⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il principe Józef Poniatowski sul cavallo Szuma dell'allevamento Sanguszka - Juliusz Kossak

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le prince Józef Poniatowski sur la jument Szuma du haras de Sanguszka - Juliusz Kossak – Introduzione affascinante Nel cuore del XIX secolo, la Polonia si trova a un crocevia tumultuoso della sua storia. È in questo contesto che Juliusz Kossak, pittore eminente dell'epoca, immortala una figura iconica della nobiltà polacca: il principe Józef Poniatowski. Questa opera, "Il principe Józef Poniatowski sulla giumenta Szuma del maneggio di Sanguszka", non si limita a rappresentare un uomo e il suo cavallo, ma incarna anche un ideale di coraggio e nobiltà. La scena raffigura il principe nella sua piena magnificenza, unendo maestà e potenza, evocando al contempo la passione per le corse equestre che attraversava la società polacca. L'opera invita lo spettatore a immergersi in un mondo dove eroismo e bellezza si incontrano, facendo di ogni sguardo un viaggio nel tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Kossak si distingue per il suo realismo impressionante e la sua attenzione meticolosa ai dettagli. In questa opera, ogni elemento, dal movimento fluido della Szuma alla determinata espressione del principe, è accuratamente elaborato. I colori vivaci e i giochi di luce esaltano la dinamica della scena, creando un’atmosfera allo stesso tempo vivace ed emotiva. La composizione è abilmente orchestrata, mettendo in evidenza la relazione simbiotica tra l’uomo e l’animale, simbolo di forza e libertà. Kossak riesce a catturare non solo l’aspetto fisico del soggetto, ma anche lo spirito indomabile del principe, un eroe nazionale il cui’immagine risuona ancora oggi. Ogni colpo di pennello racconta una storia, evocando le lotte e i trionfi di un’epoca passata. L’artista e la sua influenza Juliusz Kossak, nato nel 1824, è spesso considerato uno dei più grandi pittori polacchi del suo tempo. La sua passione per l’equitazione e i cavalli traspare in ciascuna delle sue opere, dove riesce ad unire arte e passione personale. Kossak non si limita alla pittura equestre; esplora anche temi storici e militari, mettendo in luce eventi

Stampa d'arte | Il principe Józef Poniatowski sul cavallo Szuma dell'allevamento Sanguszka - Juliusz Kossak

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le prince Józef Poniatowski sur la jument Szuma du haras de Sanguszka - Juliusz Kossak – Introduzione affascinante Nel cuore del XIX secolo, la Polonia si trova a un crocevia tumultuoso della sua storia. È in questo contesto che Juliusz Kossak, pittore eminente dell'epoca, immortala una figura iconica della nobiltà polacca: il principe Józef Poniatowski. Questa opera, "Il principe Józef Poniatowski sulla giumenta Szuma del maneggio di Sanguszka", non si limita a rappresentare un uomo e il suo cavallo, ma incarna anche un ideale di coraggio e nobiltà. La scena raffigura il principe nella sua piena magnificenza, unendo maestà e potenza, evocando al contempo la passione per le corse equestre che attraversava la società polacca. L'opera invita lo spettatore a immergersi in un mondo dove eroismo e bellezza si incontrano, facendo di ogni sguardo un viaggio nel tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Kossak si distingue per il suo realismo impressionante e la sua attenzione meticolosa ai dettagli. In questa opera, ogni elemento, dal movimento fluido della Szuma alla determinata espressione del principe, è accuratamente elaborato. I colori vivaci e i giochi di luce esaltano la dinamica della scena, creando un’atmosfera allo stesso tempo vivace ed emotiva. La composizione è abilmente orchestrata, mettendo in evidenza la relazione simbiotica tra l’uomo e l’animale, simbolo di forza e libertà. Kossak riesce a catturare non solo l’aspetto fisico del soggetto, ma anche lo spirito indomabile del principe, un eroe nazionale il cui’immagine risuona ancora oggi. Ogni colpo di pennello racconta una storia, evocando le lotte e i trionfi di un’epoca passata. L’artista e la sua influenza Juliusz Kossak, nato nel 1824, è spesso considerato uno dei più grandi pittori polacchi del suo tempo. La sua passione per l’equitazione e i cavalli traspare in ciascuna delle sue opere, dove riesce ad unire arte e passione personale. Kossak non si limita alla pittura equestre; esplora anche temi storici e militari, mettendo in luce eventi
12,34 €