⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto del marchese Giovanni Carlo Molinari - Rosalba Carriera

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca e affascinante universe dell'arte barocca, il "Portrait du marquis Giovanni Carlo Molinari" di Rosalba Carriera si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Quest'opera, realizzata all'inizio del XVIII secolo, testimonia un savoir-faire eccezionale e una sensibilità artistica rara. Attraverso questo ritratto, Carriera non si limita a rappresentare un uomo di potere; riesce a immortalare una personalità, rivelando sfumature di emozione e carattere. La stampa d'arte di questo capolavoro permette di apprezzare non solo la tecnica dell'artista, ma anche il contesto socioculturale dell'epoca, in cui il ritratto era un mezzo per affermare il proprio status e identità.

Stile e unicità dell’opera

L'opera di Carriera si caratterizza per il suo stile delicato e i suoi colori vibranti. Nel ritratto del marquis, utilizza una palette sottile che gioca sui contrasti tra ombre e luce, creando così un'atmosfera intima. Il volto del marquis, dai tratti finemente scolpiti, è illuminato in modo da accentuare il suo sguardo penetrante e la sua espressione riflessiva. La ricchezza dei dettagli, dalle texture degli abiti agli ornamenti raffinati, testimonia una padronanza tecnica che rende famosa Carriera. La sua capacità di rendere la dolcezza della pelle e la brillantezza dei tessuti è un vero e proprio exploit, e ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia. L'opera si distingue anche per la sua composizione equilibrata, in cui il soggetto è messo in risalto in un contesto sobrio ed elegante, permettendo allo spettatore di concentrarsi sull'essenza del personaggio.

L’artista e la sua influenza

Rosalba Carriera, nata a Venezia nel 1673, è una delle figure emblematiche del ritratto del XVIII secolo. La sua carriera è stata costellata di successi, e ha saputo imporsi in un ambiente artistico dominato dagli uomini. In quanto donna pittrice, ha aperto la strada ad altri artisti, diventando una fonte di ispirazione per molte generazioni. Il suo approccio innovativo al pastello, che ha perfezionato, ha rivoluzionato il modo in cui venivano realizzati i ritratti. Carriera ha saputo catturare non solo l'aspetto fisico di

Stampa d'arte | Ritratto del marchese Giovanni Carlo Molinari - Rosalba Carriera

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella ricca e affascinante universe dell'arte barocca, il "Portrait du marquis Giovanni Carlo Molinari" di Rosalba Carriera si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa dei soggetti. Quest'opera, realizzata all'inizio del XVIII secolo, testimonia un savoir-faire eccezionale e una sensibilità artistica rara. Attraverso questo ritratto, Carriera non si limita a rappresentare un uomo di potere; riesce a immortalare una personalità, rivelando sfumature di emozione e carattere. La stampa d'arte di questo capolavoro permette di apprezzare non solo la tecnica dell'artista, ma anche il contesto socioculturale dell'epoca, in cui il ritratto era un mezzo per affermare il proprio status e identità.

Stile e unicità dell’opera

L'opera di Carriera si caratterizza per il suo stile delicato e i suoi colori vibranti. Nel ritratto del marquis, utilizza una palette sottile che gioca sui contrasti tra ombre e luce, creando così un'atmosfera intima. Il volto del marquis, dai tratti finemente scolpiti, è illuminato in modo da accentuare il suo sguardo penetrante e la sua espressione riflessiva. La ricchezza dei dettagli, dalle texture degli abiti agli ornamenti raffinati, testimonia una padronanza tecnica che rende famosa Carriera. La sua capacità di rendere la dolcezza della pelle e la brillantezza dei tessuti è un vero e proprio exploit, e ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia. L'opera si distingue anche per la sua composizione equilibrata, in cui il soggetto è messo in risalto in un contesto sobrio ed elegante, permettendo allo spettatore di concentrarsi sull'essenza del personaggio.

L’artista e la sua influenza

Rosalba Carriera, nata a Venezia nel 1673, è una delle figure emblematiche del ritratto del XVIII secolo. La sua carriera è stata costellata di successi, e ha saputo imporsi in un ambiente artistico dominato dagli uomini. In quanto donna pittrice, ha aperto la strada ad altri artisti, diventando una fonte di ispirazione per molte generazioni. Il suo approccio innovativo al pastello, che ha perfezionato, ha rivoluzionato il modo in cui venivano realizzati i ritratti. Carriera ha saputo catturare non solo l'aspetto fisico di

12,34 €