⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Venere allo specchio - Tiziano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Vénus au miroir - Titien – Introduzione affascinante Nel mondo della pittura rinascimentale, poche opere riescono a catturare l'essenza della bellezza femminile con tanta grazia e profondità quanto "Vénus au miroir" di Titien. Quest'opera iconica, realizzata nel XVI secolo, incarna non solo l'ideale di bellezza classica, ma evoca anche temi senza tempo come il desiderio, la riflessione e la sensualità. La scena raffigura la dea Vénus, figura centrale della mitologia, che si contempla in uno specchio tenuto da un putto, mentre il suo sguardo sembra essere allo stesso tempo contemplativo e provocatorio. L'atmosfera dell'opera invita lo spettatore a interrogarsi sulla natura dello sguardo e sulla percezione della bellezza, un dialogo che risuona ancora oggi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Titien è caratterizzato da un uso magistrale del colore e della luce, che conferisce alle sue opere una dimensione quasi vivente. In "Vénus au miroir", le tonalità calde e ricche si mescolano armoniosamente, creando un'atmosfera sensuale e avvolgente. La pelle di Vénus, dipinta con delicatezza, sembra emanare una luminosità propria, mentre i drappeggi del suo abito aggiungono una texture palpabile alla composizione. Il contrasto tra lo sfondo scuro e la chiarezza della figura centrale accentua ancora di più la presenza della dea. Titien domina anche il movimento, con linee fluide che guidano lo sguardo dello spettatore attraverso la tela, dalla silhouette di Vénus al suo riflesso nello specchio. Questa dinamica è rafforzata dalla postura leggermente inclinata della dea, che, pur essendo allo stesso tempo passiva e attiva, sembra invitare lo spettatore a condividere questo momento di introspezione. L’artista e la sua influenza Titien, il cui vero nome è Tiziano Vecellio, è uno degli artisti più influenti della rinascita veneziana. La sua carriera si estende per diversi decenni, durante i quali ha saputo evolversi e adattarsi alle tendenze del suo tempo mantenendo un'identità artistica forte. Il suo approccio innovativo al colore e alla luce ha non solo ridefinito la pittura del suo tempo, ma ha anche aperto la strada a futuri maestri come Rubens e Rem

Stampa d'arte | Venere allo specchio - Tiziano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Vénus au miroir - Titien – Introduzione affascinante Nel mondo della pittura rinascimentale, poche opere riescono a catturare l'essenza della bellezza femminile con tanta grazia e profondità quanto "Vénus au miroir" di Titien. Quest'opera iconica, realizzata nel XVI secolo, incarna non solo l'ideale di bellezza classica, ma evoca anche temi senza tempo come il desiderio, la riflessione e la sensualità. La scena raffigura la dea Vénus, figura centrale della mitologia, che si contempla in uno specchio tenuto da un putto, mentre il suo sguardo sembra essere allo stesso tempo contemplativo e provocatorio. L'atmosfera dell'opera invita lo spettatore a interrogarsi sulla natura dello sguardo e sulla percezione della bellezza, un dialogo che risuona ancora oggi. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Titien è caratterizzato da un uso magistrale del colore e della luce, che conferisce alle sue opere una dimensione quasi vivente. In "Vénus au miroir", le tonalità calde e ricche si mescolano armoniosamente, creando un'atmosfera sensuale e avvolgente. La pelle di Vénus, dipinta con delicatezza, sembra emanare una luminosità propria, mentre i drappeggi del suo abito aggiungono una texture palpabile alla composizione. Il contrasto tra lo sfondo scuro e la chiarezza della figura centrale accentua ancora di più la presenza della dea. Titien domina anche il movimento, con linee fluide che guidano lo sguardo dello spettatore attraverso la tela, dalla silhouette di Vénus al suo riflesso nello specchio. Questa dinamica è rafforzata dalla postura leggermente inclinata della dea, che, pur essendo allo stesso tempo passiva e attiva, sembra invitare lo spettatore a condividere questo momento di introspezione. L’artista e la sua influenza Titien, il cui vero nome è Tiziano Vecellio, è uno degli artisti più influenti della rinascita veneziana. La sua carriera si estende per diversi decenni, durante i quali ha saputo evolversi e adattarsi alle tendenze del suo tempo mantenendo un'identità artistica forte. Il suo approccio innovativo al colore e alla luce ha non solo ridefinito la pittura del suo tempo, ma ha anche aperto la strada a futuri maestri come Rubens e Rem
12,34 €