⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Shoo-De-G-Cha Il capo della tribù dei fumiganti - George Catlin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nell'universo ricco e affascinante dell'arte americana del XIX secolo, l'opera "Shoo-De-G-Cha Il capo della tribù dei fumiganti" di George Catlin si distingue per profondità e autenticità. Questo quadro, vero e proprio testimonianza di un'epoca passata, ci immerge nel cuore delle tradizioni e dei valori delle popolazioni autoctone d'America. Catlin, come artista ed etnografo, ha saputo catturare l'essenza stessa dei suoi soggetti, offrendo così allo spettatore una finestra su una cultura vibrante e spesso poco conosciuta. La riproduzione di questa opera permette di rivivere questi istanti congelati nel tempo, stimolando anche la curiosità per la storia e i racconti delle tribù indiane. Stile e unicità dell’opera La forza di "Shoo-De-G-Cha" risiede nel modo in cui Catlin è riuscito a combinare realismo ed espressività. Ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, ogni dettaglio rivela una storia. Il volto del capo, intriso di dignità e saggezza, è accentuato da colori vivaci che richiamano la ricchezza dei materiali e degli ornamenti usati dalla tribù. Catlin non si limita a riprodurre un’immagine; cerca di trasmettere un’atmosfera, una cultura, un’identità. Il suo stile, allo stesso tempo preciso e poetico, rende quest’opera un vero capolavoro che trascende il semplice ritratto per diventare una celebrazione dell’umanità. La composizione, ben equilibrata, mette in evidenza la statura imponente del capo, simbolo di leadership e rispetto all’interno della sua comunità, integrando sottilmente elementi del suo ambiente, rafforzando così il legame tra individuo e popolo. L’artista e la sua influenza George Catlin, spesso considerato uno dei primi artisti a documentare le popolazioni autoctone d'America, ha dedicato gran parte della sua vita alla rappresentazione delle tribù indiane. La sua opera non si limita a una semplice raccolta di ritratti; costituisce un vero e proprio appello per la conservazione delle culture minacciate dall’espansione coloniale. Catlin ha attraversato gli Stati Uniti, vivendo tra le tribù, imparando le loro usanze e tradizioni, arricchendo così la sua arte di una

Stampa d'arte | Shoo-De-G-Cha Il capo della tribù dei fumiganti - George Catlin

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nell'universo ricco e affascinante dell'arte americana del XIX secolo, l'opera "Shoo-De-G-Cha Il capo della tribù dei fumiganti" di George Catlin si distingue per profondità e autenticità. Questo quadro, vero e proprio testimonianza di un'epoca passata, ci immerge nel cuore delle tradizioni e dei valori delle popolazioni autoctone d'America. Catlin, come artista ed etnografo, ha saputo catturare l'essenza stessa dei suoi soggetti, offrendo così allo spettatore una finestra su una cultura vibrante e spesso poco conosciuta. La riproduzione di questa opera permette di rivivere questi istanti congelati nel tempo, stimolando anche la curiosità per la storia e i racconti delle tribù indiane. Stile e unicità dell’opera La forza di "Shoo-De-G-Cha" risiede nel modo in cui Catlin è riuscito a combinare realismo ed espressività. Ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, ogni dettaglio rivela una storia. Il volto del capo, intriso di dignità e saggezza, è accentuato da colori vivaci che richiamano la ricchezza dei materiali e degli ornamenti usati dalla tribù. Catlin non si limita a riprodurre un’immagine; cerca di trasmettere un’atmosfera, una cultura, un’identità. Il suo stile, allo stesso tempo preciso e poetico, rende quest’opera un vero capolavoro che trascende il semplice ritratto per diventare una celebrazione dell’umanità. La composizione, ben equilibrata, mette in evidenza la statura imponente del capo, simbolo di leadership e rispetto all’interno della sua comunità, integrando sottilmente elementi del suo ambiente, rafforzando così il legame tra individuo e popolo. L’artista e la sua influenza George Catlin, spesso considerato uno dei primi artisti a documentare le popolazioni autoctone d'America, ha dedicato gran parte della sua vita alla rappresentazione delle tribù indiane. La sua opera non si limita a una semplice raccolta di ritratti; costituisce un vero e proprio appello per la conservazione delle culture minacciate dall’espansione coloniale. Catlin ha attraversato gli Stati Uniti, vivendo tra le tribù, imparando le loro usanze e tradizioni, arricchendo così la sua arte di una
12,34 €