⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Un banchetto nelle rovine di un tempio - Hubert Robert

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel ricco universo dell'arte del XVIII secolo, l'opera "Un banquet dans les ruines d'un temple" di Hubert Robert si impone come una vera ode alla bellezza della decadenza. Questa pittura, intrisa di nostalgia e romanticismo, ci trasporta in un mondo dove la natura riprende i suoi diritti sui resti di una civiltà scomparsa. Le rovine maestose, avvolte dalla vegetazione, evocano un'atmosfera al tempo stesso malinconica e serena. Attraverso questa scena, Robert ci invita a riflettere sul passare del tempo e sulla fragilità dell'esistenza umana, celebrando al contempo la magnificenza dei paesaggi. La composizione, ricca di dettagli e sfumature, cattura l'occhio e l'immaginazione, immergendoci in un sogno senza tempo. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Hubert Robert si distingue per la sua capacità di unire il sublime e il sublime. In "Un banquet dans les ruines d'un temple", il pittore gioca abilmente con la luce e l'ombra, creando contrasti sorprendenti che accentuano la profondità della scena. Le figure umane, sebbene presenti, sembrano quasi secondarie rispetto all'imponente architettura che le circonda. Questa gerarchia visiva sottolinea l'idea che l'uomo, nonostante la sua grandezza, sia solo un intruso in un mondo governato da forze molto più potenti. I colori, caldi e vibranti, evocano un'atmosfera accogliente, quasi festosa, mentre i dettagli minuziosi delle rovine testimoniano un profondo rispetto per il passato. Questo matrimonio tra l'umano e il monumentale rende quest'opera un capolavoro del paesaggio artistico del XVIII secolo. L’artista e la sua influenza Hubert Robert, spesso soprannominato il "pittore delle rovine", ha saputo catturare l'essenza stessa dell'architettura decadente e della natura in piena rinascita. Nato nel 1733 a Parigi, si è formato all'École des beaux-arts e ha viaggiato attraverso l'Europa, assorbendo influenze italiane e francesi. La sua opera è segnata da una sensibilità particolare alla bellezza dei paesaggi e dei monumenti, che riesce a sublimare con la sua tecnica raffinata. Robert ha anche influenzato numerosi artisti contemporanei.

Stampa d'arte | Un banchetto nelle rovine di un tempio - Hubert Robert

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel ricco universo dell'arte del XVIII secolo, l'opera "Un banquet dans les ruines d'un temple" di Hubert Robert si impone come una vera ode alla bellezza della decadenza. Questa pittura, intrisa di nostalgia e romanticismo, ci trasporta in un mondo dove la natura riprende i suoi diritti sui resti di una civiltà scomparsa. Le rovine maestose, avvolte dalla vegetazione, evocano un'atmosfera al tempo stesso malinconica e serena. Attraverso questa scena, Robert ci invita a riflettere sul passare del tempo e sulla fragilità dell'esistenza umana, celebrando al contempo la magnificenza dei paesaggi. La composizione, ricca di dettagli e sfumature, cattura l'occhio e l'immaginazione, immergendoci in un sogno senza tempo. Stile e singolarità dell’opera L'opera di Hubert Robert si distingue per la sua capacità di unire il sublime e il sublime. In "Un banquet dans les ruines d'un temple", il pittore gioca abilmente con la luce e l'ombra, creando contrasti sorprendenti che accentuano la profondità della scena. Le figure umane, sebbene presenti, sembrano quasi secondarie rispetto all'imponente architettura che le circonda. Questa gerarchia visiva sottolinea l'idea che l'uomo, nonostante la sua grandezza, sia solo un intruso in un mondo governato da forze molto più potenti. I colori, caldi e vibranti, evocano un'atmosfera accogliente, quasi festosa, mentre i dettagli minuziosi delle rovine testimoniano un profondo rispetto per il passato. Questo matrimonio tra l'umano e il monumentale rende quest'opera un capolavoro del paesaggio artistico del XVIII secolo. L’artista e la sua influenza Hubert Robert, spesso soprannominato il "pittore delle rovine", ha saputo catturare l'essenza stessa dell'architettura decadente e della natura in piena rinascita. Nato nel 1733 a Parigi, si è formato all'École des beaux-arts e ha viaggiato attraverso l'Europa, assorbendo influenze italiane e francesi. La sua opera è segnata da una sensibilità particolare alla bellezza dei paesaggi e dei monumenti, che riesce a sublimare con la sua tecnica raffinata. Robert ha anche influenzato numerosi artisti contemporanei.
12,34 €