⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Sant'Ermanno - Pieter Coecke van Aelst

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Jérôme - Pieter Coecke van Aelst – Introduzione affascinante La pièce maîtresse "Saint Jérôme" di Pieter Coecke van Aelst incarna un incontro affascinante tra spiritualità e arte. Questo dipinto, ricco di dettagli e simboli, immerge lo spettatore nell'universo di uno dei Padri della Chiesa, San Girolamo, noto per la sua traduzione della Bibbia in latino. Attraverso questa opera, l'artista riesce a catturare non solo la profondità intellettuale del soggetto, ma anche la bellezza delle texture e dei colori che compongono il suo ambiente. L'opera ci invita a una contemplazione meditativa, dove ogni elemento racconta una storia, e ogni ombra e luce rivelano una dimensione nascosta della fede cristiana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pieter Coecke van Aelst si distingue per la capacità di combinare realismo e simbolismo. In "Saint Jérôme", l'artista utilizza una palette di colori subtilmente sfumati, che accentuano le emozioni del personaggio pur evidenziando i dettagli minuziosi del suo ambiente. Il decoro, riccamente ornato, testimonia un'eccezionale padronanza delle tecniche di pittura, dove la luce svolge un ruolo fondamentale nella messa in scena. La postura di San Girolamo, pensieroso e concentrato, evoca una profonda introspezione, mentre gli oggetti che lo circondano, come il libro e il teschio, simboleggiano la conoscenza e la mortalità. Questa opera non si limita a essere una rappresentazione visiva, ma diventa un vero riflesso delle preoccupazioni spirituali del suo tempo, rimanendo al contempo senza tempo nella sua capacità di toccare l'anima umana. L’artista e la sua influenza Pieter Coecke van Aelst, pittore fiammingo del XVI secolo, si impose come figura imprescindibile del Rinascimento. Allievo dell'illustre Bernard van Orley, sviluppò uno stile proprio che influenzò numerosi artisti del suo tempo. Coecke van Aelst era anche un abile artigiano, il che gli permise di impegnarsi in vari campi artistici, dalla pittura alla tappezzeria. La sua capacità di integrare elementi della cultura italiana pur preservando le tradizioni fiamminghe testimonia un'apertura mentale e una curiosità intellettuale notevoli. L'opera "Saint Jérôme" è emblematica di

Stampa d'arte | Sant'Ermanno - Pieter Coecke van Aelst

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Jérôme - Pieter Coecke van Aelst – Introduzione affascinante La pièce maîtresse "Saint Jérôme" di Pieter Coecke van Aelst incarna un incontro affascinante tra spiritualità e arte. Questo dipinto, ricco di dettagli e simboli, immerge lo spettatore nell'universo di uno dei Padri della Chiesa, San Girolamo, noto per la sua traduzione della Bibbia in latino. Attraverso questa opera, l'artista riesce a catturare non solo la profondità intellettuale del soggetto, ma anche la bellezza delle texture e dei colori che compongono il suo ambiente. L'opera ci invita a una contemplazione meditativa, dove ogni elemento racconta una storia, e ogni ombra e luce rivelano una dimensione nascosta della fede cristiana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Pieter Coecke van Aelst si distingue per la capacità di combinare realismo e simbolismo. In "Saint Jérôme", l'artista utilizza una palette di colori subtilmente sfumati, che accentuano le emozioni del personaggio pur evidenziando i dettagli minuziosi del suo ambiente. Il decoro, riccamente ornato, testimonia un'eccezionale padronanza delle tecniche di pittura, dove la luce svolge un ruolo fondamentale nella messa in scena. La postura di San Girolamo, pensieroso e concentrato, evoca una profonda introspezione, mentre gli oggetti che lo circondano, come il libro e il teschio, simboleggiano la conoscenza e la mortalità. Questa opera non si limita a essere una rappresentazione visiva, ma diventa un vero riflesso delle preoccupazioni spirituali del suo tempo, rimanendo al contempo senza tempo nella sua capacità di toccare l'anima umana. L’artista e la sua influenza Pieter Coecke van Aelst, pittore fiammingo del XVI secolo, si impose come figura imprescindibile del Rinascimento. Allievo dell'illustre Bernard van Orley, sviluppò uno stile proprio che influenzò numerosi artisti del suo tempo. Coecke van Aelst era anche un abile artigiano, il che gli permise di impegnarsi in vari campi artistici, dalla pittura alla tappezzeria. La sua capacità di integrare elementi della cultura italiana pur preservando le tradizioni fiamminghe testimonia un'apertura mentale e una curiosità intellettuale notevoli. L'opera "Saint Jérôme" è emblematica di
12,34 €