⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Bacchus e Arianna - Guido Reni

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Bacchus et Ariane - Guido Reni – Introduzione affascinante L'opera "Bacchus et Ariane" di Guido Reni è un invito a immergersi in un mondo in cui mitologia e arte si incontrano con un'eleganza rara. Questa tela, carica di emozioni e simbolismo, illustra un momento chiave della leggenda di Ariane, che, dopo aver aiutato Teseo a sconfiggere il Minotauro, viene abbandonata sull'isola di Naxos. È lì che Bacchus, il dio del vino e della festa, la scopre e le offre una nuova vita piena di passione ed esuberanza. La scena rappresentata da Reni è allo stesso tempo drammatica e romantica, catturando l'essenza stessa dell'amore divino e della rinascita. Attraverso questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un universo in cui il sublime e il profano si intrecciano, rivelando la potenza dell'arte nel evocare storie senza tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Guido Reni si caratterizza per un'eccezionale padronanza delle luci e delle ombre, così come per una palette di colori delicati che conferiscono ai suoi personaggi una bellezza senza tempo. In "Bacchus et Ariane", l’artista utilizza toni caldi e dorati per creare un’atmosfera di festa e celebrazione. I volti dei protagonisti, intrisi di un’espressività toccante, testimoniano una sensibilità che tocca il cuore. La composizione dinamica, con Bacchus che si avvicina ad Ariane, evoca un movimento fluido che attira lo sguardo e guida l’occhio attraverso la scena. Reni riesce a catturare l’istante preciso in cui l’amore nascente tra i due personaggi sembra trascendere il tempo, creando una connessione emotiva con lo spettatore. Questa opera è così un esempio perfetto del barocco, dove il movimento, la luce e il colore si combinano per creare un’esperienza visiva indimenticabile. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei maestri del barocco italiano. La sua carriera, segnata da influenze diverse che vanno dalla Rinascita all’Antichità, gli permette di sviluppare uno stile unico che unisce grandezza e delicatezza. Reni ha saputo affermarsi come uno dei pittori più rinomati

Stampa d'arte | Bacchus e Arianna - Guido Reni

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Bacchus et Ariane - Guido Reni – Introduzione affascinante L'opera "Bacchus et Ariane" di Guido Reni è un invito a immergersi in un mondo in cui mitologia e arte si incontrano con un'eleganza rara. Questa tela, carica di emozioni e simbolismo, illustra un momento chiave della leggenda di Ariane, che, dopo aver aiutato Teseo a sconfiggere il Minotauro, viene abbandonata sull'isola di Naxos. È lì che Bacchus, il dio del vino e della festa, la scopre e le offre una nuova vita piena di passione ed esuberanza. La scena rappresentata da Reni è allo stesso tempo drammatica e romantica, catturando l'essenza stessa dell'amore divino e della rinascita. Attraverso questa stampa d'arte, lo spettatore viene trasportato in un universo in cui il sublime e il profano si intrecciano, rivelando la potenza dell'arte nel evocare storie senza tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Guido Reni si caratterizza per un'eccezionale padronanza delle luci e delle ombre, così come per una palette di colori delicati che conferiscono ai suoi personaggi una bellezza senza tempo. In "Bacchus et Ariane", l’artista utilizza toni caldi e dorati per creare un’atmosfera di festa e celebrazione. I volti dei protagonisti, intrisi di un’espressività toccante, testimoniano una sensibilità che tocca il cuore. La composizione dinamica, con Bacchus che si avvicina ad Ariane, evoca un movimento fluido che attira lo sguardo e guida l’occhio attraverso la scena. Reni riesce a catturare l’istante preciso in cui l’amore nascente tra i due personaggi sembra trascendere il tempo, creando una connessione emotiva con lo spettatore. Questa opera è così un esempio perfetto del barocco, dove il movimento, la luce e il colore si combinano per creare un’esperienza visiva indimenticabile. L’artista e la sua influenza Guido Reni, nato a Bologna nel 1575, è uno dei maestri del barocco italiano. La sua carriera, segnata da influenze diverse che vanno dalla Rinascita all’Antichità, gli permette di sviluppare uno stile unico che unisce grandezza e delicatezza. Reni ha saputo affermarsi come uno dei pittori più rinomati
12,34 €