⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un nobile polacco tradizionalmente identificato come Giovanni III Sobieski, re di Polonia, vestito da sultano ottomano - Jan Tricius

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Portrait d'un noble polonais traditionnellement identifié comme Jean III Sobieski, roi de Pologne, habillé en sultan ottoman - Jan Tricius – Introduzione affascinante Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'immaginario collettivo con audacia e simbolismo. La riproduzione del "Portrait d'un noble polonais traditionnellement identifié comme Jean III Sobieski, roi de Pologne, habillé en sultan ottoman" di Jan Tricius è una di queste opere che suscita fascino e curiosità. In questo quadro, l'artista riesce a fondere identità culturali e storiche, offrendo una rappresentazione che mette in discussione le nozioni di potere, identità e rappresentazione. Questo ritratto, allo stesso tempo maestoso ed enigmatico, invita lo spettatore a immergersi in un mondo in cui Oriente e Occidente si incontrano, rivelando così strati di significato profondamente radicati nel contesto del XVII secolo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jan Tricius si distingue per un'impressionante padronanza tecnica e una capacità di catturare l'essenza dei soggetti. In quest'opera, la scelta di colori ricchi e dettagli minuziosi evoca un'atmosfera di grandezza e nobiltà. Il nobile polacco, vestito con gli abiti di un sultano ottomano, incarna una dualità affascinante: rappresenta sia la potenza militare della Polonia sia l'influenza culturale dell'Impero ottomano. I drappeggi sontuosi del suo costume, gli ornamenti esuberanti e l'espressione riflessiva del personaggio testimoniano un'abilità nel coniugare stili europei e orientali. Questa fusione di influenze mette in luce gli scambi complessi tra questi due mondi, sottolineando al contempo la ricchezza dell'identità polacca di quell'epoca. L’artista e la sua influenza Jan Tricius, artista polacco del XVII secolo, è spesso riconosciuto per il suo talento nel rappresentare figure storiche e ritratti della nobiltà. La sua opera si inserisce in un contesto in cui la Polonia, all'incrocio tra Oriente e Occidente, cercava di affermare la propria identità di fronte alle potenze circostanti. Tricius, attraverso la sua arte, contribuisce a questa ricerca di identità, utilizzando il ritratto come mezzo di espressione

Stampa d'arte | Ritratto di un nobile polacco tradizionalmente identificato come Giovanni III Sobieski, re di Polonia, vestito da sultano ottomano - Jan Tricius

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Portrait d'un noble polonais traditionnellement identifié comme Jean III Sobieski, roi de Pologne, habillé en sultan ottoman - Jan Tricius – Introduzione affascinante Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'immaginario collettivo con audacia e simbolismo. La riproduzione del "Portrait d'un noble polonais traditionnellement identifié comme Jean III Sobieski, roi de Pologne, habillé en sultan ottoman" di Jan Tricius è una di queste opere che suscita fascino e curiosità. In questo quadro, l'artista riesce a fondere identità culturali e storiche, offrendo una rappresentazione che mette in discussione le nozioni di potere, identità e rappresentazione. Questo ritratto, allo stesso tempo maestoso ed enigmatico, invita lo spettatore a immergersi in un mondo in cui Oriente e Occidente si incontrano, rivelando così strati di significato profondamente radicati nel contesto del XVII secolo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jan Tricius si distingue per un'impressionante padronanza tecnica e una capacità di catturare l'essenza dei soggetti. In quest'opera, la scelta di colori ricchi e dettagli minuziosi evoca un'atmosfera di grandezza e nobiltà. Il nobile polacco, vestito con gli abiti di un sultano ottomano, incarna una dualità affascinante: rappresenta sia la potenza militare della Polonia sia l'influenza culturale dell'Impero ottomano. I drappeggi sontuosi del suo costume, gli ornamenti esuberanti e l'espressione riflessiva del personaggio testimoniano un'abilità nel coniugare stili europei e orientali. Questa fusione di influenze mette in luce gli scambi complessi tra questi due mondi, sottolineando al contempo la ricchezza dell'identità polacca di quell'epoca. L’artista e la sua influenza Jan Tricius, artista polacco del XVII secolo, è spesso riconosciuto per il suo talento nel rappresentare figure storiche e ritratti della nobiltà. La sua opera si inserisce in un contesto in cui la Polonia, all'incrocio tra Oriente e Occidente, cercava di affermare la propria identità di fronte alle potenze circostanti. Tricius, attraverso la sua arte, contribuisce a questa ricerca di identità, utilizzando il ritratto come mezzo di espressione
12,34 €