⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Giovane ragazza che legge - Jean-Honoré Fragonard

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e le epoche, catturando l'essenza di un'epoca mentre risuonano con le sensibilità contemporanee. "Jeune fille lisant" di Jean-Honoré Fragonard è uno di questi capolavori emblematici. Dipinta nel XVIII secolo, questa opera incarna la leggerezza e l'eleganza del movimento rococò, offrendo al contempo uno sguardo intimo sulla vita quotidiana di una giovane donna. La scena raffigura una giovane ragazza assorta nella lettura, un momento di contemplazione che invita lo spettatore a interrogarsi sul mondo interiore della protagonista. La maniera in cui Fragonard cattura questa pausa delicata e sognante testimonia il suo genio artistico e la sua capacità di immortalare istanti fugaci. Stile e unicità dell’opera L’unicità di "Jeune fille lisant" risiede nella sua composizione armoniosa e nel suo uso sottile del colore. Fragonard, maestro del rococò, impiega una palette di toni morbidi e pastello, creando un’atmosfera al tempo stesso serena e incantata. I giochi di luce, così caratteristici del suo stile, illuminano il volto della giovane ragazza, accentuandone l’espressione pensierosa. I dettagli minuziosi, come i drappeggi del suo vestito e la texture delle pagine del libro, rivelano una cura per i dettagli che invita a una contemplazione prolungata. La posa della giovane donna, naturale e composta, evoca un’intimità che sembra trascendere il quadro. Questo quadro non si limita a rappresentare una scena; evoca un momento di grazia, un invito all’evasione, dove lo spettatore si ritrova trasportato nell’universo delicato della lettura. L’artista e la sua influenza Jean-Honoré Fragonard, nato nel 1732, è uno degli artisti più emblematici del movimento rococò. La sua opera, caratterizzata da una leggerezza e una sensualità innegabili, ha saputo catturare lo spirito di un’epoca in cui l’arte si voleva sia decorativa che narrativa. Fragonard è stato influenzato da maestri come François Boucher e Antoine Watteau, ma ha saputo sviluppare uno stile personale che gli è proprio. La sua capacità di rappresentare l’emozione umana

Stampa d'arte | Giovane ragazza che legge - Jean-Honoré Fragonard

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono il tempo e le epoche, catturando l'essenza di un'epoca mentre risuonano con le sensibilità contemporanee. "Jeune fille lisant" di Jean-Honoré Fragonard è uno di questi capolavori emblematici. Dipinta nel XVIII secolo, questa opera incarna la leggerezza e l'eleganza del movimento rococò, offrendo al contempo uno sguardo intimo sulla vita quotidiana di una giovane donna. La scena raffigura una giovane ragazza assorta nella lettura, un momento di contemplazione che invita lo spettatore a interrogarsi sul mondo interiore della protagonista. La maniera in cui Fragonard cattura questa pausa delicata e sognante testimonia il suo genio artistico e la sua capacità di immortalare istanti fugaci. Stile e unicità dell’opera L’unicità di "Jeune fille lisant" risiede nella sua composizione armoniosa e nel suo uso sottile del colore. Fragonard, maestro del rococò, impiega una palette di toni morbidi e pastello, creando un’atmosfera al tempo stesso serena e incantata. I giochi di luce, così caratteristici del suo stile, illuminano il volto della giovane ragazza, accentuandone l’espressione pensierosa. I dettagli minuziosi, come i drappeggi del suo vestito e la texture delle pagine del libro, rivelano una cura per i dettagli che invita a una contemplazione prolungata. La posa della giovane donna, naturale e composta, evoca un’intimità che sembra trascendere il quadro. Questo quadro non si limita a rappresentare una scena; evoca un momento di grazia, un invito all’evasione, dove lo spettatore si ritrova trasportato nell’universo delicato della lettura. L’artista e la sua influenza Jean-Honoré Fragonard, nato nel 1732, è uno degli artisti più emblematici del movimento rococò. La sua opera, caratterizzata da una leggerezza e una sensualità innegabili, ha saputo catturare lo spirito di un’epoca in cui l’arte si voleva sia decorativa che narrativa. Fragonard è stato influenzato da maestri come François Boucher e Antoine Watteau, ma ha saputo sviluppare uno stile personale che gli è proprio. La sua capacità di rappresentare l’emozione umana
12,34 €