⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La facciata ovest della chiesa di Santa Maria di Utrecht - Pieter Jansz Saenredam

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte olandese del XVII secolo, la stampa d'arte di La façade ovest dell'abbazia di Utrecht - Pieter Jansz Saenredam si distingue per eleganza e precisione. Quest'opera iconica testimonia l'expertise tecnica dell'artista e il suo attaccamento alla rappresentazione architettonica. La sua capacità di catturare la luce e i dettagli architettonici rende questo pezzo un vero capolavoro, invitando lo spettatore a immergersi in un mondo in cui arte e architettura sono un tutt'uno. Contemplando quest'opera, si percepisce un'atmosfera di serenità, come se il tempo si fosse fermato, permettendo così una profonda apprezzamento della bellezza senza tempo di questo edificio. Stile e singolarità dell’opera La facciata ovest dell'abbazia di Utrecht è un esempio perfetto dello stile rigoroso e metodico di Saenredam. L'artista eccelle nella rappresentazione delle linee pure e delle forme geometriche, creando una composizione armoniosa che cattura lo sguardo. Ogni dettaglio, dal portale maestoso alle finestre delicatamente ornate, è reso con una precisione notevole. Saenredam utilizza una palette di colori tenui, dove le sfumature di grigio e di terra si mescolano subtilmente, evocando un'atmosfera di calma e riflessione. La luce svolge un ruolo essenziale in quest'opera, illuminando le facciate e accentuando le ombre, conferendo una profondità ineguagliabile alla scena. L'interazione tra luce e architettura crea una dinamica visiva che affascina lo spettatore e lo invita a esplorare ogni angolo di questa rappresentazione. L’artista e la sua influenza Pieter Jansz Saenredam, nato ad Assendelft nel 1590, è considerato uno dei maestri della pittura di architettura. La sua passione per gli edifici religiosi e civili lo ha portato a sviluppare uno stile unico, che combina precisione geometrica e sensibilità artistica. Saenredam si è imposto in un ambiente in cui la rappresentazione realistica era sia una sfida che un'opportunità. Il suo lavoro ha influenzato numerosi artisti della sua epoca e delle generazioni successive, in particolare per il suo approccio metodico e la cura dei dettagli.

Stampa d'arte | La facciata ovest della chiesa di Santa Maria di Utrecht - Pieter Jansz Saenredam

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo dell'arte olandese del XVII secolo, la stampa d'arte di La façade ovest dell'abbazia di Utrecht - Pieter Jansz Saenredam si distingue per eleganza e precisione. Quest'opera iconica testimonia l'expertise tecnica dell'artista e il suo attaccamento alla rappresentazione architettonica. La sua capacità di catturare la luce e i dettagli architettonici rende questo pezzo un vero capolavoro, invitando lo spettatore a immergersi in un mondo in cui arte e architettura sono un tutt'uno. Contemplando quest'opera, si percepisce un'atmosfera di serenità, come se il tempo si fosse fermato, permettendo così una profonda apprezzamento della bellezza senza tempo di questo edificio. Stile e singolarità dell’opera La facciata ovest dell'abbazia di Utrecht è un esempio perfetto dello stile rigoroso e metodico di Saenredam. L'artista eccelle nella rappresentazione delle linee pure e delle forme geometriche, creando una composizione armoniosa che cattura lo sguardo. Ogni dettaglio, dal portale maestoso alle finestre delicatamente ornate, è reso con una precisione notevole. Saenredam utilizza una palette di colori tenui, dove le sfumature di grigio e di terra si mescolano subtilmente, evocando un'atmosfera di calma e riflessione. La luce svolge un ruolo essenziale in quest'opera, illuminando le facciate e accentuando le ombre, conferendo una profondità ineguagliabile alla scena. L'interazione tra luce e architettura crea una dinamica visiva che affascina lo spettatore e lo invita a esplorare ogni angolo di questa rappresentazione. L’artista e la sua influenza Pieter Jansz Saenredam, nato ad Assendelft nel 1590, è considerato uno dei maestri della pittura di architettura. La sua passione per gli edifici religiosi e civili lo ha portato a sviluppare uno stile unico, che combina precisione geometrica e sensibilità artistica. Saenredam si è imposto in un ambiente in cui la rappresentazione realistica era sia una sfida che un'opportunità. Il suo lavoro ha influenzato numerosi artisti della sua epoca e delle generazioni successive, in particolare per il suo approccio metodico e la cura dei dettagli.
12,34 €