⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Madonna dell'umiltà - Caterino Veneziano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Madonna dell'umiltà" di Caterino Veneziano è un'opera che invita a una contemplazione profonda ed emotiva. Realizzata alla fine del XV secolo, questo capolavoro emblematico del Rinascimento italiano incarna l'essenza dell'arte sacra, unendo spiritualità e umanesimo. La rappresentazione della Vergine Maria, umile e protettrice, evoca un'atmosfera di serenità e devozione, offrendo allo spettatore un'escursione verso un mondo di pace interiore. La raffinatezza dei dettagli e l'armonia dei colori immergono l'osservatore in un universo in cui il divino e l'umano si intrecciano con delicatezza. Stile e unicità dell’opera Ciò che colpisce nella "Madonna dell'umiltà" è il modo in cui Veneziano riesce a catturare l'essenza stessa della maternità divina. La Vergine è rappresentata con una semplicità toccante, vestita con un abito modesto che sottolinea il suo ruolo di madre. Il suo volto, intriso di dolcezza e compassione, è illuminato da una luce soffusa che sembra emanare da lei stessa. I dettagli minuziosi, come le pieghe del suo abito e le espressioni dei volti, testimoniano un savoir-faire eccezionale. La composizione è accuratamente equilibrata, con la Vergine al centro, circondata da elementi simbolici che rafforzano il messaggio di umiltà e protezione. Quest'opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde, trascendendo il semplice quadro artistico per toccare l'anima dello spettatore. L’artista e la sua influenza Caterino Veneziano, pittore veneziano del XV secolo, è spesso considerato un maestro poco conosciuto del Rinascimento. Sebbene il suo nome non sia così famoso come quelli dei suoi contemporanei, il suo lavoro ha comunque lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Influenzato dai grandi maestri della sua epoca, Veneziano ha saputo sviluppare uno stile che combina rigore tecnico e sensibilità poetica. La sua capacità di integrare elementi della cultura veneziana, ispirandosi alle tradizioni bizantine, gli ha permesso di creare opere di grande profondità spirituale. La "Madonna dell'umiltà" è senza dubbio una delle sue realizzazioni più riuscite.

Stampa d'arte | Madonna dell'umiltà - Caterino Veneziano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Madonna dell'umiltà" di Caterino Veneziano è un'opera che invita a una contemplazione profonda ed emotiva. Realizzata alla fine del XV secolo, questo capolavoro emblematico del Rinascimento italiano incarna l'essenza dell'arte sacra, unendo spiritualità e umanesimo. La rappresentazione della Vergine Maria, umile e protettrice, evoca un'atmosfera di serenità e devozione, offrendo allo spettatore un'escursione verso un mondo di pace interiore. La raffinatezza dei dettagli e l'armonia dei colori immergono l'osservatore in un universo in cui il divino e l'umano si intrecciano con delicatezza. Stile e unicità dell’opera Ciò che colpisce nella "Madonna dell'umiltà" è il modo in cui Veneziano riesce a catturare l'essenza stessa della maternità divina. La Vergine è rappresentata con una semplicità toccante, vestita con un abito modesto che sottolinea il suo ruolo di madre. Il suo volto, intriso di dolcezza e compassione, è illuminato da una luce soffusa che sembra emanare da lei stessa. I dettagli minuziosi, come le pieghe del suo abito e le espressioni dei volti, testimoniano un savoir-faire eccezionale. La composizione è accuratamente equilibrata, con la Vergine al centro, circondata da elementi simbolici che rafforzano il messaggio di umiltà e protezione. Quest'opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde, trascendendo il semplice quadro artistico per toccare l'anima dello spettatore. L’artista e la sua influenza Caterino Veneziano, pittore veneziano del XV secolo, è spesso considerato un maestro poco conosciuto del Rinascimento. Sebbene il suo nome non sia così famoso come quelli dei suoi contemporanei, il suo lavoro ha comunque lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Influenzato dai grandi maestri della sua epoca, Veneziano ha saputo sviluppare uno stile che combina rigore tecnico e sensibilità poetica. La sua capacità di integrare elementi della cultura veneziana, ispirandosi alle tradizioni bizantine, gli ha permesso di creare opere di grande profondità spirituale. La "Madonna dell'umiltà" è senza dubbio una delle sue realizzazioni più riuscite.
12,34 €