⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | San Girolamo nel deserto - Giovanni Battista Cima da Conegliano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "San Girolamo nel deserto" di Giovanni Battista Cima da Conegliano è una vera immersione nella spiritualità e nella contemplazione. Dipinta all'inizio del XVI secolo, questa tela rivela un momento di intenso raccoglimento, dove il santo, figura emblematica del cristianesimo, si ritira nella solitudine per dedicarsi allo studio dei testi sacri. La scena si svolge in un paesaggio desertico, simbolo sia di isolamento che di ricerca interiore. Cima da Conegliano, con la sua maestria nei colori e nelle luci, riesce a catturare l'essenza stessa di questa meditazione, offrendo allo spettatore una finestra sull'anima umana in cerca di trascendenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cima da Conegliano si distingue per raffinatezza e delicatezza. In "San Girolamo nel deserto", l'artista utilizza una palette di colori morbidi, dove le sfumature di terra e di verde si intrecciano per creare un'atmosfera rilassante. L'illuminazione, dosata con sottile maestria, valorizza i tratti del santo, accentuando la sua espressione di serenità e determinazione. I dettagli minuziosi, come le texture dei vestiti e la vegetazione circostante, testimoniano un'osservazione attenta della natura. Quest'opera si distingue anche per la sua composizione equilibrata, dove il santo è collocato al centro, circondato da un paesaggio che sembra sia ampio che intimo. Cima riesce a creare un dialogo tra il personaggio e il suo ambiente, invitando lo spettatore a condividere questo momento di meditazione. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Cima da Conegliano, attivo alla fine del Rinascimento, è spesso riconosciuto per la sua abilità nel fondere la tradizione veneziana con elementi innovativi. Formatosi sotto l'influenza di maestri come Giovanni Bellini, sviluppa uno stile personale che mette in evidenza l'armonia dei colori e la profondità dei sentimenti. Cima si distingue per la sua capacità di rappresentare figure umane con grande espressività, rendendo i soggetti allo stesso tempo accessibili e intrisi di spiritualità. La sua opera ha segnato i suoi contemporanei e ha influenzato numerosi artisti, in particolare nell’approccio alla pittura religiosa. "San Girolamo nel deserto"

Stampa d'arte | San Girolamo nel deserto - Giovanni Battista Cima da Conegliano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction "San Girolamo nel deserto" di Giovanni Battista Cima da Conegliano è una vera immersione nella spiritualità e nella contemplazione. Dipinta all'inizio del XVI secolo, questa tela rivela un momento di intenso raccoglimento, dove il santo, figura emblematica del cristianesimo, si ritira nella solitudine per dedicarsi allo studio dei testi sacri. La scena si svolge in un paesaggio desertico, simbolo sia di isolamento che di ricerca interiore. Cima da Conegliano, con la sua maestria nei colori e nelle luci, riesce a catturare l'essenza stessa di questa meditazione, offrendo allo spettatore una finestra sull'anima umana in cerca di trascendenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Cima da Conegliano si distingue per raffinatezza e delicatezza. In "San Girolamo nel deserto", l'artista utilizza una palette di colori morbidi, dove le sfumature di terra e di verde si intrecciano per creare un'atmosfera rilassante. L'illuminazione, dosata con sottile maestria, valorizza i tratti del santo, accentuando la sua espressione di serenità e determinazione. I dettagli minuziosi, come le texture dei vestiti e la vegetazione circostante, testimoniano un'osservazione attenta della natura. Quest'opera si distingue anche per la sua composizione equilibrata, dove il santo è collocato al centro, circondato da un paesaggio che sembra sia ampio che intimo. Cima riesce a creare un dialogo tra il personaggio e il suo ambiente, invitando lo spettatore a condividere questo momento di meditazione. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Cima da Conegliano, attivo alla fine del Rinascimento, è spesso riconosciuto per la sua abilità nel fondere la tradizione veneziana con elementi innovativi. Formatosi sotto l'influenza di maestri come Giovanni Bellini, sviluppa uno stile personale che mette in evidenza l'armonia dei colori e la profondità dei sentimenti. Cima si distingue per la sua capacità di rappresentare figure umane con grande espressività, rendendo i soggetti allo stesso tempo accessibili e intrisi di spiritualità. La sua opera ha segnato i suoi contemporanei e ha influenzato numerosi artisti, in particolare nell’approccio alla pittura religiosa. "San Girolamo nel deserto"
12,34 €