⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Testa di contadino - Lucas Cranach il Vecchio

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Tête de paysan" di Lucas Cranach l'Ancien è un'opera emblematica che trascende il semplice ritratto per offrire uno sguardo toccante sulla condizione umana ai tempi del Rinascimento. Questo quadro, allo stesso tempo sobrio e carico di emozioni, cattura l'essenza di un personaggio tipico della società rurale tedesca. I tratti del contadino, segnati dal lavoro e dalla vita faticosa, raccontano una storia di resilienza e dignità. Osservando quest'opera, lo spettatore è invitato a immergersi in un universo in cui la quotidianità delle persone semplici viene messa in luce con una profondità rara. La capacità di Cranach di infondere vita a questo volto, attraverso sfumature delicate e un'espressività palpabile, testimonia il suo talento indiscusso. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Cranach è caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una palette di colori che evoca sia calore che malinconia. Nella "Tête de paysan", le ombre e le luci sono abilmente manipulate per dare rilievo al volto del soggetto, accentuando le rughe che testimoniano gli anni di fatica. La semplicità dello sfondo valorizza il personaggio, senza distrazioni, permettendo allo spettatore di concentrarsi sull'espressione e sulle emozioni che ne emergono. Ogni colpo di pennello sembra carico di significato, rivelando non solo l'aspetto esteriore del contadino, ma anche un'intimità che risuona con chiunque abbia conosciuto la lotta e la perseveranza. Quest'opera, per la sua profondità psicologica e il suo realismo, si distingue dai ritratti idealizzati dell'epoca, offrendo una visione autentica della vita rurale. L’artista e la sua influenza Lucas Cranach l'Ancien, nato nel 1472 in Sassonia, è uno dei pittori più influenti del Rinascimento tedesco. La sua opera è segnata da una capacità unica di catturare le sfumature della natura umana, siano esse nobili o contadine. Cranach ha saputo unire la tradizione fiamminga del ritratto a una sensibilità tedesca nascente, ponendo così le basi di uno stile che avrebbe influenzato molti artisti. Il suo impegno con le idee umaniste del suo tempo, così come il suo ruolo in qualità di

Stampa d'arte | Testa di contadino - Lucas Cranach il Vecchio

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Tête de paysan" di Lucas Cranach l'Ancien è un'opera emblematica che trascende il semplice ritratto per offrire uno sguardo toccante sulla condizione umana ai tempi del Rinascimento. Questo quadro, allo stesso tempo sobrio e carico di emozioni, cattura l'essenza di un personaggio tipico della società rurale tedesca. I tratti del contadino, segnati dal lavoro e dalla vita faticosa, raccontano una storia di resilienza e dignità. Osservando quest'opera, lo spettatore è invitato a immergersi in un universo in cui la quotidianità delle persone semplici viene messa in luce con una profondità rara. La capacità di Cranach di infondere vita a questo volto, attraverso sfumature delicate e un'espressività palpabile, testimonia il suo talento indiscusso. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Cranach è caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una palette di colori che evoca sia calore che malinconia. Nella "Tête de paysan", le ombre e le luci sono abilmente manipulate per dare rilievo al volto del soggetto, accentuando le rughe che testimoniano gli anni di fatica. La semplicità dello sfondo valorizza il personaggio, senza distrazioni, permettendo allo spettatore di concentrarsi sull'espressione e sulle emozioni che ne emergono. Ogni colpo di pennello sembra carico di significato, rivelando non solo l'aspetto esteriore del contadino, ma anche un'intimità che risuona con chiunque abbia conosciuto la lotta e la perseveranza. Quest'opera, per la sua profondità psicologica e il suo realismo, si distingue dai ritratti idealizzati dell'epoca, offrendo una visione autentica della vita rurale. L’artista e la sua influenza Lucas Cranach l'Ancien, nato nel 1472 in Sassonia, è uno dei pittori più influenti del Rinascimento tedesco. La sua opera è segnata da una capacità unica di catturare le sfumature della natura umana, siano esse nobili o contadine. Cranach ha saputo unire la tradizione fiamminga del ritratto a una sensibilità tedesca nascente, ponendo così le basi di uno stile che avrebbe influenzato molti artisti. Il suo impegno con le idee umaniste del suo tempo, così come il suo ruolo in qualità di
12,34 €