⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto (conflitto di casi) - Friedrich von Amerling

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione Autoritratto (conflitto di casi) - Friedrich von Amerling – Introduzione coinvolgente L'opera "Autoritratto (conflitto di casi)" di Friedrich von Amerling è un capolavoro che immerge lo spettatore nell'intimità dell'artista, rivelando al contempo le tensioni insite nella sua condizione di artigiano dell'immagine. Questo quadro, che si distingue per audacia e profondità psicologica, invita a una riflessione sull'identità e sul ruolo dell'artista nella società del XIX secolo. Amerling, attraverso questo ritratto, non si limita a rappresentare il suo volto, ma espone anche i conflitti interiori che lo attraversano, offrendo così una visione introspettiva di un'epoca in cui l'arte e la personalità dell'artista iniziano a confondersi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Friedrich von Amerling si caratterizza per una finezza e una precisione che riflettono una padronanza tecnica indiscutibile. In "Autoritratto (conflitto di casi)", i dettagli minuziosi dei tratti del volto, associati a una palette di colori sottile, creano un'atmosfera al tempo stesso malinconica e introspettiva. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza le sfumature della pelle e le ombre delicate, accentuando l'espressione complessa dell'artista. Questo quadro si distingue per la capacità di catturare non solo l'aspetto esteriore di Amerling, ma anche il suo stato d'animo. La postura scelta, leggermente inclinata, e lo sguardo pensieroso testimoniano una riflessione profonda, quasi esistenziale, che spinge lo spettatore a interrogarsi sui conflitti interni che possono abitare un creatore. L’artista e la sua influenza Friedrich von Amerling, nato nel 1803 a Vienna, è uno degli artisti più rappresentativi del movimento romantico austriaco. La sua opera è spesso caratterizzata da una ricerca di autenticità e da una volontà di trascendere le convenzioni artistiche del suo tempo. Amerling ha saputo affermarsi come ritrattista di fama, catturando l'essenza dei suoi contemporanei con una sensibilità rara. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che, come lui, cercano di esprimere emozioni profonde attraverso il medium pittorico. "Autoritratto (conflitto di casi)" incarna questa ricerca di autenticità, dove l

Stampa d'arte | Autoritratto (conflitto di casi) - Friedrich von Amerling

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione Autoritratto (conflitto di casi) - Friedrich von Amerling – Introduzione coinvolgente L'opera "Autoritratto (conflitto di casi)" di Friedrich von Amerling è un capolavoro che immerge lo spettatore nell'intimità dell'artista, rivelando al contempo le tensioni insite nella sua condizione di artigiano dell'immagine. Questo quadro, che si distingue per audacia e profondità psicologica, invita a una riflessione sull'identità e sul ruolo dell'artista nella società del XIX secolo. Amerling, attraverso questo ritratto, non si limita a rappresentare il suo volto, ma espone anche i conflitti interiori che lo attraversano, offrendo così una visione introspettiva di un'epoca in cui l'arte e la personalità dell'artista iniziano a confondersi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Friedrich von Amerling si caratterizza per una finezza e una precisione che riflettono una padronanza tecnica indiscutibile. In "Autoritratto (conflitto di casi)", i dettagli minuziosi dei tratti del volto, associati a una palette di colori sottile, creano un'atmosfera al tempo stesso malinconica e introspettiva. La luce, sapientemente orchestrata, valorizza le sfumature della pelle e le ombre delicate, accentuando l'espressione complessa dell'artista. Questo quadro si distingue per la capacità di catturare non solo l'aspetto esteriore di Amerling, ma anche il suo stato d'animo. La postura scelta, leggermente inclinata, e lo sguardo pensieroso testimoniano una riflessione profonda, quasi esistenziale, che spinge lo spettatore a interrogarsi sui conflitti interni che possono abitare un creatore. L’artista e la sua influenza Friedrich von Amerling, nato nel 1803 a Vienna, è uno degli artisti più rappresentativi del movimento romantico austriaco. La sua opera è spesso caratterizzata da una ricerca di autenticità e da una volontà di trascendere le convenzioni artistiche del suo tempo. Amerling ha saputo affermarsi come ritrattista di fama, catturando l'essenza dei suoi contemporanei con una sensibilità rara. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che, come lui, cercano di esprimere emozioni profonde attraverso il medium pittorico. "Autoritratto (conflitto di casi)" incarna questa ricerca di autenticità, dove l
12,34 €