⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un giovane con un taccuino da schizzi a Genova - Domenico Fiasella

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ristampa Ritratto di un giovane con un taccuino da schizzi a Genova - Domenico Fiasella – Introduzione coinvolgente Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni senza tempo della creatività umana. La "Ritratto di un giovane con un taccuino da schizzi a Genova" di Domenico Fiasella è senza dubbio uno di questi pezzi emblematici. Questo quadro, che cattura la giovinezza e l'innocenza di un giovane artista emergente, offre un'anteprima affascinante della cultura artistica del XVII secolo in Italia. Contemplando questo ritratto, si viene immediatamente trasportati nell'atmosfera vibrante di Genova, una città che, in quel periodo, era un vero crocevia di scambi artistici e intellettuali. Lo sguardo pensieroso del giovane, il suo taccuino da schizzi in mano, evoca una ricerca di sapere e di creatività, invitando lo spettatore a interrogarsi sui sogni e le aspirazioni di questa figura misteriosa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Domenico Fiasella si caratterizza per una finezza di dettaglio e una padronanza dei giochi di luce che rendono i suoi ritratti particolarmente vividi. In quest'opera, la luce naturale sembra accarezzare il volto del giovane, evidenziando la dolcezza dei suoi tratti e l'intensità del suo sguardo. La scelta dei colori, sia delicata che ricca, testimonia una palette sottile che evoca il calore del clima ligure. Fiasella riesce a creare un'atmosfera intima, dove si percepisce quasi la presenza dell'artista stesso, assorto nei suoi pensieri creativi. La postura rilassata del giovane, associata al suo taccuino, suggerisce una spontaneità che contrasta con l'espressione riflessiva del suo volto. Questo equilibrio tra la leggerezza del momento e la profondità dell'emozione conferisce a quest'opera un'irreprensibile unicità. L’artista e la sua influenza Domenico Fiasella, nato a Genova nel 1589, è un pittore la cui opera è stata influenzata dalla Rinascenza e dal Barocco. Formatosi in un ambiente artistico ricco, ha saputo integrare le tecniche dei suoi predecessori sviluppando uno stile personale che gli è proprio. La sua capacità di catturare la psicologia dei soggetti lo ha reso un ritrazzista ricercato, e il suo impatto su

Stampa d'arte | Ritratto di un giovane con un taccuino da schizzi a Genova - Domenico Fiasella

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ristampa Ritratto di un giovane con un taccuino da schizzi a Genova - Domenico Fiasella – Introduzione coinvolgente Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni senza tempo della creatività umana. La "Ritratto di un giovane con un taccuino da schizzi a Genova" di Domenico Fiasella è senza dubbio uno di questi pezzi emblematici. Questo quadro, che cattura la giovinezza e l'innocenza di un giovane artista emergente, offre un'anteprima affascinante della cultura artistica del XVII secolo in Italia. Contemplando questo ritratto, si viene immediatamente trasportati nell'atmosfera vibrante di Genova, una città che, in quel periodo, era un vero crocevia di scambi artistici e intellettuali. Lo sguardo pensieroso del giovane, il suo taccuino da schizzi in mano, evoca una ricerca di sapere e di creatività, invitando lo spettatore a interrogarsi sui sogni e le aspirazioni di questa figura misteriosa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Domenico Fiasella si caratterizza per una finezza di dettaglio e una padronanza dei giochi di luce che rendono i suoi ritratti particolarmente vividi. In quest'opera, la luce naturale sembra accarezzare il volto del giovane, evidenziando la dolcezza dei suoi tratti e l'intensità del suo sguardo. La scelta dei colori, sia delicata che ricca, testimonia una palette sottile che evoca il calore del clima ligure. Fiasella riesce a creare un'atmosfera intima, dove si percepisce quasi la presenza dell'artista stesso, assorto nei suoi pensieri creativi. La postura rilassata del giovane, associata al suo taccuino, suggerisce una spontaneità che contrasta con l'espressione riflessiva del suo volto. Questo equilibrio tra la leggerezza del momento e la profondità dell'emozione conferisce a quest'opera un'irreprensibile unicità. L’artista e la sua influenza Domenico Fiasella, nato a Genova nel 1589, è un pittore la cui opera è stata influenzata dalla Rinascenza e dal Barocco. Formatosi in un ambiente artistico ricco, ha saputo integrare le tecniche dei suoi predecessori sviluppando uno stile personale che gli è proprio. La sua capacità di catturare la psicologia dei soggetti lo ha reso un ritrazzista ricercato, e il suo impatto su
12,34 €