⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Adriaen Besemer, direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie Orientali olandese, eletto nel 1642 - Pieter van der Werff

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo dell'arte olandese del XVII secolo, il ritratto di Adriaen Besemer, realizzato da Pieter van der Werff, si distingue per eleganza e profondità. Quest'opera, che cattura la statura e l'autorità del soggetto, ci immerge in un'epoca in cui il commercio marittimo e le ambizioni coloniali dei Paesi Bassi prendevano il volo. Adriaen Besemer, figura emblematica della Compagnia delle Indie Orientali olandese, è qui rappresentato con cura meticolosa, testimonianza dell'importanza del suo ruolo nell'economia del suo tempo. Attraverso questo ritratto, scopriamo non solo l'individuo, ma anche lo spirito di un'epoca segnata dal progresso e dall'ambizione.

Stile e unicità dell’opera

Lo stile di Pieter van der Werff si caratterizza per un'eccezionale padronanza della luce e del colore, così come per un'attenzione minuziosa ai dettagli. In questo ritratto, la texture dei vestiti di Adriaen Besemer è resa con una precisione che sembra quasi palpabile, ogni piega e ogni ricamo rivelando l'abilità dell'artista. La palette scelta, combinando toni ricchi e scuri con bagliori di luce, crea un'atmosfera al tempo stesso solenne e vivace. Lo sguardo penetrante di Besemer, fisso sullo spettatore, evoca una personalità forte, mentre lo sfondo neutro mette in risalto la presenza del soggetto. Quest'opera non si limita a rappresentare un uomo; cattura l'essenza di un leader, di un visionario, e di un uomo di potere, integrando elementi simbolici che arricchiscono la narrazione visiva.

L’artista e la sua influenza

Pieter van der Werff, nato nel 1659, è un artista la cui opera ha segnato la suo epoca. Formatosi nel solco dei grandi maestri olandesi, ha saputo sviluppare uno stile proprio, combinando il realismo con una certa idealizzazione dei soggetti. Il suo lavoro è stato influenzato da artisti come Rembrandt, ma si è allontanato da questi per creare un approccio più dolce e raffinato.

Stampa d'arte | Ritratto di Adriaen Besemer, direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie Orientali olandese, eletto nel 1642 - Pieter van der Werff

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo dell'arte olandese del XVII secolo, il ritratto di Adriaen Besemer, realizzato da Pieter van der Werff, si distingue per eleganza e profondità. Quest'opera, che cattura la statura e l'autorità del soggetto, ci immerge in un'epoca in cui il commercio marittimo e le ambizioni coloniali dei Paesi Bassi prendevano il volo. Adriaen Besemer, figura emblematica della Compagnia delle Indie Orientali olandese, è qui rappresentato con cura meticolosa, testimonianza dell'importanza del suo ruolo nell'economia del suo tempo. Attraverso questo ritratto, scopriamo non solo l'individuo, ma anche lo spirito di un'epoca segnata dal progresso e dall'ambizione.

Stile e unicità dell’opera

Lo stile di Pieter van der Werff si caratterizza per un'eccezionale padronanza della luce e del colore, così come per un'attenzione minuziosa ai dettagli. In questo ritratto, la texture dei vestiti di Adriaen Besemer è resa con una precisione che sembra quasi palpabile, ogni piega e ogni ricamo rivelando l'abilità dell'artista. La palette scelta, combinando toni ricchi e scuri con bagliori di luce, crea un'atmosfera al tempo stesso solenne e vivace. Lo sguardo penetrante di Besemer, fisso sullo spettatore, evoca una personalità forte, mentre lo sfondo neutro mette in risalto la presenza del soggetto. Quest'opera non si limita a rappresentare un uomo; cattura l'essenza di un leader, di un visionario, e di un uomo di potere, integrando elementi simbolici che arricchiscono la narrazione visiva.

L’artista e la sua influenza

Pieter van der Werff, nato nel 1659, è un artista la cui opera ha segnato la suo epoca. Formatosi nel solco dei grandi maestri olandesi, ha saputo sviluppare uno stile proprio, combinando il realismo con una certa idealizzazione dei soggetti. Il suo lavoro è stato influenzato da artisti come Rembrandt, ma si è allontanato da questi per creare un approccio più dolce e raffinato.

12,34 €