⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La Regina Kristina di Svezia rende visita al professore Saumaise - Niklas Lafrensen

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante contesto del XVII secolo, si disegna sotto il pennello di Niklas Lafrensen una scena intrisa di curiosità intellettuale. La Regina Kristina di Svezia rende visita al professor Saumaise, un'opera che trascende il semplice ritratto per diventare una vera esplorazione delle relazioni tra potere e sapere. Attraverso questa stampa d'arte, lo spettatore è invitato a immergersi in un momento della storia in cui lo scambio di idee era tanto prezioso quanto l'oro. L'incontro tra la sovrana, figura emblematica dell'erudizione e del mecenatismo, e il professore, simbolo della saggezza accademica, è catturato con una finezza notevole. L'opera evoca un dialogo vivace tra due menti brillanti, illuminando così i valori del Rinascimento e del Barocco. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lafrensen si distingue per un'attenzione meticolosa ai dettagli e un uso sottile della luce. In questa opera, la composizione è accuratamente orchestrata, ogni personaggio occupa un posto preciso che riflette il suo status e il suo ruolo nella scena. I drappeggi degli abiti, riccamente colorati, testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre le espressioni dei protagonisti aggiungono una dimensione psicologica alla rappresentazione. La palette di colori scelta dall'artista, oscillando tra tonalità calde e sfumature più scure, crea un'atmosfera allo stesso tempo intima e solenne. La profondità degli sguardi scambiati tra la regina e il professore ci trasporta nel cuore del loro dialogo, facendoci percepire l'importanza di questo scambio intellettuale. Lafrensen riesce a catturare non solo l'aspetto esteriore dei suoi soggetti, ma anche l'essenza stessa dei loro pensieri e delle loro aspirazioni. L’artista e la sua influenza Niklas Lafrensen, artista di origine svedese, ha saputo imporsi nel panorama artistico europeo del suo tempo. Cresciuto in un ambiente in cui l'arte e la cultura erano celebrate, ha sviluppato uno stile che unisce il classicismo a influenze più contemporanee. La sua capacità di rappresentare figure storiche con tale autenticità e profondità psicologica ha segnato la sua epoca e continua a ispirare molti artisti. Lafrensen non era solo un pittore, ma anche

Stampa d'arte | La Regina Kristina di Svezia rende visita al professore Saumaise - Niklas Lafrensen

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante contesto del XVII secolo, si disegna sotto il pennello di Niklas Lafrensen una scena intrisa di curiosità intellettuale. La Regina Kristina di Svezia rende visita al professor Saumaise, un'opera che trascende il semplice ritratto per diventare una vera esplorazione delle relazioni tra potere e sapere. Attraverso questa stampa d'arte, lo spettatore è invitato a immergersi in un momento della storia in cui lo scambio di idee era tanto prezioso quanto l'oro. L'incontro tra la sovrana, figura emblematica dell'erudizione e del mecenatismo, e il professore, simbolo della saggezza accademica, è catturato con una finezza notevole. L'opera evoca un dialogo vivace tra due menti brillanti, illuminando così i valori del Rinascimento e del Barocco. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lafrensen si distingue per un'attenzione meticolosa ai dettagli e un uso sottile della luce. In questa opera, la composizione è accuratamente orchestrata, ogni personaggio occupa un posto preciso che riflette il suo status e il suo ruolo nella scena. I drappeggi degli abiti, riccamente colorati, testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre le espressioni dei protagonisti aggiungono una dimensione psicologica alla rappresentazione. La palette di colori scelta dall'artista, oscillando tra tonalità calde e sfumature più scure, crea un'atmosfera allo stesso tempo intima e solenne. La profondità degli sguardi scambiati tra la regina e il professore ci trasporta nel cuore del loro dialogo, facendoci percepire l'importanza di questo scambio intellettuale. Lafrensen riesce a catturare non solo l'aspetto esteriore dei suoi soggetti, ma anche l'essenza stessa dei loro pensieri e delle loro aspirazioni. L’artista e la sua influenza Niklas Lafrensen, artista di origine svedese, ha saputo imporsi nel panorama artistico europeo del suo tempo. Cresciuto in un ambiente in cui l'arte e la cultura erano celebrate, ha sviluppato uno stile che unisce il classicismo a influenze più contemporanee. La sua capacità di rappresentare figure storiche con tale autenticità e profondità psicologica ha segnato la sua epoca e continua a ispirare molti artisti. Lafrensen non era solo un pittore, ma anche
12,34 €