⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Madonna Bambino, san Giovanni e un angelo adorando il Bambino Gesù - Pietro Perugino

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Madone l'Enfant, saint Jean et un ange adorant l'Enfant Jésus - Pietro Perugino – Introduzione affascinante Nel cuore del Rinascimento italiano, l'opera di Pietro Perugino si distingue per la sua capacità di catturare la spiritualità e la bellezza divina. "La Madone l'Enfant, saint Jean et un ange adorant l'Enfant Jésus" ne è un esempio perfetto. Questo dipinto, intriso di dolcezza e serenità, ci trasporta in un universo dove fede e arte si incontrano. L'opera ci invita a contemplare la relazione sacra tra la Vergine Maria e l'Enfant Gesù, evidenziando anche la presenza benevola di san Giovanni e dell'angelo. Perugino, con la sua maestria nei colori e nelle forme, ci offre una visione al tempo stesso umana e trascendente della maternità divina. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Perugino si caratterizza per un'armonia delicata tra le figure e un uso sapiente della prospettiva. In questa opera, i personaggi sono disposti in modo da creare una composizione equilibrata, dove ogni elemento trova il suo posto in un dialogo silenzioso. I volti, delicatamente modellati, esprimono una tenerezza infinita, mentre i drappeggi dei vestiti rivelano un'attenzione minuziosa ai dettagli. La palette di colori, dolce e luminosa, evoca un'atmosfera pacifica, propizia alla meditazione. Gli sfondi, spesso composti da paesaggi idealizzati, rafforzano l'idea di un mondo celeste, in contrasto con la realtà terrestre. Questa capacità di fondere il sacro e il profano è una delle caratteristiche distintive di Perugino, rendendo quest'opera un capolavoro senza tempo. L’artista e la sua influenza Pietro Perugino, il cui vero nome era Pietro Vannucci, fu un maestro della pittura rinascimentale, la cui opera influenzò molti artisti, tra cui il celebre Raffaello. Formatosi a Firenze, Perugino seppe assorbire le innovazioni artistiche del suo tempo sviluppando un stile personale. Il suo approccio alla composizione e al colore contribuì in modo significativo all'evoluzione della pittura religiosa. Come precursore del Rinascimento, riuscì a coniugare tradizione e modernità, creando opere che risuonano ancora oggi. La sua

Stampa d'arte | La Madonna Bambino, san Giovanni e un angelo adorando il Bambino Gesù - Pietro Perugino

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Madone l'Enfant, saint Jean et un ange adorant l'Enfant Jésus - Pietro Perugino – Introduzione affascinante Nel cuore del Rinascimento italiano, l'opera di Pietro Perugino si distingue per la sua capacità di catturare la spiritualità e la bellezza divina. "La Madone l'Enfant, saint Jean et un ange adorant l'Enfant Jésus" ne è un esempio perfetto. Questo dipinto, intriso di dolcezza e serenità, ci trasporta in un universo dove fede e arte si incontrano. L'opera ci invita a contemplare la relazione sacra tra la Vergine Maria e l'Enfant Gesù, evidenziando anche la presenza benevola di san Giovanni e dell'angelo. Perugino, con la sua maestria nei colori e nelle forme, ci offre una visione al tempo stesso umana e trascendente della maternità divina. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Perugino si caratterizza per un'armonia delicata tra le figure e un uso sapiente della prospettiva. In questa opera, i personaggi sono disposti in modo da creare una composizione equilibrata, dove ogni elemento trova il suo posto in un dialogo silenzioso. I volti, delicatamente modellati, esprimono una tenerezza infinita, mentre i drappeggi dei vestiti rivelano un'attenzione minuziosa ai dettagli. La palette di colori, dolce e luminosa, evoca un'atmosfera pacifica, propizia alla meditazione. Gli sfondi, spesso composti da paesaggi idealizzati, rafforzano l'idea di un mondo celeste, in contrasto con la realtà terrestre. Questa capacità di fondere il sacro e il profano è una delle caratteristiche distintive di Perugino, rendendo quest'opera un capolavoro senza tempo. L’artista e la sua influenza Pietro Perugino, il cui vero nome era Pietro Vannucci, fu un maestro della pittura rinascimentale, la cui opera influenzò molti artisti, tra cui il celebre Raffaello. Formatosi a Firenze, Perugino seppe assorbire le innovazioni artistiche del suo tempo sviluppando un stile personale. Il suo approccio alla composizione e al colore contribuì in modo significativo all'evoluzione della pittura religiosa. Come precursore del Rinascimento, riuscì a coniugare tradizione e modernità, creando opere che risuonano ancora oggi. La sua
12,34 €