⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il re Gustavo III di Svezia - Lorens Pasch il Giovane

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le roi Gustave III de Suède - Lorens Pasch le Jeune – Introduzione affascinante Nel panorama ricco e variegato della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un'epoca, di un personaggio o di un'idea. La stampa d'arte Le roi Gustave III de Suède - Lorens Pasch le Jeune non fa eccezione. Quest'opera, realizzata nel XVIII secolo, immerge lo spettatore nell'universo della corte svedese, dove grandezza ed eleganza si mescolano a una dimensione quasi teatrale. Gustave III, re visionario e mecenate delle arti, è rappresentato con una maestà che trascende il tempo, invitando a una riflessione sul potere, sull'estetica e sull'eredità culturale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lorens Pasch le Jeune, attraverso questa opera, si caratterizza per una finezza di dettaglio e un senso acuto della composizione. Il re, avvolto in abiti sontuosi, è messo in scena con una postura che evoca sia la dignità sia la fragilità del suo regno. Lo sfondo, accuratamente lavorato, arricchisce la narrazione visiva, creando un contrasto sorprendente tra la ricchezza degli ornamenti e la semplicità dello spazio circostante. I colori, scelti con sottigliezza, veicolano un’atmosfera di solennità pur preservando una certa leggerezza. Quest'opera è un invito a esplorare non solo il ritratto di un re, ma anche i simboli del suo potere e del suo impegno verso le arti, un'eredità che perdura oltre i secoli. L’artista e la sua influenza Lorens Pasch le Jeune, figura emblematica della pittura svedese, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo talento unico e la capacità di rappresentare le personalità del suo tempo con una profondità psicologica rara. Formato nelle tradizioni accademiche, ha saputo anche integrare influenze contemporanee che hanno alimentato il suo stile. Il suo incontro con il movimento rococò, così come il suo interesse per il neoclassicismo, hanno plasmato il suo approccio artistico, permettendogli di creare opere che sono sia radicate nella loro epoca sia senza tempo. Pasch ha avuto un impatto significativo sulla scena artistica svedese, ispirando molti artisti a esplorare il ritratto sotto una nuova

Stampa d'arte | Il re Gustavo III di Svezia - Lorens Pasch il Giovane

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le roi Gustave III de Suède - Lorens Pasch le Jeune – Introduzione affascinante Nel panorama ricco e variegato della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un'epoca, di un personaggio o di un'idea. La stampa d'arte Le roi Gustave III de Suède - Lorens Pasch le Jeune non fa eccezione. Quest'opera, realizzata nel XVIII secolo, immerge lo spettatore nell'universo della corte svedese, dove grandezza ed eleganza si mescolano a una dimensione quasi teatrale. Gustave III, re visionario e mecenate delle arti, è rappresentato con una maestà che trascende il tempo, invitando a una riflessione sul potere, sull'estetica e sull'eredità culturale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Lorens Pasch le Jeune, attraverso questa opera, si caratterizza per una finezza di dettaglio e un senso acuto della composizione. Il re, avvolto in abiti sontuosi, è messo in scena con una postura che evoca sia la dignità sia la fragilità del suo regno. Lo sfondo, accuratamente lavorato, arricchisce la narrazione visiva, creando un contrasto sorprendente tra la ricchezza degli ornamenti e la semplicità dello spazio circostante. I colori, scelti con sottigliezza, veicolano un’atmosfera di solennità pur preservando una certa leggerezza. Quest'opera è un invito a esplorare non solo il ritratto di un re, ma anche i simboli del suo potere e del suo impegno verso le arti, un'eredità che perdura oltre i secoli. L’artista e la sua influenza Lorens Pasch le Jeune, figura emblematica della pittura svedese, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo talento unico e la capacità di rappresentare le personalità del suo tempo con una profondità psicologica rara. Formato nelle tradizioni accademiche, ha saputo anche integrare influenze contemporanee che hanno alimentato il suo stile. Il suo incontro con il movimento rococò, così come il suo interesse per il neoclassicismo, hanno plasmato il suo approccio artistico, permettendogli di creare opere che sono sia radicate nella loro epoca sia senza tempo. Pasch ha avuto un impatto significativo sulla scena artistica svedese, ispirando molti artisti a esplorare il ritratto sotto una nuova
12,34 €