⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di bambina con il cagnolino - Jean-Baptiste Greuze

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Portrait de fillette au petit chien" di Jean-Baptiste Greuze è un'opera che trasporta lo spettatore in un universo intriso di tenerezza e delicatezza. Questa pittura, realizzata nel XVIII secolo, illustra perfettamente l'arte del ritratto dell'epoca, dove la rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti occupava un ruolo preponderante. La bambina, con uno sguardo dolce e innocente, sembra catturare l'essenza stessa dell'infanzia, mentre il suo compagno a quattro zampe aggiunge una dimensione calorosa a questa scena intima. Attraverso questa opera, Greuze ci invita a contemplare non solo il volto del bambino, ma anche la purezza e la gioia che si possono trovare nelle relazioni tra uomo e animale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Greuze si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e un uso sottile della luce. In "Stampa d'arte di fillette au petit chien", ogni elemento è accuratamente pensato per creare un'atmosfera di dolcezza. Le tonalità pastello, le ombre delicate e i giochi di luce valorizzano i tratti delicati del bambino e il pelo setoso del cane. La composizione, centrata sul volto della bambina, cattura l'attenzione e permette un'immersione totale nel suo universo. Greuze eccelle nell'arte di trasmettere emozioni, e questa opera non fa eccezione. Il sorriso timido del bambino e lo sguardo complice dell'animale evocano una connessione profonda, quasi palpabile, tra i due protagonisti. Questa unicità nella rappresentazione dei personaggi, unita a una tecnica pittorica raffinata, conferisce a questa opera un posto di rilievo nella storia dell'arte. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Greuze, figura emblematica del XVIII secolo, è riconosciuto per la sua capacità di catturare la vita quotidiana e le emozioni umane attraverso i suoi ritratti e le sue scene di genere. Influenzato dal movimento rococò, si distingue per un approccio più intimo e sentimentale alla pittura. Greuze ha saputo affermarsi come un maestro nell'arte di rappresentare i bambini, la loro innocenza e candore, come testimonia il "Portrait de fillette au petit chien". La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che

Stampa d'arte | Ritratto di bambina con il cagnolino - Jean-Baptiste Greuze

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Introduzione affascinante Il "Portrait de fillette au petit chien" di Jean-Baptiste Greuze è un'opera che trasporta lo spettatore in un universo intriso di tenerezza e delicatezza. Questa pittura, realizzata nel XVIII secolo, illustra perfettamente l'arte del ritratto dell'epoca, dove la rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti occupava un ruolo preponderante. La bambina, con uno sguardo dolce e innocente, sembra catturare l'essenza stessa dell'infanzia, mentre il suo compagno a quattro zampe aggiunge una dimensione calorosa a questa scena intima. Attraverso questa opera, Greuze ci invita a contemplare non solo il volto del bambino, ma anche la purezza e la gioia che si possono trovare nelle relazioni tra uomo e animale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Greuze si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e un uso sottile della luce. In "Stampa d'arte di fillette au petit chien", ogni elemento è accuratamente pensato per creare un'atmosfera di dolcezza. Le tonalità pastello, le ombre delicate e i giochi di luce valorizzano i tratti delicati del bambino e il pelo setoso del cane. La composizione, centrata sul volto della bambina, cattura l'attenzione e permette un'immersione totale nel suo universo. Greuze eccelle nell'arte di trasmettere emozioni, e questa opera non fa eccezione. Il sorriso timido del bambino e lo sguardo complice dell'animale evocano una connessione profonda, quasi palpabile, tra i due protagonisti. Questa unicità nella rappresentazione dei personaggi, unita a una tecnica pittorica raffinata, conferisce a questa opera un posto di rilievo nella storia dell'arte. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Greuze, figura emblematica del XVIII secolo, è riconosciuto per la sua capacità di catturare la vita quotidiana e le emozioni umane attraverso i suoi ritratti e le sue scene di genere. Influenzato dal movimento rococò, si distingue per un approccio più intimo e sentimentale alla pittura. Greuze ha saputo affermarsi come un maestro nell'arte di rappresentare i bambini, la loro innocenza e candore, come testimonia il "Portrait de fillette au petit chien". La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che
12,34 €