⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Willem van der Helm c. 1625-75 Architetto municipale di Leiden con sua moglie Belytgen Cornelisdr van der Schelt deceduto nel 1661 e loro figlio Leendert 1622-64 - Barent Fabritius

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte di Willem van der Helm circa 1625-75, architetto comunale di Leiden, con la sua consorte Belytgen Cornelisdr van der Schelt e il loro figlio Leendert, è una di queste opere fondamentali. Realizzata da Barent Fabritius, quest'opera invita lo spettatore a un'esplorazione delle relazioni familiari e degli status sociali nel XVII secolo. Attraverso le espressioni delicate e le posture dei personaggi, Fabritius riesce a catturare un momento di tenerezza e orgoglio, un istante congelato nel tempo, che ci permette di riflettere sul ruolo dell'individuo nel contesto più ampio della società. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Barent Fabritius si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di giocare con la luce e l'ombra. In questa opera, le texture degli abiti, la resa dei volti e la composizione generale testimoniano una padronanza tecnica eccezionale. Fabritius utilizza una palette di colori ricca e sottile, creando un'atmosfera calda che avvolge i personaggi. I drappeggi degli abiti, in particolare, sono trattati con finezza che rivela non solo l'abilità dell'artista, ma anche l'alto status sociale dei soggetti. Il modo in cui dispone le figure nello spazio, avvicinandole pur mantenendo una certa distanza, evoca una dinamica familiare allo stesso tempo intima e rispettosa. L'opera si presenta come un vero e proprio quadro narrativo, in cui ogni elemento contribuisce a raccontare la storia di questa famiglia, delle sue aspirazioni e dei suoi valori. L’artista e la sua influenza Barent Fabritius, allievo di Rembrandt, è spesso riconosciuto per la sua capacità di integrare elementi della grande tradizione della pittura olandese, sviluppando al contempo uno stile proprio. La sua opera è caratterizzata da una sensibilità particolare verso le emozioni umane, una caratteristica che si riscontra nella rappresentazione di Willem van der Helm e della

Stampa d'arte | Willem van der Helm c. 1625-75 Architetto municipale di Leiden con sua moglie Belytgen Cornelisdr van der Schelt deceduto nel 1661 e loro figlio Leendert 1622-64 - Barent Fabritius

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte di Willem van der Helm circa 1625-75, architetto comunale di Leiden, con la sua consorte Belytgen Cornelisdr van der Schelt e il loro figlio Leendert, è una di queste opere fondamentali. Realizzata da Barent Fabritius, quest'opera invita lo spettatore a un'esplorazione delle relazioni familiari e degli status sociali nel XVII secolo. Attraverso le espressioni delicate e le posture dei personaggi, Fabritius riesce a catturare un momento di tenerezza e orgoglio, un istante congelato nel tempo, che ci permette di riflettere sul ruolo dell'individuo nel contesto più ampio della società. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Barent Fabritius si distingue per la sua attenzione meticolosa ai dettagli e la capacità di giocare con la luce e l'ombra. In questa opera, le texture degli abiti, la resa dei volti e la composizione generale testimoniano una padronanza tecnica eccezionale. Fabritius utilizza una palette di colori ricca e sottile, creando un'atmosfera calda che avvolge i personaggi. I drappeggi degli abiti, in particolare, sono trattati con finezza che rivela non solo l'abilità dell'artista, ma anche l'alto status sociale dei soggetti. Il modo in cui dispone le figure nello spazio, avvicinandole pur mantenendo una certa distanza, evoca una dinamica familiare allo stesso tempo intima e rispettosa. L'opera si presenta come un vero e proprio quadro narrativo, in cui ogni elemento contribuisce a raccontare la storia di questa famiglia, delle sue aspirazioni e dei suoi valori. L’artista e la sua influenza Barent Fabritius, allievo di Rembrandt, è spesso riconosciuto per la sua capacità di integrare elementi della grande tradizione della pittura olandese, sviluppando al contempo uno stile proprio. La sua opera è caratterizzata da una sensibilità particolare verso le emozioni umane, una caratteristica che si riscontra nella rappresentazione di Willem van der Helm e della
12,34 €