratterizzata da un contrasto tra la forza di Bucéfalo e la maestà di Alessandro, una dualità che sottolinea il legame indissolubile tra il cavaliere e la sua cavalcatura. Questo approccio unico rende quest’opera un esempio perfetto dello stile impressionista, integrando elementi classici che arricchiscono la narrazione visiva. L’artista e la sua influenza Edgar Degas, figura emblematica del movimento impressionista, ha saputo trascendere le convenzioni artistiche della sua epoca. Nato nel 1834 a Parigi, è stato influenzato dai maestri del passato, sviluppando un stile personale che gli è proprio. La sua passione per la rappresentazione del movimento e della vita quotidiana ha rivoluzionato la pittura, e "Alessandro e Bucéfalo" ne è una testimonianza significativa. Attraverso le sue opere, Degas ha esplorato temi vari, dalla danza alle corse di cavalli, passando per le scene della vita urbana. La sua eredità perdura ancora oggi, ispirando numerosi artisti contemporanei che lo vedono come un pioniere del modernismo. Un complemento murale di eccezione firmato Artem Legrand

Stampa d'arte | Alexandre et Bucéphale - Edgar Degas

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "Alessandro e Bucéfalo" di Edgar Degas trasporta lo spettatore in un mondo in cui storia e arte si intrecciano con un'intensità rara. Attraverso questa rappresentazione, Degas ci invita a contemplare il celebre momento in cui Alessandro Magno si trova di fronte al suo fedele destriero, Bucéfalo. Questo quadro, intriso di dinamismo e movimento, evoca non solo il coraggio del conquistatore, ma anche la profonda connessione tra uomo e animale. La scelta di Degas di catturare questa scena iconica testimonia il suo interesse per i racconti storici, rivelando al contempo la sua maestria tecnica e il suo acuto senso estetico. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Edgar Degas si distingue per la capacità di catturare l’attimo presente, di immortalare momenti fugaci con una precisione sorprendente. In "Alessandro e Bucéfalo", le linee fluide e i colori vibranti si combinano per dare vita a una scena in cui il movimento sembra palpabile. Degas utilizza tecniche di composizione innovative, giocando con prospettive e angoli per creare una dinamica visiva coinvolgente. L’opera è caratterizzata da un contrasto tra la forza di Bucéfalo e la maestà di Alessandro, una dualità che sottolinea il legame indissolubile tra il cavaliere e la sua cavalcatura. Questo approccio unico rende quest’opera un esempio perfetto dello stile impressionista, integrando elementi classici che arricchiscono la narrazione visiva. L’artista e la sua influenza Edgar Degas, figura emblematica del movimento impressionista, ha saputo trascendere le convenzioni artistiche della sua epoca. Nato nel 1834 a Parigi, è stato influenzato dai maestri del passato, sviluppando un stile personale che gli è proprio. La sua passione per la rappresentazione del movimento e della vita quotidiana ha rivoluzionato la pittura, e "Alessandro e Bucéfalo" ne è una testimonianza significativa. Attraverso le sue opere, Degas ha esplorato temi vari, dalla danza alle corse di cavalli, passando per le scene della vita urbana. La sua eredità perdura ancora oggi, ispirando numerosi artisti contemporanei che lo vedono come un pioniere del modernismo. Un complemento murale di eccezione firmato Artem Legrand
12,34 €