⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Doge Andrea Gritti - Tiziano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella affascinante universe della pittura veneziana, l'opera "Doge Andrea Gritti" del maestro Tiziano si distingue per la sua maestà e intensità. Realizzata nel cuore del XVI secolo, questa tela non è semplicemente un ritratto; incarna l'essenza stessa della Repubblica di Venezia, attraverso la figura emblematica di Andrea Gritti, un doge il cui regno ha segnato un'epoca di prosperità e potere. La rappresentazione di questo personaggio storico, con la sua postura imponente e il suo sguardo penetrante, offre un'immersione nella storia della Serenissima, rivelando al contempo il genio artistico di Tiziano. Questa tavola, vero capolavoro, invita lo spettatore a esplorare le sottigliezze del potere e della dignità attraverso il prisma della pittura. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Tiziano si caratterizza per un uso magistrale del colore e della luce, elementi che conferiscono alle sue opere una profondità e una vibranza senza pari. In "Doge Andrea Gritti", il pittore utilizza tonalità ricche e contrasti sorprendenti per creare un’atmosfera al tempo stesso solenne e vivace. La texture dei vestiti, resa con un realismo sorprendente, testimonia l’abilità di Tiziano nel catturare non solo l’aspetto fisico del soggetto, ma anche il suo carattere. Il doge, avvolto in un sontuoso abito ornato, è circondato da un decor che evoca la grandezza del suo status. Ogni dettaglio, dal sfondo agli accessori, contribuisce a rafforzare l’autorità e la saggezza di Gritti, mentre il gioco di ombre e luci crea una dinamica che attira lo sguardo e trattiene l’attenzione. Questa tavola, per la sua composizione equilibrata e la sua ricchezza visiva, si distingue come un’opera emblematica del Rinascimento. L’artista e la sua influenza Tiziano, figura centrale della pittura veneziana, ha saputo trascendere le convenzioni del suo tempo per offrire una visione unica dell’umanità. La sua capacità di unire tecnica ed emozione ha influenzato generazioni di artisti, guadagnandosi un posto di rilievo nella storia dell’arte. Scegliendo di rappresentare Andrea Gritti, Tiziano non si limita a dipingere un ritratto; egli immortala

Stampa d'arte | Doge Andrea Gritti - Tiziano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nella affascinante universe della pittura veneziana, l'opera "Doge Andrea Gritti" del maestro Tiziano si distingue per la sua maestà e intensità. Realizzata nel cuore del XVI secolo, questa tela non è semplicemente un ritratto; incarna l'essenza stessa della Repubblica di Venezia, attraverso la figura emblematica di Andrea Gritti, un doge il cui regno ha segnato un'epoca di prosperità e potere. La rappresentazione di questo personaggio storico, con la sua postura imponente e il suo sguardo penetrante, offre un'immersione nella storia della Serenissima, rivelando al contempo il genio artistico di Tiziano. Questa tavola, vero capolavoro, invita lo spettatore a esplorare le sottigliezze del potere e della dignità attraverso il prisma della pittura. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Tiziano si caratterizza per un uso magistrale del colore e della luce, elementi che conferiscono alle sue opere una profondità e una vibranza senza pari. In "Doge Andrea Gritti", il pittore utilizza tonalità ricche e contrasti sorprendenti per creare un’atmosfera al tempo stesso solenne e vivace. La texture dei vestiti, resa con un realismo sorprendente, testimonia l’abilità di Tiziano nel catturare non solo l’aspetto fisico del soggetto, ma anche il suo carattere. Il doge, avvolto in un sontuoso abito ornato, è circondato da un decor che evoca la grandezza del suo status. Ogni dettaglio, dal sfondo agli accessori, contribuisce a rafforzare l’autorità e la saggezza di Gritti, mentre il gioco di ombre e luci crea una dinamica che attira lo sguardo e trattiene l’attenzione. Questa tavola, per la sua composizione equilibrata e la sua ricchezza visiva, si distingue come un’opera emblematica del Rinascimento. L’artista e la sua influenza Tiziano, figura centrale della pittura veneziana, ha saputo trascendere le convenzioni del suo tempo per offrire una visione unica dell’umanità. La sua capacità di unire tecnica ed emozione ha influenzato generazioni di artisti, guadagnandosi un posto di rilievo nella storia dell’arte. Scegliendo di rappresentare Andrea Gritti, Tiziano non si limita a dipingere un ritratto; egli immortala
12,34 €