⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Figures parmi les ruines au bord du Tibre - Bartholomeus Breenbergh

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Figures d'arte tra le rovine sul fiume Tiberio - Bartholomeus Breenbergh – Introduzione affascinante Nel panorama dell'arte barocca, l'opera "Figures d'arte tra le rovine sul fiume Tiberio" di Bartholomeus Breenbergh si distingue per la sua atmosfera intrisa di mistero e poesia. Questo dipinto, che evoca la magnificenza dei resti antichi, trasporta lo spettatore in un viaggio visivo attraverso il tempo. Le maestose rovine, immerse nella luce soffusa del Tiberio, invitano alla contemplazione e alla riflessione sulla fragilità della bellezza umana di fronte all'eternità della natura. La scena, popolata da figure umane che sembrano interagire con l'ambiente circostante, crea un dialogo tra passato e presente, offrendo così un'esperienza immersiva che tocca l'essenza stessa dell'arte. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Breenbergh si caratterizza per una padronanza notevole della luce e della composizione. In "Figures d'arte tra le rovine sul fiume Tiberio", l'artista utilizza sfumature delicate per rendere conto delle ombre e delle luci, creando un'atmosfera allo stesso tempo serena e malinconica. I personaggi, sebbene secondari rispetto al paesaggio, sono resi con tale finezza che sembrano vivere e respirare all'interno di questa scena senza tempo. La scelta dei colori, che va dai toni terrosi agli éclat luminosi, accentua la profondità dell'opera, mentre le rovine stesse, simboli della grandezza passata, ricordano la bellezza effimera dell'esistenza umana. Breenbergh riesce a stabilire un equilibrio armonioso tra l'uomo e la natura, facendo di questa tela una vera ode alla bellezza dei paesaggi italiani. L’artista e la sua influenza Bartholomeus Breenbergh, nato nei Paesi Bassi, ha saputo affermarsi sulla scena artistica italiana del XVII secolo grazie al suo approccio innovativo e al suo talento indiscusso. Influenzato dai maestri del paesaggio, in particolare dal Caravaggio e da Claude Lorrain, ha sviluppato uno stile proprio, combinando realismo e idealismo. La sua capacità di catturare la luce e di creare atmosfere incantate ha segnato i suoi contemporanei e ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'arte. Breenbergh ha anche svolto un ruolo

Stampa d'arte | Figures parmi les ruines au bord du Tibre - Bartholomeus Breenbergh

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Figures d'arte tra le rovine sul fiume Tiberio - Bartholomeus Breenbergh – Introduzione affascinante Nel panorama dell'arte barocca, l'opera "Figures d'arte tra le rovine sul fiume Tiberio" di Bartholomeus Breenbergh si distingue per la sua atmosfera intrisa di mistero e poesia. Questo dipinto, che evoca la magnificenza dei resti antichi, trasporta lo spettatore in un viaggio visivo attraverso il tempo. Le maestose rovine, immerse nella luce soffusa del Tiberio, invitano alla contemplazione e alla riflessione sulla fragilità della bellezza umana di fronte all'eternità della natura. La scena, popolata da figure umane che sembrano interagire con l'ambiente circostante, crea un dialogo tra passato e presente, offrendo così un'esperienza immersiva che tocca l'essenza stessa dell'arte. Stile e unicità dell'opera Lo stile di Breenbergh si caratterizza per una padronanza notevole della luce e della composizione. In "Figures d'arte tra le rovine sul fiume Tiberio", l'artista utilizza sfumature delicate per rendere conto delle ombre e delle luci, creando un'atmosfera allo stesso tempo serena e malinconica. I personaggi, sebbene secondari rispetto al paesaggio, sono resi con tale finezza che sembrano vivere e respirare all'interno di questa scena senza tempo. La scelta dei colori, che va dai toni terrosi agli éclat luminosi, accentua la profondità dell'opera, mentre le rovine stesse, simboli della grandezza passata, ricordano la bellezza effimera dell'esistenza umana. Breenbergh riesce a stabilire un equilibrio armonioso tra l'uomo e la natura, facendo di questa tela una vera ode alla bellezza dei paesaggi italiani. L’artista e la sua influenza Bartholomeus Breenbergh, nato nei Paesi Bassi, ha saputo affermarsi sulla scena artistica italiana del XVII secolo grazie al suo approccio innovativo e al suo talento indiscusso. Influenzato dai maestri del paesaggio, in particolare dal Caravaggio e da Claude Lorrain, ha sviluppato uno stile proprio, combinando realismo e idealismo. La sua capacità di catturare la luce e di creare atmosfere incantate ha segnato i suoi contemporanei e ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'arte. Breenbergh ha anche svolto un ruolo
12,34 €