⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane, direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie Orientali olandese, eletto nel 1602 - Pieter van der Werff

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane, direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie orientali, eletto nel 1602 - Pieter van der Werff – Introduzione affascinante Nel mondo affascinante dell'arte olandese del XVII secolo, l'opera di Pieter van der Werff si distingue per profondità ed eleganza. Il "Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane" incarna non solo il talento dell'artista, ma anche l'importanza delle figure politiche e commerciali dell'epoca. Matelieff, in qualità di direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie orientali, rappresenta un'epoca di prosperità ed espansione coloniale. Questo ritratto, allo stesso tempo maestoso e intimo, invita lo spettatore a immergersi nell'universo complesso delle relazioni commerciali e delle sfide politiche del XVII secolo. La luce, i colori e i dettagli minuziosi di quest'opera ci trasportano in un momento storico in cui arte e potere si incontrano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pieter van der Werff è caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una padronanza delle tecniche pittoriche che gli permette di creare ritratti di grande espressività. Nel "Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane", l'artista utilizza una tavolozza di colori ricchi e sfumati, dove le tonalità calde si mescolano a ombre delicate, conferendo al volto di Matelieff una profondità psicologica sorprendente. I drappeggi dei suoi vestiti, accuratamente resi, testimoniano un savoir-faire eccezionale e una comprensione approfondita della texture. La posa del soggetto, allo stesso tempo imponente e accessibile, rivela un uomo di potere consapevole del proprio status, pur rimanendo vicino alle realtà umane. Questo ritratto non si limita a rappresentare una figura storica, ma cattura l'essenza stessa dell'individuo, permettendo allo spettatore di stabilire un legame emotivo con lui. L’artista e la sua influenza Pieter van der Werff, nato nel 1659, si è imposto come uno dei ritrattisti più rispettati del suo tempo. Formatosi nella tradizione fiamminga, ha saputo integrare influenze italiane, in particolare nell'uso della luce e della composizione. La sua opera è spesso caratterizzata da un approccio psicologico ai ritratti, dove ogni sguardo, ogni gesto

Stampa d'arte | Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane, direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie Orientali olandese, eletto nel 1602 - Pieter van der Werff

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane, direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie orientali, eletto nel 1602 - Pieter van der Werff – Introduzione affascinante Nel mondo affascinante dell'arte olandese del XVII secolo, l'opera di Pieter van der Werff si distingue per profondità ed eleganza. Il "Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane" incarna non solo il talento dell'artista, ma anche l'importanza delle figure politiche e commerciali dell'epoca. Matelieff, in qualità di direttore della Camera di Rotterdam della Compagnia delle Indie orientali, rappresenta un'epoca di prosperità ed espansione coloniale. Questo ritratto, allo stesso tempo maestoso e intimo, invita lo spettatore a immergersi nell'universo complesso delle relazioni commerciali e delle sfide politiche del XVII secolo. La luce, i colori e i dettagli minuziosi di quest'opera ci trasportano in un momento storico in cui arte e potere si incontrano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pieter van der Werff è caratterizzato da un'attenzione meticolosa ai dettagli e da una padronanza delle tecniche pittoriche che gli permette di creare ritratti di grande espressività. Nel "Ritratto di Cornelis Matelieff il Giovane", l'artista utilizza una tavolozza di colori ricchi e sfumati, dove le tonalità calde si mescolano a ombre delicate, conferendo al volto di Matelieff una profondità psicologica sorprendente. I drappeggi dei suoi vestiti, accuratamente resi, testimoniano un savoir-faire eccezionale e una comprensione approfondita della texture. La posa del soggetto, allo stesso tempo imponente e accessibile, rivela un uomo di potere consapevole del proprio status, pur rimanendo vicino alle realtà umane. Questo ritratto non si limita a rappresentare una figura storica, ma cattura l'essenza stessa dell'individuo, permettendo allo spettatore di stabilire un legame emotivo con lui. L’artista e la sua influenza Pieter van der Werff, nato nel 1659, si è imposto come uno dei ritrattisti più rispettati del suo tempo. Formatosi nella tradizione fiamminga, ha saputo integrare influenze italiane, in particolare nell'uso della luce e della composizione. La sua opera è spesso caratterizzata da un approccio psicologico ai ritratti, dove ogni sguardo, ogni gesto
12,34 €