⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto del mercante e collezionista di Norimberga Willibald Imhoff il Vecchio 1519-1580 - Tiziano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo della pittura veneziana, il "Portrait du marchand et collectionneur de Nuremberg Willibald Imhoff l'Ancien" si distingue per la sua ricchezza narrativa e profondità psicologica. Realizzato dal maestro Tiziano all'inizio del XVII secolo, questa opera incarna non solo l'arte del ritratto, ma anche l'ascesa del commercio e della cultura all'epoca del Rinascimento. Il quadro, attraverso il suo soggetto, testimonia un'epoca in cui l'individuo, in qualità di collezionista e mercante, occupa un ruolo centrale nella società. La rappresentazione di Imhoff, con il suo sguardo penetrante e il suo atteggiamento sicuro, invita lo spettatore a riflettere sui valori e le ambizioni del suo tempo. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Tiziano, caratterizzato da un uso magistrale del colore e della luce, si rivela in ogni dettaglio del ritratto. La tavolozza ricca e le sfumature delicate dei drappeggi valorizzano non solo la statura del personaggio, ma anche il suo status sociale. Le texture degli abiti, finemente rese, evocano la sontuosità dei tessuti dell'epoca, mentre lo sfondo scuro e sobrio accentua la presenza imponente di Imhoff. Questa scelta stilistica non è casuale; sottolinea la dignità e il potere del mercante, creando al contempo un’atmosfera intima. La composizione, equilibrata e armoniosa, permette di dirigere lo sguardo verso il volto del soggetto, dove ogni tratto è intriso di profonda umanità. Così, Tiziano riesce a trascendere il semplice ritratto per offrire un vero studio psicologico del suo modello. L’artista e la sua influenza Tiziano, figura emblematica del Rinascimento, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con un approccio innovativo alla pittura. Le sue opere, spesso impregnate di una sensualità e di un’espressività inedite, hanno profondamente influenzato i suoi contemporanei e le generazioni successive. In qualità di ritrattista, ha ridefinito le convenzioni della rappresentazione, integrando elementi narrativi e rendendo omaggio alla personalità dei suoi modelli. Il modo in cui cattura la luce e il colore ha aperto la strada a stili futuri, in particolare il barocco. Tiziano non si limita

Stampa d'arte | Ritratto del mercante e collezionista di Norimberga Willibald Imhoff il Vecchio 1519-1580 - Tiziano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel affascinante universo della pittura veneziana, il "Portrait du marchand et collectionneur de Nuremberg Willibald Imhoff l'Ancien" si distingue per la sua ricchezza narrativa e profondità psicologica. Realizzato dal maestro Tiziano all'inizio del XVII secolo, questa opera incarna non solo l'arte del ritratto, ma anche l'ascesa del commercio e della cultura all'epoca del Rinascimento. Il quadro, attraverso il suo soggetto, testimonia un'epoca in cui l'individuo, in qualità di collezionista e mercante, occupa un ruolo centrale nella società. La rappresentazione di Imhoff, con il suo sguardo penetrante e il suo atteggiamento sicuro, invita lo spettatore a riflettere sui valori e le ambizioni del suo tempo. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Tiziano, caratterizzato da un uso magistrale del colore e della luce, si rivela in ogni dettaglio del ritratto. La tavolozza ricca e le sfumature delicate dei drappeggi valorizzano non solo la statura del personaggio, ma anche il suo status sociale. Le texture degli abiti, finemente rese, evocano la sontuosità dei tessuti dell'epoca, mentre lo sfondo scuro e sobrio accentua la presenza imponente di Imhoff. Questa scelta stilistica non è casuale; sottolinea la dignità e il potere del mercante, creando al contempo un’atmosfera intima. La composizione, equilibrata e armoniosa, permette di dirigere lo sguardo verso il volto del soggetto, dove ogni tratto è intriso di profonda umanità. Così, Tiziano riesce a trascendere il semplice ritratto per offrire un vero studio psicologico del suo modello. L’artista e la sua influenza Tiziano, figura emblematica del Rinascimento, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con un approccio innovativo alla pittura. Le sue opere, spesso impregnate di una sensualità e di un’espressività inedite, hanno profondamente influenzato i suoi contemporanei e le generazioni successive. In qualità di ritrattista, ha ridefinito le convenzioni della rappresentazione, integrando elementi narrativi e rendendo omaggio alla personalità dei suoi modelli. Il modo in cui cattura la luce e il colore ha aperto la strada a stili futuri, in particolare il barocco. Tiziano non si limita
12,34 €