⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Pieter Meijer, editore e libraio ad Amsterdam - Hendrik Pothoven

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo dell'arte, alcune opere trascendono il semplice quadro per diventare testimoni di un'epoca e dei suoi protagonisti. La "Stampa d'arte di Pieter Meijer, editore e libraio ad Amsterdam" di Hendrik Pothoven è uno di questi capolavori che catturano non solo l'aspetto di un uomo, ma anche l'essenza di un'epoca fiorente per l'editoria e il commercio del libro. Quest'opera, realizzata nel XVII secolo, evoca un universo in cui cultura e sapere si intrecciano, offrendo un prezioso scorcio sulla vita intellettuale di Amsterdam in quel periodo. Attraverso questo ritratto, scopriamo non solo Pieter Meijer, ma anche il contesto sociale ed economico che ha plasmato la sua esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pothoven si distingue per la capacità di unire realismo e finezza psicologica. Ogni dettaglio del ritratto di Pieter Meijer è accuratamente pensato, dall'espressione del volto ai drappeggi resi con minuzia. La luce svolge un ruolo essenziale in questa composizione, valorizzando i tratti del libraio e creando un’atmosfera intima. I colori, ricchi e sfumati, testimoniano una tecnica impressionante, e ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia. Questo ritratto non si limita a rappresentare un uomo; evoca una personalità, uno spirito curioso e impegnato nella diffusione delle idee attraverso i libri. La postura di Meijer, eretta e sicura, testimonia il suo ruolo nella società, mentre gli accessori, come i libri e gli strumenti di scrittura, sottolineano la sua professione e il suo impegno culturale. L’artista e la sua influenza Hendrik Pothoven, sebbene meno noto di alcuni suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico olandese del XVII secolo. Il suo lavoro, spesso focalizzato sui ritratti, rivela una sensibilità particolare per la psicologia dei soggetti. Dipingendo figure emblematiche della sua epoca, come Pieter Meijer, Pothoven contribuisce alla conservazione dell’eredità culturale dei Paesi Bassi. La sua influenza si percepisce non solo nel campo del ritratto, ma anche nel modo in cui è riuscito a catturare lo spirito del suo tempo. I ritratti che ha

Stampa d'arte | Ritratto di Pieter Meijer, editore e libraio ad Amsterdam - Hendrik Pothoven

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante mondo dell'arte, alcune opere trascendono il semplice quadro per diventare testimoni di un'epoca e dei suoi protagonisti. La "Stampa d'arte di Pieter Meijer, editore e libraio ad Amsterdam" di Hendrik Pothoven è uno di questi capolavori che catturano non solo l'aspetto di un uomo, ma anche l'essenza di un'epoca fiorente per l'editoria e il commercio del libro. Quest'opera, realizzata nel XVII secolo, evoca un universo in cui cultura e sapere si intrecciano, offrendo un prezioso scorcio sulla vita intellettuale di Amsterdam in quel periodo. Attraverso questo ritratto, scopriamo non solo Pieter Meijer, ma anche il contesto sociale ed economico che ha plasmato la sua esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pothoven si distingue per la capacità di unire realismo e finezza psicologica. Ogni dettaglio del ritratto di Pieter Meijer è accuratamente pensato, dall'espressione del volto ai drappeggi resi con minuzia. La luce svolge un ruolo essenziale in questa composizione, valorizzando i tratti del libraio e creando un’atmosfera intima. I colori, ricchi e sfumati, testimoniano una tecnica impressionante, e ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia. Questo ritratto non si limita a rappresentare un uomo; evoca una personalità, uno spirito curioso e impegnato nella diffusione delle idee attraverso i libri. La postura di Meijer, eretta e sicura, testimonia il suo ruolo nella società, mentre gli accessori, come i libri e gli strumenti di scrittura, sottolineano la sua professione e il suo impegno culturale. L’artista e la sua influenza Hendrik Pothoven, sebbene meno noto di alcuni suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico olandese del XVII secolo. Il suo lavoro, spesso focalizzato sui ritratti, rivela una sensibilità particolare per la psicologia dei soggetti. Dipingendo figure emblematiche della sua epoca, come Pieter Meijer, Pothoven contribuisce alla conservazione dell’eredità culturale dei Paesi Bassi. La sua influenza si percepisce non solo nel campo del ritratto, ma anche nel modo in cui è riuscito a catturare lo spirito del suo tempo. I ritratti che ha
12,34 €