⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La classe di balletto - Edgar Degas

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La classe di ballet di Edgar Degas è un'opera iconica che cattura l'essenza stessa della danza attraverso il prisma dell'impressionismo. Questo quadro, dipinto alla fine del XIX secolo, ci immerge nell'affascinante universo delle ballerine, mescolando grazia e rigore. La scena si svolge in una sala da ballo, dove giovani ragazze, vestite di tutù, si esercitano sotto lo sguardo attento della loro insegnante. Degas, maestro dell'osservazione, riesce a immortalare un istante fugace, rivelando non solo la bellezza del movimento, ma anche l'intimità di un momento di lavoro e disciplina. La luce soffusa che filtra attraverso le finestre crea un'atmosfera quasi eterea, invitando lo spettatore a immergersi in questo mondo delicato ed esigente. Stile e unicità dell’opera La classe di balletto si distingue per il suo stile unico, mescolando elementi realistici a un approccio impressionista. Degas, sebbene associato al movimento impressionista, si distingue per la sua capacità di catturare momenti di vita con una precisione quasi fotografica. Le pose delle ballerine, sia naturali che stilizzate, testimoniano una comprensione approfondita del corpo umano e della dinamica del movimento. I colori usati, che vanno dai pastelli morbidi alle tonalità più vivaci, evocano leggerezza e fluidità delle danze. L'artista gioca anche con angoli di vista audaci, offrendoci una prospettiva che ci colloca quasi come osservatori privilegiati, come se fossimo presenti nella sala da ballo. Questo approccio innovativo conferisce all'opera una profondità e una ricchezza che trascendono il semplice quadro, facendo di ogni sguardo una nuova scoperta. L’artista e la sua influenza Edgar Degas, nato nel 1834, è spesso considerato uno dei più grandi artisti del XIX secolo. La sua passione per la danza e il suo impegno verso la rappresentazione della vita moderna lo hanno portato a esplorare temi vari, ma è probabilmente il suo studio delle ballerine che ha maggiormente segnato la sua opera. Influenzato dai suoi contemporanei, Degas ha saputo fondere la tecnica accademica con un approccio più libero, ridefinendo così i codici della pittura. La sua influenza perdura ancora oggi, ispirando numerosi artisti e fotografi che cercano

Stampa d'arte | La classe di balletto - Edgar Degas

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La classe di ballet di Edgar Degas è un'opera iconica che cattura l'essenza stessa della danza attraverso il prisma dell'impressionismo. Questo quadro, dipinto alla fine del XIX secolo, ci immerge nell'affascinante universo delle ballerine, mescolando grazia e rigore. La scena si svolge in una sala da ballo, dove giovani ragazze, vestite di tutù, si esercitano sotto lo sguardo attento della loro insegnante. Degas, maestro dell'osservazione, riesce a immortalare un istante fugace, rivelando non solo la bellezza del movimento, ma anche l'intimità di un momento di lavoro e disciplina. La luce soffusa che filtra attraverso le finestre crea un'atmosfera quasi eterea, invitando lo spettatore a immergersi in questo mondo delicato ed esigente. Stile e unicità dell’opera La classe di balletto si distingue per il suo stile unico, mescolando elementi realistici a un approccio impressionista. Degas, sebbene associato al movimento impressionista, si distingue per la sua capacità di catturare momenti di vita con una precisione quasi fotografica. Le pose delle ballerine, sia naturali che stilizzate, testimoniano una comprensione approfondita del corpo umano e della dinamica del movimento. I colori usati, che vanno dai pastelli morbidi alle tonalità più vivaci, evocano leggerezza e fluidità delle danze. L'artista gioca anche con angoli di vista audaci, offrendoci una prospettiva che ci colloca quasi come osservatori privilegiati, come se fossimo presenti nella sala da ballo. Questo approccio innovativo conferisce all'opera una profondità e una ricchezza che trascendono il semplice quadro, facendo di ogni sguardo una nuova scoperta. L’artista e la sua influenza Edgar Degas, nato nel 1834, è spesso considerato uno dei più grandi artisti del XIX secolo. La sua passione per la danza e il suo impegno verso la rappresentazione della vita moderna lo hanno portato a esplorare temi vari, ma è probabilmente il suo studio delle ballerine che ha maggiormente segnato la sua opera. Influenzato dai suoi contemporanei, Degas ha saputo fondere la tecnica accademica con un approccio più libero, ridefinendo così i codici della pittura. La sua influenza perdura ancora oggi, ispirando numerosi artisti e fotografi che cercano
12,34 €