⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Gustave III, re di Svezia (1772-1792) - Lorens Pasch il Giovane

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni di una storia ricca e complessa. La stampa d'arte Gustave III, re di Svezia (1772-1792) - Lorens Pasch il Giovane incarna questa essenza. Perfetta illustrazione del XVIII secolo, cattura con una raffinatezza notevole il ritratto di un re il cui regno fu segnato da riforme audaci e da una passione per le arti. La tela, intrisa di un'eleganza senza tempo, ci trasporta in un mondo in cui monarchia e cultura si intrecciano, rivelando le aspirazioni e le sfide di un'epoca in piena trasformazione. Questa opera non è solo una rappresentazione di un sovrano, ma una vera narrazione visiva che evoca la grandezza e la tragedia della sua esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lorens Pasch il Giovane si distingue per il suo realismo impressionante e la capacità di rendere l'anima dei soggetti. In questa opera, ogni dettaglio, dal costume sontuoso di Gustave III all'espressione del suo volto, è lavorato con cura meticolosa. I colori vivaci e i giochi di luce creano un'atmosfera allo stesso tempo maestosa e intima. Pasch riesce a equilibrare la solennità del ritratto reale con un tocco di prossimità, permettendo allo spettatore di entrare in comunione con il personaggio. La composizione è pensata per guidare lo sguardo verso il volto del re, centro nevralgico della tela, mentre lo sfondo, delicatamente sfocato, valorizza la presenza di Gustave III. Questo mix di tecnica ed emozione rende quest'opera un esempio emblematico del ritratto reale del XVIII secolo, dove l'arte diventa un mezzo di glorificazione e di memoria. L’artista e la sua influenza Lorens Pasch il Giovane, figura emblematica della pittura svedese, ha saputo imporsi grazie al suo talento e al suo impegno verso l'arte. Formatosi in un contesto in cui il neoclassicismo e il barocco coesistevano, ha saputo fondere queste influenze per sviluppare uno stile unico. Pasch ha anche svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della pittura di ritratto in Svezia, contribuendo a stabilire standard estetici che perdureranno oltre

Stampa d'arte | Gustave III, re di Svezia (1772-1792) - Lorens Pasch il Giovane

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimoni di una storia ricca e complessa. La stampa d'arte Gustave III, re di Svezia (1772-1792) - Lorens Pasch il Giovane incarna questa essenza. Perfetta illustrazione del XVIII secolo, cattura con una raffinatezza notevole il ritratto di un re il cui regno fu segnato da riforme audaci e da una passione per le arti. La tela, intrisa di un'eleganza senza tempo, ci trasporta in un mondo in cui monarchia e cultura si intrecciano, rivelando le aspirazioni e le sfide di un'epoca in piena trasformazione. Questa opera non è solo una rappresentazione di un sovrano, ma una vera narrazione visiva che evoca la grandezza e la tragedia della sua esistenza. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lorens Pasch il Giovane si distingue per il suo realismo impressionante e la capacità di rendere l'anima dei soggetti. In questa opera, ogni dettaglio, dal costume sontuoso di Gustave III all'espressione del suo volto, è lavorato con cura meticolosa. I colori vivaci e i giochi di luce creano un'atmosfera allo stesso tempo maestosa e intima. Pasch riesce a equilibrare la solennità del ritratto reale con un tocco di prossimità, permettendo allo spettatore di entrare in comunione con il personaggio. La composizione è pensata per guidare lo sguardo verso il volto del re, centro nevralgico della tela, mentre lo sfondo, delicatamente sfocato, valorizza la presenza di Gustave III. Questo mix di tecnica ed emozione rende quest'opera un esempio emblematico del ritratto reale del XVIII secolo, dove l'arte diventa un mezzo di glorificazione e di memoria. L’artista e la sua influenza Lorens Pasch il Giovane, figura emblematica della pittura svedese, ha saputo imporsi grazie al suo talento e al suo impegno verso l'arte. Formatosi in un contesto in cui il neoclassicismo e il barocco coesistevano, ha saputo fondere queste influenze per sviluppare uno stile unico. Pasch ha anche svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della pittura di ritratto in Svezia, contribuendo a stabilire standard estetici che perdureranno oltre
12,34 €