⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un ragazzo talvolta presumibilmente rappresentante Louis-Charles, duca di Normandia, Delfino di Francia - Jean-Baptiste Greuze

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza stessa del loro tempo pur trascendendo i limiti del tempo. La "Reproduction Portrait d'un garçon parfois présumé représenter Louis-Charles, duc de Normandie, dauphin de France" di Jean-Baptiste Greuze è una di queste creazioni. Questo quadro, intriso di una delicatezza senza pari, ci invita a immergerci in un universo dove l'innocenza dell'infanzia si mescola alla maestà della regalità. Attraverso lo sguardo vivace di questo giovane ragazzo, l'artista riesce a evocare una moltitudine di emozioni, dalla tenerezza alla malinconia. Questo ritratto, oltre al suo carattere storico, rappresenta una vera finestra sull'anima di un bambino il cui destino era già stato scritto dalla grandezza della sua stirpe. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Greuze è caratterizzato da una finezza e una sensibilità proprie. In questo ritratto, riesce a combinare il realismo con una certa idealizzazione del soggetto. I tratti del ragazzo sono delicatamente modellati, rivelando una dolcezza che contrasta con la rigore del suo potenziale status. I colori, scelti con cura, creano un’atmosfera calda e intima. I giochi di luce e ombra sono abilmente orchestrati, conferendo al volto del ragazzo una dimensione quasi vivente. Ogni dettaglio, dalla piega del suo vestito all’abbaglio dei suoi occhi, sembra raccontare una storia, quella di un bambino sia ordinario che eccezionale. L’opera si inscrive in una tradizione in cui il ritratto diventa non solo un riflesso della realtà, ma anche un’esplorazione delle emozioni umane, un tratto caratteristico dello stile di Greuze. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Greuze, figura emblematica del XVIII secolo, ha saputo distinguersi per la sua capacità di rappresentare la vita quotidiana integrando elementi della alta società. La sua opera si inscrive in un movimento che valorizza la sensibilità e l’emozione, in opposizione al classicismo rigido dei suoi predecessori. Greuze, con il suo approccio, ha aperto la strada a un nuovo modo

Stampa d'arte | Ritratto di un ragazzo talvolta presumibilmente rappresentante Louis-Charles, duca di Normandia, Delfino di Francia - Jean-Baptiste Greuze

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza stessa del loro tempo pur trascendendo i limiti del tempo. La "Reproduction Portrait d'un garçon parfois présumé représenter Louis-Charles, duc de Normandie, dauphin de France" di Jean-Baptiste Greuze è una di queste creazioni. Questo quadro, intriso di una delicatezza senza pari, ci invita a immergerci in un universo dove l'innocenza dell'infanzia si mescola alla maestà della regalità. Attraverso lo sguardo vivace di questo giovane ragazzo, l'artista riesce a evocare una moltitudine di emozioni, dalla tenerezza alla malinconia. Questo ritratto, oltre al suo carattere storico, rappresenta una vera finestra sull'anima di un bambino il cui destino era già stato scritto dalla grandezza della sua stirpe. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Greuze è caratterizzato da una finezza e una sensibilità proprie. In questo ritratto, riesce a combinare il realismo con una certa idealizzazione del soggetto. I tratti del ragazzo sono delicatamente modellati, rivelando una dolcezza che contrasta con la rigore del suo potenziale status. I colori, scelti con cura, creano un’atmosfera calda e intima. I giochi di luce e ombra sono abilmente orchestrati, conferendo al volto del ragazzo una dimensione quasi vivente. Ogni dettaglio, dalla piega del suo vestito all’abbaglio dei suoi occhi, sembra raccontare una storia, quella di un bambino sia ordinario che eccezionale. L’opera si inscrive in una tradizione in cui il ritratto diventa non solo un riflesso della realtà, ma anche un’esplorazione delle emozioni umane, un tratto caratteristico dello stile di Greuze. L’artista e la sua influenza Jean-Baptiste Greuze, figura emblematica del XVIII secolo, ha saputo distinguersi per la sua capacità di rappresentare la vita quotidiana integrando elementi della alta società. La sua opera si inscrive in un movimento che valorizza la sensibilità e l’emozione, in opposizione al classicismo rigido dei suoi predecessori. Greuze, con il suo approccio, ha aperto la strada a un nuovo modo
12,34 €