⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Interno con una donna che nutre un pappagallo noto come La gabbia dei pappagalli - Jan Steen

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction d'Intérieur con una donna che nutre un pappagallo noto come La gabbia dei pappagalli - Jan Steen – Introduzione coinvolgente

L'opera "Intérieur avec une femme nourrissant un perroquet" di Jan Steen, spesso indicata come "La cage aux perroquets", è una vera e propria invito a immergersi nell'universo vibrante e colorato della pittura olandese del XVII secolo. Questa scena, ricca di dettagli ed emozioni, rappresenta un'intimità domestica in cui la figura femminile, in interazione con un pappagallo, evoca temi di tenerezza e complicità. Lo sguardo dello spettatore è immediatamente attratto dalla dinamica tra umanità e natura, un dialogo sottile che si svolge in un interno accogliente. La luce soffusa che filtra nella stanza sottolinea l'armonia di colori e texture, rendendo quest'opera allo stesso tempo accessibile e profondamente evocativa.

Stile e unicità dell’opera

L'unicità di questa opera risiede nella capacità di Jan Steen di catturare la quotidianità con un tocco di poesia. Il suo stile, caratterizzato da composizioni vivaci e da un'attenzione meticolosa ai dettagli, crea un'atmosfera vivace in cui ogni elemento racconta una storia. La donna al centro della tela, assorta nel suo compito, sembra quasi comunicare con il pappagallo, simbolo della natura selvaggia, pur mantenendo un'armonia con il suo ambiente domestico. I giochi di luce, le ombre delicate e la palette di colori caldi conferiscono a questa scena una profondità emotiva. Steen, vero maestro della narrazione visiva, riesce a trascendere il semplice quadro per offrire una riflessione sulla vita quotidiana, le relazioni umane e il legame con il mondo animale.

L’artista e la sua influenza

Jan Steen, nato nel 1626 a L'Aia, è uno dei rappresentanti più emblematici della pittura olandese. La sua opera, segnata da un acuto senso di osservazione e da un'ironia sottile, riflette i costumi e i valori della sua epoca. Steen non era solo un pittore, ma anche un cronista della vita sociale del suo tempo. I suoi dipinti, spesso popolati da personaggi in azione, testimoniano una grande maestria tecnica e una profonda comprensione delle emozioni umane. L'influenza di Steen si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che hanno cercato di catturare la vita quotidiana con una sensibilità simile. Il suo approccio

Stampa d'arte | Interno con una donna che nutre un pappagallo noto come La gabbia dei pappagalli - Jan Steen

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction d'Intérieur con una donna che nutre un pappagallo noto come La gabbia dei pappagalli - Jan Steen – Introduzione coinvolgente

L'opera "Intérieur avec une femme nourrissant un perroquet" di Jan Steen, spesso indicata come "La cage aux perroquets", è una vera e propria invito a immergersi nell'universo vibrante e colorato della pittura olandese del XVII secolo. Questa scena, ricca di dettagli ed emozioni, rappresenta un'intimità domestica in cui la figura femminile, in interazione con un pappagallo, evoca temi di tenerezza e complicità. Lo sguardo dello spettatore è immediatamente attratto dalla dinamica tra umanità e natura, un dialogo sottile che si svolge in un interno accogliente. La luce soffusa che filtra nella stanza sottolinea l'armonia di colori e texture, rendendo quest'opera allo stesso tempo accessibile e profondamente evocativa.

Stile e unicità dell’opera

L'unicità di questa opera risiede nella capacità di Jan Steen di catturare la quotidianità con un tocco di poesia. Il suo stile, caratterizzato da composizioni vivaci e da un'attenzione meticolosa ai dettagli, crea un'atmosfera vivace in cui ogni elemento racconta una storia. La donna al centro della tela, assorta nel suo compito, sembra quasi comunicare con il pappagallo, simbolo della natura selvaggia, pur mantenendo un'armonia con il suo ambiente domestico. I giochi di luce, le ombre delicate e la palette di colori caldi conferiscono a questa scena una profondità emotiva. Steen, vero maestro della narrazione visiva, riesce a trascendere il semplice quadro per offrire una riflessione sulla vita quotidiana, le relazioni umane e il legame con il mondo animale.

L’artista e la sua influenza

Jan Steen, nato nel 1626 a L'Aia, è uno dei rappresentanti più emblematici della pittura olandese. La sua opera, segnata da un acuto senso di osservazione e da un'ironia sottile, riflette i costumi e i valori della sua epoca. Steen non era solo un pittore, ma anche un cronista della vita sociale del suo tempo. I suoi dipinti, spesso popolati da personaggi in azione, testimoniano una grande maestria tecnica e una profonda comprensione delle emozioni umane. L'influenza di Steen si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che hanno cercato di catturare la vita quotidiana con una sensibilità simile. Il suo approccio

12,34 €