⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Santa Trinità tra la Madonna delle Dolori e San Gilles - Hans Baldung

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La Sainte Trinité entre la Dame des Douleurs et Saint Gilles - Hans Baldung – Introduzione affascinante Nel paesaggio ricco e complesso della pittura rinascimentale, l'opera "La Sainte Trinité entre la Dame des Douleurs et Saint Gilles" di Hans Baldung si distingue per la sua intensità emotiva e profondità spirituale. Questo pezzo, che combina abilmente simbolismo e umanesimo, invita lo spettatore a riflettere sulla condizione umana di fronte alla trascendenza divina. Evocando temi universali di sofferenza, redenzione e compassione, quest'opera si inserisce in una tradizione artistica che cerca di rappresentare l'invisibile attraverso il visibile, creando così un dialogo tra sacro e profano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Baldung è caratterizzato da un'espressività sorprendente, contraddistinta da colori vivaci e forme dinamiche. In questa opera, la composizione è attentamente orchestrata, ogni figura occupa uno spazio proprio contribuendo all'armonia generale. La Santa Trinità, al centro, è circondata dalla Dame des Douleurs e da Saint Gilles, ciascuno portatore di un carico emotivo palpabile. I volti, finemente dettagliati, riflettono sentimenti di malinconia e devozione, mentre i drappeggi degli abiti aggiungono una dimensione scultorea all'insieme. Baldung utilizza la luce in modo magistrale, accentuando i contorni e creando ombre che danno vita ai personaggi. Quest'opera non si limita a essere una rappresentazione religiosa; è un'esplorazione della psiche umana di fronte al dolore e alla speranza. L’artista e la sua influenza Hans Baldung, spesso considerato un discepolo di Dürer, ha saputo sviluppare uno stile proprio, combinando il realismo delle forme con un approccio più mistico e simbolico. Attivo all'inizio del XVI secolo, è stato influenzato dalle idee umaniste del suo tempo, integrando anche elementi della tradizione medievale. La sua opera è segnata da una fascinazione per i temi della morte e della rinascita, così come da una rappresentazione audace della donna, spesso associata a simboli di saggezza e sofferenza. Baldung ha anche svolto un ruolo chiave nell'evoluzione della calcografia, utilizzando questo mezzo per diffondere le sue idee e raggiungere un pubblico più ampio

Stampa d'arte | La Santa Trinità tra la Madonna delle Dolori e San Gilles - Hans Baldung

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La Sainte Trinité entre la Dame des Douleurs et Saint Gilles - Hans Baldung – Introduzione affascinante Nel paesaggio ricco e complesso della pittura rinascimentale, l'opera "La Sainte Trinité entre la Dame des Douleurs et Saint Gilles" di Hans Baldung si distingue per la sua intensità emotiva e profondità spirituale. Questo pezzo, che combina abilmente simbolismo e umanesimo, invita lo spettatore a riflettere sulla condizione umana di fronte alla trascendenza divina. Evocando temi universali di sofferenza, redenzione e compassione, quest'opera si inserisce in una tradizione artistica che cerca di rappresentare l'invisibile attraverso il visibile, creando così un dialogo tra sacro e profano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Baldung è caratterizzato da un'espressività sorprendente, contraddistinta da colori vivaci e forme dinamiche. In questa opera, la composizione è attentamente orchestrata, ogni figura occupa uno spazio proprio contribuendo all'armonia generale. La Santa Trinità, al centro, è circondata dalla Dame des Douleurs e da Saint Gilles, ciascuno portatore di un carico emotivo palpabile. I volti, finemente dettagliati, riflettono sentimenti di malinconia e devozione, mentre i drappeggi degli abiti aggiungono una dimensione scultorea all'insieme. Baldung utilizza la luce in modo magistrale, accentuando i contorni e creando ombre che danno vita ai personaggi. Quest'opera non si limita a essere una rappresentazione religiosa; è un'esplorazione della psiche umana di fronte al dolore e alla speranza. L’artista e la sua influenza Hans Baldung, spesso considerato un discepolo di Dürer, ha saputo sviluppare uno stile proprio, combinando il realismo delle forme con un approccio più mistico e simbolico. Attivo all'inizio del XVI secolo, è stato influenzato dalle idee umaniste del suo tempo, integrando anche elementi della tradizione medievale. La sua opera è segnata da una fascinazione per i temi della morte e della rinascita, così come da una rappresentazione audace della donna, spesso associata a simboli di saggezza e sofferenza. Baldung ha anche svolto un ruolo chiave nell'evoluzione della calcografia, utilizzando questo mezzo per diffondere le sue idee e raggiungere un pubblico più ampio
12,34 €