⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Studio per l'Apoteosi di un santo per San Bernardino dei Morti Milano - Sebastiano Ricci

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione "Studio per l'Apoteosi di un santo per San Bernardino dei Morti Milano" di Sebastiano Ricci è una testimonianza eloquente della virtuosità artistica che ha segnato l'inizio del XVIII secolo. In questo studio, l'artista non si limita a preparare un progetto per un'opera monumentale, ma ci invita a immergerci in un universo in cui la luce e il colore si intrecciano per evocare una spiritualità trascendentale. Questo pezzo, allo stesso tempo tecnico e poetico, riflette le preoccupazioni estetiche del suo tempo, prefigurando le future evoluzioni dell'arte barocca. Contemplando questo studio, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un mondo in cui il sacro e il profano si incontrano, illustrando così il ruolo centrale dell'arte nella cultura e nella fede dell'epoca. Stile e unicità dell'opera L'originalità dello studio risiede nel suo audace utilizzo della luce e dei colori vivaci, che sembrano danzare sulla tela. Ricci padroneggia alla perfezione la tecnica del chiaroscuro, creando contrasti sorprendenti che danno vita alle figure umane e agli elementi architettonici. I drappeggi fluidi, che avvolgono i santi in una dinamica quasi cinetica, testimoniano un'attenzione meticolosa ai dettagli. Ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, invitando lo spettatore a percepire la profondità spirituale della scena. La composizione, sebbene preparatoria, rivela già una padronanza dello spazio e del movimento, caratteristiche dello stile barocco. Il modo in cui i personaggi sono disposti, così come la prospettiva scelta, testimoniano una riflessione approfondita sulla narrazione visiva, dove ogni elemento ha il suo posto e la sua importanza. L’artista e la sua influenza Sebastiano Ricci, figura emblematica del barocco veneziano, ha saputo unire tradizione e innovazione lungo tutta la sua carriera. Formato nell'atelier di grandi maestri, ha rapidamente sviluppato uno stile proprio, combinando la ricchezza dei colori a un'espressività sorprendente. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che hanno cercato di catturare l'essenza della luce e del movimento. Ricci ha

Stampa d'arte | Studio per l'Apoteosi di un santo per San Bernardino dei Morti Milano - Sebastiano Ricci

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione "Studio per l'Apoteosi di un santo per San Bernardino dei Morti Milano" di Sebastiano Ricci è una testimonianza eloquente della virtuosità artistica che ha segnato l'inizio del XVIII secolo. In questo studio, l'artista non si limita a preparare un progetto per un'opera monumentale, ma ci invita a immergerci in un universo in cui la luce e il colore si intrecciano per evocare una spiritualità trascendentale. Questo pezzo, allo stesso tempo tecnico e poetico, riflette le preoccupazioni estetiche del suo tempo, prefigurando le future evoluzioni dell'arte barocca. Contemplando questo studio, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un mondo in cui il sacro e il profano si incontrano, illustrando così il ruolo centrale dell'arte nella cultura e nella fede dell'epoca. Stile e unicità dell'opera L'originalità dello studio risiede nel suo audace utilizzo della luce e dei colori vivaci, che sembrano danzare sulla tela. Ricci padroneggia alla perfezione la tecnica del chiaroscuro, creando contrasti sorprendenti che danno vita alle figure umane e agli elementi architettonici. I drappeggi fluidi, che avvolgono i santi in una dinamica quasi cinetica, testimoniano un'attenzione meticolosa ai dettagli. Ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, invitando lo spettatore a percepire la profondità spirituale della scena. La composizione, sebbene preparatoria, rivela già una padronanza dello spazio e del movimento, caratteristiche dello stile barocco. Il modo in cui i personaggi sono disposti, così come la prospettiva scelta, testimoniano una riflessione approfondita sulla narrazione visiva, dove ogni elemento ha il suo posto e la sua importanza. L’artista e la sua influenza Sebastiano Ricci, figura emblematica del barocco veneziano, ha saputo unire tradizione e innovazione lungo tutta la sua carriera. Formato nell'atelier di grandi maestri, ha rapidamente sviluppato uno stile proprio, combinando la ricchezza dei colori a un'espressività sorprendente. La sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, ispirando numerosi artisti che hanno cercato di catturare l'essenza della luce e del movimento. Ricci ha
12,34 €