⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Jan Hendrik van Heemskerck, conte del Sacro Romano Impero, signore di Achttienhoven Den Bosch e Eyndschoten, capitano dei cittadini di Amsterdam - Jan Maurits Quinkhard

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Il ritratto di Jan Hendrik van Heemskerck, realizzato da Jan Maurits Quinkhard, è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Si inserisce nella tradizione dei ritratti aristocratici del XVII secolo, un momento in cui l'arte diventa il riflesso di un'identità sociale e politica. Attraverso questa stampa d'arte, l'artista cattura non solo l'aspetto fisico del suo modello, ma anche l'essenza di un'epoca in cui il potere e lo status erano spesso materializzati dall'arte. La presenza imponente di Van Heemskerck, con il suo sguardo penetrante e il suo atteggiamento sicuro, evoca un'aura di dignità e rispetto, testimonianza del suo ruolo nella società olandese del suo tempo.

Stile e singolarità dell’opera

La tecnica di Quinkhard, allo stesso tempo precisa e delicata, permette di cogliere le sfumature della personalità del soggetto. I dettagli del costume, riccamente ornato, e le texture dei tessuti sono resi con una minuzia che testimonia un'eccezionale maestria. La scelta dei colori, vivaci e armonizzati subtilmente, contribuisce a creare un'atmosfera sia solenne che vivace. La luce, accuratamente orchestrata, mette in risalto i tratti del volto aggiungendo profondità alla stampa d'arte. Questo ritratto non si limita a congelare un istante: racconta una storia, quella di un uomo di influenza, inscrivendo la sua immagine in una tradizione artistica che valorizza il potere e il prestigio.

L’artista e la sua influenza

Jan Maurits Quinkhard, sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico della sua epoca. Formato nella rigorosa tradizione dei maestri olandesi, ha sviluppato uno stile che unisce realismo e idealizzazione. La sua opera si distingue per una particolare attenzione ai dettagli e una profonda comprensione della psicologia umana. In qualità di artista, Quinkhard non solo ha contribuito allo sviluppo del ritratto come genere, ma ha anche influenzato numerosi artisti che lo hanno seguito nelle sue tracce. La sua abilità nel catturare l'essenza del suo

Stampa d'arte | Ritratto di Jan Hendrik van Heemskerck, conte del Sacro Romano Impero, signore di Achttienhoven Den Bosch e Eyndschoten, capitano dei cittadini di Amsterdam - Jan Maurits Quinkhard

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Il ritratto di Jan Hendrik van Heemskerck, realizzato da Jan Maurits Quinkhard, è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Si inserisce nella tradizione dei ritratti aristocratici del XVII secolo, un momento in cui l'arte diventa il riflesso di un'identità sociale e politica. Attraverso questa stampa d'arte, l'artista cattura non solo l'aspetto fisico del suo modello, ma anche l'essenza di un'epoca in cui il potere e lo status erano spesso materializzati dall'arte. La presenza imponente di Van Heemskerck, con il suo sguardo penetrante e il suo atteggiamento sicuro, evoca un'aura di dignità e rispetto, testimonianza del suo ruolo nella società olandese del suo tempo.

Stile e singolarità dell’opera

La tecnica di Quinkhard, allo stesso tempo precisa e delicata, permette di cogliere le sfumature della personalità del soggetto. I dettagli del costume, riccamente ornato, e le texture dei tessuti sono resi con una minuzia che testimonia un'eccezionale maestria. La scelta dei colori, vivaci e armonizzati subtilmente, contribuisce a creare un'atmosfera sia solenne che vivace. La luce, accuratamente orchestrata, mette in risalto i tratti del volto aggiungendo profondità alla stampa d'arte. Questo ritratto non si limita a congelare un istante: racconta una storia, quella di un uomo di influenza, inscrivendo la sua immagine in una tradizione artistica che valorizza il potere e il prestigio.

L’artista e la sua influenza

Jan Maurits Quinkhard, sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico della sua epoca. Formato nella rigorosa tradizione dei maestri olandesi, ha sviluppato uno stile che unisce realismo e idealizzazione. La sua opera si distingue per una particolare attenzione ai dettagli e una profonda comprensione della psicologia umana. In qualità di artista, Quinkhard non solo ha contribuito allo sviluppo del ritratto come genere, ma ha anche influenzato numerosi artisti che lo hanno seguito nelle sue tracce. La sua abilità nel catturare l'essenza del suo

12,34 €