⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La grotta di Posillipo - Hubert Robert

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La grotta di Posillipo, capolavoro emblematico di Hubert Robert, trasporta lo spettatore in un mondo in cui natura e arte si intrecciano armoniosamente. Realizzata nel XVIII secolo, questa pittura evoca un'atmosfera di serenità e mistero, invitando a una contemplazione profonda. La tavola rappresenta una grotta situata sulla costa di Posillipo, vicino a Napoli, un sito molto apprezzato dagli artisti dell'epoca per la sua bellezza selvaggia e i paesaggi incantati. Attraverso questa opera, Robert cattura non solo la magnificenza del luogo, ma anche lo spirito del tempo, in cui la natura era celebrata come fonte inesauribile di ispirazione. La luce soffusa che filtra attraverso gli alberi, i riflessi nell'acqua e i dettagli minuziosi delle rocce creano una scena quasi onirica, dove lo spettatore è invitato a evadere. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Hubert Robert si distingue per la sua capacità di unire il realismo a un tocco di romanticismo. In La grotta di Posillipo, l’artista utilizza una palette di colori delicati, mescolando sfumature di verdi, marroni e blu per evocare la ricchezza dei paesaggi mediterranei. I giochi di luce sono particolarmente notevoli; Robert eccelle nell’arte di catturare gli effetti della luce naturale, creando contrasti sorprendenti tra le zone illuminate e le ombre. La composizione dell’opera rivela una padronanza delle prospettive, dove ogni elemento è accuratamente disposto per guidare lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. Questa tavola non è semplicemente una rappresentazione della natura, ma un vero omaggio alla bellezza del mondo, dove ogni dettaglio sembra vivo e carico di emozione. L’artista e la sua influenza Hubert Robert, soprannominato "Robert il Romano", è uno degli artisti più influenti del movimento neoclassico. Formato all’Accademia reale di pittura e scultura, ha viaggiato attraverso l’Europa, impregnandosi delle diverse culture artistiche. La sua opera riflette una profonda ammirazione per l’Antichità e i paesaggi italiani, integrando anche elementi contemporanei della sua epoca. Robert ha anche svolto un ruolo chiave nell’evoluzione del paesaggio, ispirando numerosi artisti a esplorare la relazione tra

Stampa d'arte | La grotta di Posillipo - Hubert Robert

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La grotta di Posillipo, capolavoro emblematico di Hubert Robert, trasporta lo spettatore in un mondo in cui natura e arte si intrecciano armoniosamente. Realizzata nel XVIII secolo, questa pittura evoca un'atmosfera di serenità e mistero, invitando a una contemplazione profonda. La tavola rappresenta una grotta situata sulla costa di Posillipo, vicino a Napoli, un sito molto apprezzato dagli artisti dell'epoca per la sua bellezza selvaggia e i paesaggi incantati. Attraverso questa opera, Robert cattura non solo la magnificenza del luogo, ma anche lo spirito del tempo, in cui la natura era celebrata come fonte inesauribile di ispirazione. La luce soffusa che filtra attraverso gli alberi, i riflessi nell'acqua e i dettagli minuziosi delle rocce creano una scena quasi onirica, dove lo spettatore è invitato a evadere. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Hubert Robert si distingue per la sua capacità di unire il realismo a un tocco di romanticismo. In La grotta di Posillipo, l’artista utilizza una palette di colori delicati, mescolando sfumature di verdi, marroni e blu per evocare la ricchezza dei paesaggi mediterranei. I giochi di luce sono particolarmente notevoli; Robert eccelle nell’arte di catturare gli effetti della luce naturale, creando contrasti sorprendenti tra le zone illuminate e le ombre. La composizione dell’opera rivela una padronanza delle prospettive, dove ogni elemento è accuratamente disposto per guidare lo sguardo dello spettatore attraverso la scena. Questa tavola non è semplicemente una rappresentazione della natura, ma un vero omaggio alla bellezza del mondo, dove ogni dettaglio sembra vivo e carico di emozione. L’artista e la sua influenza Hubert Robert, soprannominato "Robert il Romano", è uno degli artisti più influenti del movimento neoclassico. Formato all’Accademia reale di pittura e scultura, ha viaggiato attraverso l’Europa, impregnandosi delle diverse culture artistiche. La sua opera riflette una profonda ammirazione per l’Antichità e i paesaggi italiani, integrando anche elementi contemporanei della sua epoca. Robert ha anche svolto un ruolo chiave nell’evoluzione del paesaggio, ispirando numerosi artisti a esplorare la relazione tra
12,34 €