⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Josef Pembaur - Gustav Klimt

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Il "Portrait de Josef Pembaur" di Gustav Klimt è un'opera iconica che incarna l'essenza stessa del movimento secessionista viennese. Realizzata nel 1912, questa tela si distingue per la sua capacità di trascendere il semplice ritratto per offrire un'immersione nell'universo intimo del soggetto. Josef Pembaur, un uomo di cultura e d'arte, è catturato in una postura che evoca sia la riflessione che la profondità psicologica. Klimt, con il suo stile inimitabile, riesce a creare un dialogo visivo tra il soggetto e lo spettatore, immergendo quest'ultimo in un'atmosfera allo stesso tempo misteriosa e affascinante. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Klimt in questo ritratto si caratterizza per un uso audace di motivi e colori. Contrariamente a un approccio realistico, l'artista opta per una stilizzazione che mette in evidenza elementi decorativi, integrando forme geometriche e motivi floreali che avvolgono il personaggio. La palette di colori, ricca e vibrante, svolge un ruolo essenziale nella trasmissione delle emozioni. I toni dorati, emblematici dell'arte di Klimt, apportano una luminosità che contrasta con l'intensità dello sguardo di Pembaur. Quest'ultimo, sebbene rappresentato in modo stilizzato, sembra emanare una forza tranquilla, una saggezza che invita alla contemplazione. La composizione, equilibrata e armoniosa, testimonia il genio di Klimt nel coniugare l'arte pittorica a una dimensione quasi spirituale. L’artista e la sua influenza Gustav Klimt, figura centrale dell'Art Nouveau, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo approccio innovativo e la sua visione unica della bellezza. Nato nel 1862 a Baumgarten, vicino a Vienna, Klimt è stato influenzato da vari movimenti artistici, ma è stato il suo incontro con il movimento secessionista a plasmare veramente la sua opera. Allontanandosi dalle convenzioni accademiche, ha aperto la strada a un'espressione artistica più personale e introspectiva. I suoi ritratti, come quello di Josef Pembaur, non si limitano a rappresentare individui; esplorano la psiche umana e le relazioni interpersonali. L'influenza di Klimt si percepisce ancora oggi, ispirando numerosi artisti contemporanei che cercano di coniugare estetica e

Stampa d'arte | Ritratto di Josef Pembaur - Gustav Klimt

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Il "Portrait de Josef Pembaur" di Gustav Klimt è un'opera iconica che incarna l'essenza stessa del movimento secessionista viennese. Realizzata nel 1912, questa tela si distingue per la sua capacità di trascendere il semplice ritratto per offrire un'immersione nell'universo intimo del soggetto. Josef Pembaur, un uomo di cultura e d'arte, è catturato in una postura che evoca sia la riflessione che la profondità psicologica. Klimt, con il suo stile inimitabile, riesce a creare un dialogo visivo tra il soggetto e lo spettatore, immergendo quest'ultimo in un'atmosfera allo stesso tempo misteriosa e affascinante. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Klimt in questo ritratto si caratterizza per un uso audace di motivi e colori. Contrariamente a un approccio realistico, l'artista opta per una stilizzazione che mette in evidenza elementi decorativi, integrando forme geometriche e motivi floreali che avvolgono il personaggio. La palette di colori, ricca e vibrante, svolge un ruolo essenziale nella trasmissione delle emozioni. I toni dorati, emblematici dell'arte di Klimt, apportano una luminosità che contrasta con l'intensità dello sguardo di Pembaur. Quest'ultimo, sebbene rappresentato in modo stilizzato, sembra emanare una forza tranquilla, una saggezza che invita alla contemplazione. La composizione, equilibrata e armoniosa, testimonia il genio di Klimt nel coniugare l'arte pittorica a una dimensione quasi spirituale. L’artista e la sua influenza Gustav Klimt, figura centrale dell'Art Nouveau, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo approccio innovativo e la sua visione unica della bellezza. Nato nel 1862 a Baumgarten, vicino a Vienna, Klimt è stato influenzato da vari movimenti artistici, ma è stato il suo incontro con il movimento secessionista a plasmare veramente la sua opera. Allontanandosi dalle convenzioni accademiche, ha aperto la strada a un'espressione artistica più personale e introspectiva. I suoi ritratti, come quello di Josef Pembaur, non si limitano a rappresentare individui; esplorano la psiche umana e le relazioni interpersonali. L'influenza di Klimt si percepisce ancora oggi, ispirando numerosi artisti contemporanei che cercano di coniugare estetica e
12,34 €